Boletus edulis ( reticolo )
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 01 dic 2010, 19:08
- Nome: giorgio
- Comune: albareto
- regione: emiliaromagna
- nazione: italia
Boletus edulis ( reticolo )
Posto in questa sezione una documentazione per indurre un dibattito costruttivo tra' esperti.
Mi avete adottato, visto che il forum dove partecipavo e' stato chiuso.
Ritengo opportuno postare questa e in futuro le curiosita' micologiche, piu' o meno scientifiche,
forse partecipano alla crescita della cultura micologica.
Boletus edulis in crescita, castagneto, 1100 Metri, Albareto ( PR ), ma la temperatura quella notte scende sotto lo zero e Rivela........?
Giorgio
Mi avete adottato, visto che il forum dove partecipavo e' stato chiuso.
Ritengo opportuno postare questa e in futuro le curiosita' micologiche, piu' o meno scientifiche,
forse partecipano alla crescita della cultura micologica.
Boletus edulis in crescita, castagneto, 1100 Metri, Albareto ( PR ), ma la temperatura quella notte scende sotto lo zero e Rivela........?
Giorgio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Esperto
- Messaggi: 15341
- Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
- Nome: gualberto
- Comune: tornimparte
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: Sony Cyber shot
Re: Boletus edulis ( reticolo )
Visto così somiglia molto di più a Tylopilus felleus, evidentemente la bassa temperatura ha fatto "dimagrire" il gambo evidenziando di contro il reticolo; ciao,Gualberto
-
- Membro FeM
- Messaggi: 6194
- Iscritto il: 17 apr 2007, 07:03
- Nome: Alberto
- Comune: Piacenza
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon Coolpix L5 e P100
Re: Boletus edulis ( reticolo )
Concordo per Tylopilus felleus.
, Leo


Re: Boletus edulis ( reticolo )
ciao a tutti,
per me quel reticolo così bianco è da edulis, nel felleus è molto più scuro del cappello,
un salutone,
Ennio.
per me quel reticolo così bianco è da edulis, nel felleus è molto più scuro del cappello,
un salutone,
Ennio.
-
- Amministratore
- Messaggi: 30519
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: Boletus edulis ( reticolo )
Anche per me è un edulis, mi è capitato di trovare porcini dopo una gelata, ma non avevano nulla di anomalo, in questo c'è il reticolo molto marcato, ma ci sta.
Gianca

-
- Membro FeM
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 01 dic 2010, 19:08
- Nome: giorgio
- Comune: albareto
- regione: emiliaromagna
- nazione: italia
Re: Boletus edulis ( reticolo )
E' edulis, ma la cosa curiosa che volevo stimolare, il distacco tra tubuli e gambo di questo elastico di reticolo,
cosa molto rara da osservare.
Giorgio
cosa molto rara da osservare.
Giorgio
-
- Amministratore
- Messaggi: 30519
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: Boletus edulis ( reticolo )
Non l'avevo visto, ma ingrandendo l'immagine si vede bene, praticamente il cappello aprendosi si è tirato dietro il reticolo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 4926
- Iscritto il: 19 apr 2014, 13:36
- Nome: Marco
- Comune: Cremona
- regione: Lombardia
- nazione: Italia
- fotocamera: Olympus OMD-M5
- Contatta:
Re: Boletus edulis ( reticolo )
Ciao Giorgio
Giustissima osservazione la tua
Infatti il reticolo non è altro che il trascinarsi dell'imenio sul gambo in fase di crescita ed ovviamente nella parte alta del gambo è a maglie fini proprio perchè si è staccato da meno tempo.
Giustissima osservazione la tua
Infatti il reticolo non è altro che il trascinarsi dell'imenio sul gambo in fase di crescita ed ovviamente nella parte alta del gambo è a maglie fini proprio perchè si è staccato da meno tempo.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 01 dic 2010, 19:08
- Nome: giorgio
- Comune: albareto
- regione: emiliaromagna
- nazione: italia
Re: Boletus edulis ( reticolo )
Belle risposte
ora si vede il reticolo appena sotto il cappello a maglie ovali, Rapp. 1:2, mentre il fungo cresce le maglie del reticolo si allungano Rapp. 1:4 fortemente
e' il famoso Q = rapporto tra' Alt. e Larg.
grazie a Marco che in due parole molto semplici e chiare descrive il concetto, che mi trova in accordo.
Complico un po' la bella discussione ; abbiamo un Boletus in forte crescita, imenio e carne del gambo sono a contatto strette fra' di loro,
si aprono ( si separano ) in mezzo abbiamo pori e reticolo, Riflessione: in alcuni boleti a pori rossi abbiamo il reticolo rosso vi e' una relazione ?
Giorgio
ora si vede il reticolo appena sotto il cappello a maglie ovali, Rapp. 1:2, mentre il fungo cresce le maglie del reticolo si allungano Rapp. 1:4 fortemente
e' il famoso Q = rapporto tra' Alt. e Larg.
grazie a Marco che in due parole molto semplici e chiare descrive il concetto, che mi trova in accordo.
Complico un po' la bella discussione ; abbiamo un Boletus in forte crescita, imenio e carne del gambo sono a contatto strette fra' di loro,
si aprono ( si separano ) in mezzo abbiamo pori e reticolo, Riflessione: in alcuni boleti a pori rossi abbiamo il reticolo rosso vi e' una relazione ?
Giorgio
-
- Membro FeM
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 06 ott 2016, 13:28
- Nome: Peter
- Comune: Cesiomaggiore
- regione: Veneto
- nazione: Italia
Re: Boletus edulis ( reticolo )
Ciao a tutti!Ennio Carassai ha scritto:ciao a tutti,
per me quel reticolo così bianco è da edulis, nel felleus è molto più scuro del cappello,
un salutone,
Ennio.
Non sono un esperto, ma anche secondo me è un edulis quasi sicuro.
Oltre al reticolo bianco (più chiaro del resto del gambo, e non più scuro come di solito nel Tylopilus felleus) manca secondo me (se vedo bene) una colorazione rosata dei pori.
Per togliere il dubbio, l'unico sistema sarebbe l'esame del fattore "gusto" sputando il pezzetto, che nel felleus non passerebbe inosservato.
Ciao!