Ma quale vipera è ...(Vipera aspis )
-
- Amministratore
- Messaggi: 15345
- Iscritto il: 30 mag 2015, 09:27
- Nome: renzo
- Comune: capalbio
- regione: toscana
- nazione: Italia
Ma quale vipera è ...(Vipera aspis )
Io nella mia vita di Vipera aspis ne ho viste parecchie, questa Vipera ? che mi ha inviato mio nipote il 16 aprile scorso ha dei colori diversi dalle solite vipere. Ma che cos'é ? Grazie a chiunque intervenga.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 7213
- Iscritto il: 04 dic 2010, 17:54
- Nome: Vincenzo
- Comune: Trasacco-Aq
- regione: Abruzzo
- nazione: Italia
- fotocamera: Panasonic DMC-ZS8 + Canon G12
Re: Ma quale vipera è ........
Le ornamentazioni sul corpo mi pare
conducano a Vipera aspis tipica dei Monti della Tolfa nel Lazio, ma ci vuole il parere di Gualberto ! 


-
- Amministratore
- Messaggi: 15345
- Iscritto il: 30 mag 2015, 09:27
- Nome: renzo
- Comune: capalbio
- regione: toscana
- nazione: Italia
Re: Ma quale vipera è ........
Ciao Vincenzo, grazie per il tuo intervento. Io che sono spesso in giro nei boschi di vipere ne ho viste tante ma non ne ho mai vista una con quel colore, anche la coda non è proprio la classica coda da vipera.
Altro particolare, era molto lunga probabilmente dalla foto non si capisce. Tanti saluti.
Altro particolare, era molto lunga probabilmente dalla foto non si capisce. Tanti saluti.
-
- Esperto
- Messaggi: 15341
- Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
- Nome: gualberto
- Comune: tornimparte
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: Sony Cyber shot
Re: Ma quale vipera è ........
Dice bene Vincenzo, si tratta proprio di femmina di Vipera aspis; quella colorazione è abbastanaza tipica nella specie "aspis", direi anzi che quei caratteri cromatici sono i più diffusi; guarda qui sotto; un salutone, Gualberto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11441
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Ma quale vipera è ........
Brrrrr brrrr brrrr iiivido freddo: ho la pelle d'oca solo a vederle in foto.



-
- Amministratore
- Messaggi: 15345
- Iscritto il: 30 mag 2015, 09:27
- Nome: renzo
- Comune: capalbio
- regione: toscana
- nazione: Italia
Re: Ma quale vipera è ........
Ciao Gualberto, grazie per il tuo messaggio. Anche se avevo già visto quella foto quando la guardo mi fa sempre un certo effetto. Un salutone.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: Ma quale vipera è ........
Bellissime.
La testa anche dall'alto oltre la livrea son tipiche della Vipera aspis.
Fascino sinuoso.
La testa anche dall'alto oltre la livrea son tipiche della Vipera aspis.
Fascino sinuoso.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 7213
- Iscritto il: 04 dic 2010, 17:54
- Nome: Vincenzo
- Comune: Trasacco-Aq
- regione: Abruzzo
- nazione: Italia
- fotocamera: Panasonic DMC-ZS8 + Canon G12
Re: Ma quale vipera è ........
Ciao Thomas...Marians ha scritto:Bellissime.
La testa anche dall'alto oltre la livrea son tipiche della Vipera aspis.
Fascino sinuoso.



-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: Ma quale vipera è ...(Vipera aspis )
Non son un professionista esperto di rettili come Gualberto ma io provo veramente un attrazione per questi animali per me bellissimi e affascinati nel suo modo di essere, un po misteriosi
un incontro con un serpente per me è sempre un emozione grande

un incontro con un serpente per me è sempre un emozione grande
