Messaggio
da Fabio Aste » 29 mag 2018, 00:04
no, il "molecolare" di per se non complica, anzi può aiutare e molto anche, sono le interpretazioni, degli studiosi, dei suddetti dati "molecolari" che "complicano", nel senso che propongono sistematiche niente affatto intuitive, al contrario, sembra di avere a che fare con "nomi vacui", pensa a Fries la sistematica friesiana sì che era intuitiva ... detto questo nessuno si sogna di tornare a Fries, anche perché anche i suoi cassetti sono solo "Taxa macro-morfologici", c'è stata poi la rivoluzione microscopica, in questi tempi quella "molecolare", che hanno continuato a proporre "cassetti", senza nulla aggiungere alla nostra comprensione del concetto di Specie, siamo sempre nel morfologico, che si tratti di macro, micro, o molecolare.
sul fatto che sia sempre stato complicato, concordo