I FUNGHI DI FEBBRAIO .
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 4926
- Iscritto il: 19 apr 2014, 13:36
- Nome: Marco
- Comune: Cremona
- regione: Lombardia
- nazione: Italia
- fotocamera: Olympus OMD-M5
- Contatta:
Re: I FUNGHI DI FEBBRAIO .
Complimenti...reportage stupendoooooo...bravissimo.
ciao ciao
djmark
ciao ciao
djmark
-
- Amministratore
- Messaggi: 15326
- Iscritto il: 30 mag 2015, 09:27
- Nome: renzo
- Comune: capalbio
- regione: toscana
- nazione: Italia
Re: I FUNGHI DI FEBBRAIO .
Molti di questi funghi io non l'ho mai visti,molto interessante,bravo.




-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI FEBBRAIO .



-
- Moderatore globale
- Messaggi: 5799
- Iscritto il: 23 mar 2012, 22:29
- Nome: filippo
- Comune: sogliano
- regione: romagna
- nazione: italia
- fotocamera: p7800
Re: I FUNGHI DI FEBBRAIO .
Mi associo ai complimenti
anche per la costanza del lavoro
anche per la costanza del lavoro

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI FEBBRAIO .
Ciao a tutti,
2° appuntamento dell'anno, anno che si preannuncia disastroso almeno nelle mie zone: niente neve e siccità che dura da almeno 2 mesi tanto che sono spariti anche i tipici funghi del periodo: Flammulina velutipes, Pleurotus ostreatus e Tubaria sp.
Oggi sembra intenzionato a cambiare: giornata nebbiosa con una leggera pioggerellina...
A parte tutte le belle specie presentate nelle pagine precedenti di questo lungo post, questo è anche il periodo dei pirenomiceti che crescono su i rami secchi, sugli steli delle piante erbacee e sulle foglie.
Sui rami secchi di faggio possiamo trovare Diatrype disciformis, una fruttificazione a forma di basso disco irregolare che emerge dalla corteccia. I periteci sono immersi in uno stroma di color bianco con la parte inferiore nerastra.
2° appuntamento dell'anno, anno che si preannuncia disastroso almeno nelle mie zone: niente neve e siccità che dura da almeno 2 mesi tanto che sono spariti anche i tipici funghi del periodo: Flammulina velutipes, Pleurotus ostreatus e Tubaria sp.
Oggi sembra intenzionato a cambiare: giornata nebbiosa con una leggera pioggerellina...
A parte tutte le belle specie presentate nelle pagine precedenti di questo lungo post, questo è anche il periodo dei pirenomiceti che crescono su i rami secchi, sugli steli delle piante erbacee e sulle foglie.
Sui rami secchi di faggio possiamo trovare Diatrype disciformis, una fruttificazione a forma di basso disco irregolare che emerge dalla corteccia. I periteci sono immersi in uno stroma di color bianco con la parte inferiore nerastra.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI FEBBRAIO .
Sui rami di latifoglia, con preferenza dell'ontano e del frassino, cresce Daldinia concentrica.
Si presenta come una fruttificazione globosa anche di 40 mm di diametro con la superficie di color rossiccio-nerastra. Alla sezione si può osservare lo stroma tipicamente formato da strati concentrici chiari e scuri.
Si presenta come una fruttificazione globosa anche di 40 mm di diametro con la superficie di color rossiccio-nerastra. Alla sezione si può osservare lo stroma tipicamente formato da strati concentrici chiari e scuri.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI FEBBRAIO .
Sulle ceppaie, ma anche sui rami troviamo Xylaria polymorpha con le sue fruttificazioni a forma di grossolane e irregolari clave.
Abbastanza comune su legno di faggio.
Abbastanza comune su legno di faggio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI FEBBRAIO .
Xylaria filiformis invece preferisce crescere su steli di varie piante erbacee.
ad Eli per le foto!

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI FEBBRAIO .
Su legno degradato di latifoglia possiamo trovare le fruttificazioni irregolari e bitorzolute di Xylaria cupressoides.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI FEBBRAIO .
Dopo la metà del mese, con il ritorno di temperature meno rigide, altri ascomiceti dovrebbero cominciare a fruttificare come Discina ancilis=Discina perlata che troviamo sulle ceppaie di abete e di altre aghifoglie.
Le spore, di forma elissoidale, terminano con due apicoli a forma di corno lunghi 4 micron.
Le spore, di forma elissoidale, terminano con due apicoli a forma di corno lunghi 4 micron.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.