I FUNGHI DI GENNAIO 2013
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI GENNAIO 2013
Buono è anche Tuber brumale, il tartufo nero d'inverno, caratterizzato da una gleba grigio brunastra o grigio-fumo percorsa da venatura biancastre grosse e rade.
Lo troviamo sotto nocciolo, tiglio, carpino, roverella, pino nero e cedro.
Tuber brumale var. moschatum si distingue per l'odore più forte e penetrante, per il sapore più piccante e per le spore che presentano delle spinule più lunghe.
Lo troviamo sotto nocciolo, tiglio, carpino, roverella, pino nero e cedro.
Tuber brumale var. moschatum si distingue per l'odore più forte e penetrante, per il sapore più piccante e per le spore che presentano delle spinule più lunghe.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI GENNAIO 2013
Il meno pregiato e non da tutti apprezzato, anche se ne è regolata la raccolta e la commercializzazione, è Tuber mesentericum conosciuto con il nome volgare di tartufo nero ordinario già tartufo di Bagnoli.
La gleba è grigio bruna o marrone con venature bianche. Il profumo è pungente e ricorda lo iodoformio; il sapore forte e leggermente amarognolo non è gradito a tutti.
Cresce associato a querce, faggio, nocciolo, carpino.
La gleba è grigio bruna o marrone con venature bianche. Il profumo è pungente e ricorda lo iodoformio; il sapore forte e leggermente amarognolo non è gradito a tutti.
Cresce associato a querce, faggio, nocciolo, carpino.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI GENNAIO 2013
Dopo la metà del mese è consentita la raccolta di Tuber borchii, conosciuto anche come bianchetto o marzuolo.
Solitamente di piccole dimensioni, ha un peridio liscio di colore molto variabile dal biancastro ocraceo all'arancio scuro fino a color ruggine.
Le forme di colore chiaro possono venir scambiate con il pregiato tartufo bianco (T. magnatum).
Per il suo odore agliaceo e penetrante e per il suo sapore non è gradito a tutti, risultando anche dopo cottura un po' indigesto.
Qui in Veneto cresce abbondante nelle pinete litoranee, ma lega anche con le latifoglie come querce, pioppi, salici.
Solitamente di piccole dimensioni, ha un peridio liscio di colore molto variabile dal biancastro ocraceo all'arancio scuro fino a color ruggine.
Le forme di colore chiaro possono venir scambiate con il pregiato tartufo bianco (T. magnatum).
Per il suo odore agliaceo e penetrante e per il suo sapore non è gradito a tutti, risultando anche dopo cottura un po' indigesto.
Qui in Veneto cresce abbondante nelle pinete litoranee, ma lega anche con le latifoglie come querce, pioppi, salici.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Gizeta il 01 gen 2017, 10:21, modificato 1 volta in totale.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI GENNAIO 2013
Molto simile per le dimensioni e per il colore del peridio è Tuber excavatum, una specie non commestibile per le sue scarse caratteristiche organolettiche e per la consistenza coriacea che diventa molto dura dopo la raccolta.
Si riconosce facilmente perchè presenta nella parte inferiore una cavità centrale abbastanza ampia e profonda tanto da conferire al carpoforo sezionato una forma reniforme.
Cresce associato a varie latifoglie e anche negli uliveti.
Si riconosce facilmente perchè presenta nella parte inferiore una cavità centrale abbastanza ampia e profonda tanto da conferire al carpoforo sezionato una forma reniforme.
Cresce associato a varie latifoglie e anche negli uliveti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI GENNAIO 2013
Uscendo dalle pinete, sulla fascia di bassa vegetazione che ricopre le dune e in mezzo al muschio cresce Geopora arenosa.
Inizialmente si presenta come una fruttificazione globosa ipogea; con lo sviluppo emerge e si apre formando una sorta di stella irregolare.
L'imenio è di color crema chiaro mentre la superficie esterna è decorata da una fitta peluria intrecciata di color bruno.
Inizialmente si presenta come una fruttificazione globosa ipogea; con lo sviluppo emerge e si apre formando una sorta di stella irregolare.
L'imenio è di color crema chiaro mentre la superficie esterna è decorata da una fitta peluria intrecciata di color bruno.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI GENNAIO 2013
Nello stesso habitat dunale, troviamo anche Geopora arenicola che si distingue per gli apoteci di norma più grandi e per le spore un po' più piccole.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI GENNAIO 2013
Verso fine mese e solo i più fortunati (chiamiamoli cosi!
) possono trovare i primi esemplari di Hygrophorus marzuolus, una delle specie più apprezzate e che anticipano le crescite della nuova stagione micologica.
Questi esemplari sono stati trovati dal nostro Gianca
il 24 gennaio 2015!!!
AUGURI ANCORA A TUTTI!
Giuseppe

Questi esemplari sono stati trovati dal nostro Gianca

AUGURI ANCORA A TUTTI!


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Amministratore
- Messaggi: 30516
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: I FUNGHI DI GENNAIO 2013





-
- Amministratore
- Messaggi: 8540
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Re: I FUNGHI DI GENNAIO 2013
Stupendi i post sui tuber!
Vediamo se c'è qualcosa di specifico sui tuber in forum per mettere in evidenza questi tuoi interventi!
Ciao
Gianni
Vediamo se c'è qualcosa di specifico sui tuber in forum per mettere in evidenza questi tuoi interventi!
Ciao
Gianni
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 5799
- Iscritto il: 23 mar 2012, 22:29
- Nome: filippo
- Comune: sogliano
- regione: romagna
- nazione: italia
- fotocamera: p7800
Re: I FUNGHI DI GENNAIO 2013
Mi associo ai complimenti per il primo post dell'anno.
Bello e istruttivo.
Cominciamo alla grande il nuovo corso con la compagnia di amici del forum.

Bello e istruttivo.
Cominciamo alla grande il nuovo corso con la compagnia di amici del forum.
