Il gambesecche è uno dei funghi favoriti per me. Fungo ottimo per consumire con paste e arroce.
Marasmius oreades (Bolt.: Fr.) Fr.
Sinonimi: Agaricus caryophylleus - Marasmius caryophylleus - agaricus oreades.
Classe: Basidiomiceti
Nome volgare: Gambesecche - Marasmio oreade.
Cappello: 2-5 cm, prima convesso a campana poi spianato e generalmente umbonato, carnoso-coriaceo, di colore isabella poi nocciola o biancastro.
Lamelle: distanti con lamellule, prima bianche poi nocciola.
Gambo: 4-6 x ,3 cm, slanciato e pieno, bianco nocciola.
Carne: biancastra, odore gradevole e sapore dolce.
Spore: ialine, ellissoidali.
Habitat: fungo saprofita.Si trova nei prati in file o anelli, dalla primavera all'autunno.
Eccelente commestibile, molto conosciuto e abbondante nella crescita. Mantengono per molto tempo il loro aroma (ottimo essiccato).
Fotografato con Francesco Paris nell Paramo de Masa (Burgos) il 17-6-2010
Gambesecche - Marasmius oreades
-
- Membro FeM
- Messaggi: 2428
- Iscritto il: 11 ago 2009, 14:27
- Nome: josue
- Comune: Oriñon
- regione: Cantabria
- nazione: España
- fotocamera: Minolta dimage Z10
- Contatta:
Gambesecche - Marasmius oreades
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 2428
- Iscritto il: 11 ago 2009, 14:27
- Nome: josue
- Comune: Oriñon
- regione: Cantabria
- nazione: España
- fotocamera: Minolta dimage Z10
- Contatta:
Re: Gambesecche
La prima foto dal 17-6-10 nell Páramo de Masa, e la seconda da ieri in Oriñón a 50m dalla spiaggia.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Esperto
- Messaggi: 1571
- Iscritto il: 05 nov 2010, 17:33
- Nome: Laura
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
Re: Gambesecche




-
- Amministratore
- Messaggi: 30517
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: Gambesecche - Marasmius oreades
Ricordatevi di questo funghetto che si trova anche in primavera, specialmente dopo abbondanti piogge, ottimo commestibile
Marasmius oréades
Gianca
Marasmius oréades

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11431
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Gambesecche - Marasmius oreades
Al momento 00: ma vale davvero la pena di tenere
aperti per questa specie gradevolissima, ma fortunatamente non nota a tutti. 

