Zecche....manifestazione del morbo di Lyme)
-
- Esperto
- Messaggi: 9324
- Iscritto il: 26 mar 2010, 01:11
- Nome: sergio
- Comune: Stregna
- regione: FVG
- nazione: Italia
- fotocamera: Samsung a71
- Località: Stregna
Zecche....manifestazione del morbo di Lyme)
..questo problema della signora Ines?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 3420
- Iscritto il: 30 lug 2011, 18:22
- Nome: Paola
- Comune: Lugano
- regione: Ticino
- nazione: Svizzera
- fotocamera: Konica Minolta Dimage Z3
- Località: Lugano (Svizzera)
Re: Da che dipende..
Speriamo non sia la malattia di Lyme, senno' addio escursioni per la povera signora!
Ho pensato al contatto con qualche pianta irritante, tipo la Panace di Mantegazzi.
Paola
Ho pensato al contatto con qualche pianta irritante, tipo la Panace di Mantegazzi.

Paola
-
- Esperto
- Messaggi: 9324
- Iscritto il: 26 mar 2010, 01:11
- Nome: sergio
- Comune: Stregna
- regione: FVG
- nazione: Italia
- fotocamera: Samsung a71
- Località: Stregna
Re: Da che dipende..
Purtroppo per la signora Ines, si tratta di un secondo stadio, ne di un missile Titan ne di qualche palloneria, del morbo di Lyme. In questi momenti, non avendo la malattia avuto la sintomatica corretta, cioè l' arrossamento circolare che può anche non esserci, gli si è presentata questa manifestazione
, con dolori diffusi in tutto il corpo e con problematiche diverse (non si è limitato ai polsi dov'è più evidente) e fastidiose. Ora nelle sue terapie all' ospedale di San Daniele (centro di riferimento in Italia per Lyme , TBE e altre rogne da zecche) è seguita dal Guru dott. Ruscio
studioso di fama delle rogne che ci porta l' Ixodes (quest' anno ne ho collezionate personalmente già 5, di cui 2 domenica scorsa)




-
- Membro FeM
- Messaggi: 1441
- Iscritto il: 07 mar 2013, 19:37
- Nome: Stefano
- Comune: Monte Amiata/Livorno
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Fujifilm X-H1/T1/M1; Canon G15
Re: Da che dipende..(manifestazione del morbo di Lyme)
Già, il bel regalino delle zecche!!!
Quest'anno mi sono già levato una decina di zecche, tutte di lunedì sotto la doccia, nonostante la domenica sera al ritorno dal bosco mi tolga i vestiti e faccia la doccia. Temo che alcune amichette caschino sul sedile dell'auto nel ritorno dal bosco, poi appena mi rimetto alla guida, anche qualche giorno dopo, mi ritornano addosso. Alcune invece ho scoperto che mi aspettano sul manico del paniere, per rampicarsi nuovamente appena lo riprendo in mano, e brave
.
Un paio di mesi fa ho creduto di averle tolte tutte, poi a distanza di 10 giorni mi sono visto è un bell'eritema grosso come un uovo, sotto l'ascella, proprio dove ne avevo tolta una, allora sono andato a rivedere e la testa della zecca era ancora là, mi sono guadagnato un paio di settimane di antibiotico

Quest'anno mi sono già levato una decina di zecche, tutte di lunedì sotto la doccia, nonostante la domenica sera al ritorno dal bosco mi tolga i vestiti e faccia la doccia. Temo che alcune amichette caschino sul sedile dell'auto nel ritorno dal bosco, poi appena mi rimetto alla guida, anche qualche giorno dopo, mi ritornano addosso. Alcune invece ho scoperto che mi aspettano sul manico del paniere, per rampicarsi nuovamente appena lo riprendo in mano, e brave

Un paio di mesi fa ho creduto di averle tolte tutte, poi a distanza di 10 giorni mi sono visto è un bell'eritema grosso come un uovo, sotto l'ascella, proprio dove ne avevo tolta una, allora sono andato a rivedere e la testa della zecca era ancora là, mi sono guadagnato un paio di settimane di antibiotico



-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11435
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Da che dipende..



Una vera sfortuna per la Signora Ines: anche se ormai tutti stiamo molto piu' attenti che in passato, accade di fare anche brutti incontri. Serve relativamente, ma cerco di difendermi: Autan a manetta!
Che tipo di cure segue ora la Signora Ines, se si puo' chiedere

Diote="Sergio54"]Purtroppo per la signora Ines, si tratta di un secondo stadio, ne di un missile Titan ne di qualche palloneria, del morbo di Lyme. In questi momenti, non avendo la malattia avuto la sintomatica corretta, cioè l' arrossamento circolare che può anche non esserci, gli si è presentata questa manifestazione



-
- Esperto
- Messaggi: 9324
- Iscritto il: 26 mar 2010, 01:11
- Nome: sergio
- Comune: Stregna
- regione: FVG
- nazione: Italia
- fotocamera: Samsung a71
- Località: Stregna
Re: Da che dipende..(manifestazione del morbo di Lyme)
Ci starei attento con gli antibiotici! Da noi, che siamo allenati, ci dicono sempre di aspettare un mese prima di controllare e far esami. Ti faccio notare, che in Friuli il problema Lyme è già manifesto dagli anni ottanta, ma solo in questi ultimi anni, grazie anche alla presenza della TBE, i medici di base si sono aggiornati...-il ritardo è notevole ed il problema presente da un bel pezzo. Non so quanti medici, da voi e nel resto della penisola sappiano e si siano informati sul problema, per ciò si comportano come contro il colera, con cure drastiche, riempiendoti di antibiotici che non servono a nulla...ed invece bisogna solo aspettare per quanto riguarda il Lyme e pregare per la TBEToscano ha scritto:Già, il bel regalino delle zecche!!!
Quest'anno mi sono già levato una decina di zecche, tutte di lunedì sotto la doccia, nonostante la domenica sera al ritorno dal bosco mi tolga i vestiti e faccia la doccia. Temo che alcune amichette caschino sul sedile dell'auto nel ritorno dal bosco, poi appena mi rimetto alla guida, anche qualche giorno dopo, mi ritornano addosso. Alcune invece ho scoperto che mi aspettano sul manico del paniere, per rampicarsi nuovamente appena lo riprendo in mano, e brave.
Un paio di mesi fa ho creduto di averle tolte tutte, poi a distanza di 10 giorni mi sono visto è un bell'eritema grosso come un uovo, sotto l'ascella, proprio dove ne avevo tolta una, allora sono andato a rivedere e la testa della zecca era ancora là, mi sono guadagnato un paio di settimane di antibiotico
![]()

Per quel che mi riguarda, quando trovo una zecca infilata, la levo subito con l' unghia se non ho a portata di mano le pinzette..testa o non testa che resti infilata, l' importante è rimuovere il corpo. Delle sole punture, a parte lo scomodo fastidio che danno, non mi curo...vuol dire che non gli piaccio. Comunque sto attento ad osservare eventuali eritemi migranti, che per ora non mi son mai capitati. Probabilmente sono un portatore sano del morbo dio Lyme e dovrò trovare il tempo per andare a fare un controllo. Per quanto riguarda la TBE...sono vaccinato

[/quote] SDo che sta facendo degli antibiotici. E' la sola strada per curarsi ed è seguita bene, da gente competente.Raffaella13 ha scritto:![]()
![]()
Una vera sfortuna per la Signora Ines: anche se ormai tutti stiamo molto piu' attenti che in passato, accade di fare anche brutti incontri. Serve relativamente, ma cerco di difendermi: Autan a manetta!
Che tipo di cure segue ora la Signora Ines, se si puo' chiedere?
Diote="Sergio54"]Purtroppo per la signora Ines, si tratta di un secondo stadio, ne di un missile Titan ne di qualche palloneria, del morbo di Lyme. In questi momenti, non avendo la malattia avuto la sintomatica corretta, cioè l' arrossamento circolare che può anche non esserci, gli si è presentata questa manifestazione, con dolori diffusi in tutto il corpo e con problematiche diverse (non si è limitato ai polsi dov'è più evidente) e fastidiose. Ora nelle sue terapie all' ospedale di San Daniele (centro di riferimento in Italia per Lyme , TBE e altre rogne da zecche) è seguita dal Guru dott. Ruscio
studioso di fama delle rogne che ci porta l' Ixodes (quest' anno ne ho collezionate personalmente già 5, di cui 2 domenica scorsa)

-
- Amministratore
- Messaggi: 30517
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: Da che dipende..(manifestazione del morbo di Lyme)
Praticamente quello che è successo a me nel 2005, nessun eritema migrante dopo il pizzico preso a metà dicembre 2004, sono arrivato così al secondo stadio ed ho cominciato ad avvertire due tre mesi dopo, dei dolori per tutto il corpo ma soprattutto all'altezza del bacino e diventavano sempre più lancinanti, sono guarito ma mi è rimasto un rigonfiamento come ricordino sul fianco sinistroSergio54 ha scritto:Purtroppo per la signora Ines, si tratta di un secondo stadio, ne di un missile Titan ne di qualche palloneria, del morbo di Lyme. In questi momenti, non avendo la malattia avuto la sintomatica corretta, cioè l' arrossamento circolare che può anche non esserci, gli si è presentata questa manifestazione, con dolori diffusi in tutto il corpo e con problematiche diverse (non si è limitato ai polsi dov'è più evidente) e fastidiose. Ora nelle sue terapie all' ospedale di San Daniele (centro di riferimento in Italia per Lyme , TBE e altre rogne da zecche) è seguita dal Guru dott. Ruscio
studioso di fama delle rogne che ci porta l' Ixodes (quest' anno ne ho collezionate personalmente già 5, di cui 2 domenica scorsa)

Come cura mi fecero 4 settimane di antibiotico, il Rocefin da 1 gr. ed è molto doloroso quando viene iniettatoRaffaella13 ha scritto:![]()
![]()
![]()
Una vera sfortuna per la Signora Ines: anche se ormai tutti stiamo molto piu' attenti che in passato, accade di fare anche brutti incontri. Serve relativamente, ma cerco di difendermi: Autan a manetta!
Che tipo di cure segue ora la Signora Ines, se si puo' chiedere?
Diote="Sergio54"]Purtroppo per la signora Ines, si tratta di un secondo stadio, ne di un missile Titan ne di qualche palloneria, del morbo di Lyme. In questi momenti, non avendo la malattia avuto la sintomatica corretta, cioè l' arrossamento circolare che può anche non esserci, gli si è presentata questa manifestazione, con dolori diffusi in tutto il corpo e con problematiche diverse (non si è limitato ai polsi dov'è più evidente) e fastidiose. Ora nelle sue terapie all' ospedale di San Daniele (centro di riferimento in Italia per Lyme , TBE e altre rogne da zecche) è seguita dal Guru dott. Ruscio
studioso di fama delle rogne che ci porta l' Ixodes (quest' anno ne ho collezionate personalmente già 5, di cui 2 domenica scorsa)

Anche qui (Policlinico di Modena reparto infettivi), consigliano solo in caso di malattia diagnosticata di fare la cura con gli antibiotici appropriati, altrimenti si rischia di mascherare la malattia che poi ricompare ma più difficile da diagnosticare.Toscano ha scritto:Già, il bel regalino delle zecche!!!
Quest'anno mi sono già levato una decina di zecche, tutte di lunedì sotto la doccia, nonostante la domenica sera al ritorno dal bosco mi tolga i vestiti e faccia la doccia. Temo che alcune amichette caschino sul sedile dell'auto nel ritorno dal bosco, poi appena mi rimetto alla guida, anche qualche giorno dopo, mi ritornano addosso. Alcune invece ho scoperto che mi aspettano sul manico del paniere, per rampicarsi nuovamente appena lo riprendo in mano, e brave.
Un paio di mesi fa ho creduto di averle tolte tutte, poi a distanza di 10 giorni mi sono visto è un bell'eritema grosso come un uovo, sotto l'ascella, proprio dove ne avevo tolta una, allora sono andato a rivedere e la testa della zecca era ancora là, mi sono guadagnato un paio di settimane di antibiotico
![]()


-
- Moderatore globale
- Messaggi: 5799
- Iscritto il: 23 mar 2012, 22:29
- Nome: filippo
- Comune: sogliano
- regione: romagna
- nazione: italia
- fotocamera: p7800
Re: Da che dipende..(manifestazione del morbo di Lyme)
Ma che storia pesante! E tutto per le zeccaccie
Fortunatamente non sono soggetto ne a zecche ne a zanzare
evidentemente non piaccio
Auguri a tutti
Fortunatamente non sono soggetto ne a zecche ne a zanzare

Auguri a tutti
-
- Membro FeM
- Messaggi: 3420
- Iscritto il: 30 lug 2011, 18:22
- Nome: Paola
- Comune: Lugano
- regione: Ticino
- nazione: Svizzera
- fotocamera: Konica Minolta Dimage Z3
- Località: Lugano (Svizzera)
Re: Da che dipende..(manifestazione del morbo di Lyme)
Da noi hanno definito delle zone dove le zecche sono più facilmente portatrici di malattie (il Ticino non sembra esserne infestato finora, per fortuna perché ne ho già ospitate 4 quest'anno...). So però che per chi frequenta zone pericolose (a nord delle Alpi) è possibile fare un vaccino. In Italia non lo propongono? O magari è risultato poco efficace?
Comunque, val la pena ricordare qualche semplice accorgimento vestimentario che, se non eviterà le punture al 100%, almeno potrà limitarle un po': scarponi e calze, pantaloni lunghi infilati in basso nelle calze, camicia a maniche lunghe, infilata nei pantaloni. Facendo questo, io ho riscontrato una differenza, è meno facile che resti attaccata una zecca-ricordo. E poi una volta a casa, controllarsi subito tutto il corpo, in particolare attenzione ai lati interni delle braccia, inguine, ascelle e collo.
Paola
Comunque, val la pena ricordare qualche semplice accorgimento vestimentario che, se non eviterà le punture al 100%, almeno potrà limitarle un po': scarponi e calze, pantaloni lunghi infilati in basso nelle calze, camicia a maniche lunghe, infilata nei pantaloni. Facendo questo, io ho riscontrato una differenza, è meno facile che resti attaccata una zecca-ricordo. E poi una volta a casa, controllarsi subito tutto il corpo, in particolare attenzione ai lati interni delle braccia, inguine, ascelle e collo.

Paola
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 5799
- Iscritto il: 23 mar 2012, 22:29
- Nome: filippo
- Comune: sogliano
- regione: romagna
- nazione: italia
- fotocamera: p7800
Re: Da che dipende..(manifestazione del morbo di Lyme)
E dire che spesso vado in calzoncini corti.............mai beccato 
