I cerchi delle....
-
- Esperto
- Messaggi: 15341
- Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
- Nome: gualberto
- Comune: tornimparte
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: Sony Cyber shot
I cerchi delle....
....streghe; osservate i cerchi ed i semicerchi o comunque le strisce dove l'erba più scura disegna anche altre forme geometriche: ebbene questi sono i famosi "cerchi delle streghe" così chiamati perchè un tempo si credeva fossero generati da sortilegi; successivamente la scienza ci ha detto che invece vengono formati dal micelio fungino e si riconoscono proprio per il colore verde scuro su colore verde chiaro. Seguendo perimetralmente all'esterno questi cerchi si potranno trovare tanti Agaricus crocodilinus=urinascens=macrosporus, localmente chiamati "turini": ecco i cerchi, i semicerchi ed altro da mt. 1840 a mt. 2070 slm sul M.te Cristo, difronte al Gran Sasso
-
- Amministratore
- Messaggi: 30517
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: I cerchi delle....
Per Gualberto, puoi riprovare ad inserire l'allegato grazie?
Ciao
Ciao
-
- Esperto
- Messaggi: 15341
- Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
- Nome: gualberto
- Comune: tornimparte
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: Sony Cyber shot
Re: I cerchi delle....
Si Gianca, credo ne valga la pena se si tiene conto della spettacolarità di questo fenomeno; questi cerchi che posto non sono neanche l'uno per mille di quelli che si trovano nella grande Piana di Campo Imperatore; ecco gli scatti eseguiti da circa seicento metri di distanza; la quota è mt. 1840 slm.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Esperto
- Messaggi: 15341
- Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
- Nome: gualberto
- Comune: tornimparte
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: Sony Cyber shot
Re: I cerchi delle....
La prima foto non è partita, è partita la seconda, oro provo con la terza
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Esperto
- Messaggi: 15341
- Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
- Nome: gualberto
- Comune: tornimparte
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: Sony Cyber shot
Re: I cerchi delle....
questa è l'ultima
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Esperto
- Messaggi: 15341
- Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
- Nome: gualberto
- Comune: tornimparte
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: Sony Cyber shot
Re: I cerchi delle....
Ritento con la prima,
, Gualberto

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Amministratore
- Messaggi: 30517
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: I cerchi delle....
Bella documentazione della crescita di un bellissimo fungo
PS: ti ho chiesto di riprovare a postare le immagini perché stiamo continuando con dei lavoretti di sistemazione e i topic senza allegati li cancello, questo per me era possibile recuperalo
Gianca

PS: ti ho chiesto di riprovare a postare le immagini perché stiamo continuando con dei lavoretti di sistemazione e i topic senza allegati li cancello, questo per me era possibile recuperalo


Re: I cerchi delle....
Ciao a tutti,
approfitto di questa rivisitazione del post di Gualberto per puntualizzare come in questo caso, l'azione degli enzimi prodotti dal micelio fungino modifichi bio chimicamente l'azoto presente nel terreno (che normalmente viene assorbito solo in piccolissima percentuale), rendendolo facilmente assimilabile dalle radici dell'erba sovrastante la zona del micelio tant'è che l'erba della fungaia diviene più verde e rigogliosa rispetto a quella circostante.
un salutone,
Ennio.
approfitto di questa rivisitazione del post di Gualberto per puntualizzare come in questo caso, l'azione degli enzimi prodotti dal micelio fungino modifichi bio chimicamente l'azoto presente nel terreno (che normalmente viene assorbito solo in piccolissima percentuale), rendendolo facilmente assimilabile dalle radici dell'erba sovrastante la zona del micelio tant'è che l'erba della fungaia diviene più verde e rigogliosa rispetto a quella circostante.
un salutone,
Ennio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 3420
- Iscritto il: 30 lug 2011, 18:22
- Nome: Paola
- Comune: Lugano
- regione: Ticino
- nazione: Svizzera
- fotocamera: Konica Minolta Dimage Z3
- Località: Lugano (Svizzera)
Re: I cerchi delle....
Grazie ad ambedue, il post è molto interessante! Finora qui non ne ho mai visti, forse perché non ho fatto attenzione...
Ma ora che ci penso, forse nel prato davanti all'ospedale di Mendrisio sono apparsi dei cerchi simili, ripasserò a guardare.
Paola
Ma ora che ci penso, forse nel prato davanti all'ospedale di Mendrisio sono apparsi dei cerchi simili, ripasserò a guardare.

Paola