Rassegna iconografica dei funghi che si incontrano più frequentemente nei nostri boschi con la gradita partecipazione di tutti i nostri iscritti .
Moderatore: Gianca
-
Vincenzo Migliozzi
- Membro FeM
- Messaggi: 62732
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Messaggio
da Vincenzo Migliozzi » 02 nov 2015, 11:09
Uno dei 100 più comuni. Helvella crispa (Scop.) Fr. .
Si tratta di un ascomicete frequentissimo sotto latifoglie o sulle radure a lato.E' stato dichiarato tossico per l'elevata concentrazione di idrocarburi tossici.
Ritrovamento in Valnerina di Ottobre 2015 .
Enzo.
Helvella crispa (Scop.) Fr., Syst. mycol. (Lundae) 2(1): 14 (1822)
Sinonimi:
Costapeda crispa (Scop.) Falck, Śluzowce monogr., Suppl. (Paryz) 3: 401 (1923)
Helvella atra Afzel., K. Vetensk-Acad. Handl. 4: 298 (1783)
Helvella barlae Boud. & Pat., J. Bot., Paris 2: 445 (1888)
Helvella crispa var. alba Fr., Syst. mycol. (Lundae) 2(1): 14 (1822)
Helvella crispa var. barlae (Boud. & Pat.) Boud., Hist. Class. Discom. Eur. (Paris): 35 (1907)
Helvella crispa (Scop.) Fr., Syst. mycol. (Lundae) 2(1): 14 (1822) var. crispa
Helvella crispa var. fulva Bull., Hist. Champ. Fr. (Paris) 1: 293 (1791)
Helvella crispa var. fusca Bull., Hist. Champ. Fr. (Paris) 1: 293 (1791)
Helvella crispa var. grevillei J. Kickx f., Fl. Crypt. Flandres (Paris) 1: 504 (1867)
Helvella crispa var. lutescens Fr., Syst. mycol. (Lundae) 2(1): 14 (1822)
Helvella crispa var. pithyophila (Boud.) Donadini, Bull. Soc. linn. Provence 28: 75 (1975)
Helvella nigricans Schaeff. [as 'Elvela'], Fung. bavar. palat. nasc. (Ratisbonae) 4: 102 (1774)
Helvella nigricans var. atra Pers., Syn. meth. fung. (Göttingen) 2: 617 (1801)
Helvella nigricans Schaeff., Fung. bavar. palat. nasc. (Ratisbonae) 4: 102 (1774) var. nigricans
Helvella pityophila Boud. [as 'pithyophila'], J. Bot., Paris 1: 218 (1887)
Merulius undulatus var. fulvus (Bull.) Mérat, Nouv. Fl. Environs Paris: 48 (1821)
Merulius undulatus var. fuscus (Bull.) Mérat, Nouv. Fl. Environs Paris: 48 (1821)
Phallus costatus Batsch, Elench. fung. (Halle): 129 (1783)
Phallus costatus Vent., Ann. Bot. (Usteri) 21: 510 (1797) var. costatus
Phallus crispus Scop., Fl. carniol., Edn 2 (Wien) 2: 475 (1772)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Vincenzo Migliozzi
- Membro FeM
- Messaggi: 62732
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Messaggio
da Vincenzo Migliozzi » 02 nov 2015, 12:05
Uno dei 100 più comuni. Helvella crispa (Scop.) Fr. .
Si tratta di un ascomicete frequentissimo sotto latifoglie o sulle radure a lato.E' stato dichiarato tossico per l'elevata concentrazione di idrocarburi tossici.
Ritrovamento in Valnerina di Ottobre 2015 .
Enzo.
Helvella crispa (Scop.) Fr., Syst. mycol. (Lundae) 2(1): 14 (1822)
Sinonimi:
Costapeda crispa (Scop.) Falck, Śluzowce monogr., Suppl. (Paryz) 3: 401 (1923)
Helvella atra Afzel., K. Vetensk-Acad. Handl. 4: 298 (1783)
Helvella barlae Boud. & Pat., J. Bot., Paris 2: 445 (1888)
Helvella crispa var. alba Fr., Syst. mycol. (Lundae) 2(1): 14 (1822)
Helvella crispa var. barlae (Boud. & Pat.) Boud., Hist. Class. Discom. Eur. (Paris): 35 (1907)
Helvella crispa (Scop.) Fr., Syst. mycol. (Lundae) 2(1): 14 (1822) var. crispa
Helvella crispa var. fulva Bull., Hist. Champ. Fr. (Paris) 1: 293 (1791)
Helvella crispa var. fusca Bull., Hist. Champ. Fr. (Paris) 1: 293 (1791)
Helvella crispa var. grevillei J. Kickx f., Fl. Crypt. Flandres (Paris) 1: 504 (1867)
Helvella crispa var. lutescens Fr., Syst. mycol. (Lundae) 2(1): 14 (1822)
Helvella crispa var. pithyophila (Boud.) Donadini, Bull. Soc. linn. Provence 28: 75 (1975)
Helvella nigricans Schaeff. [as 'Elvela'], Fung. bavar. palat. nasc. (Ratisbonae) 4: 102 (1774)
Helvella nigricans var. atra Pers., Syn. meth. fung. (Göttingen) 2: 617 (1801)
Helvella nigricans Schaeff., Fung. bavar. palat. nasc. (Ratisbonae) 4: 102 (1774) var. nigricans
Helvella pityophila Boud. [as 'pithyophila'], J. Bot., Paris 1: 218 (1887)
Merulius undulatus var. fulvus (Bull.) Mérat, Nouv. Fl. Environs Paris: 48 (1821)
Merulius undulatus var. fuscus (Bull.) Mérat, Nouv. Fl. Environs Paris: 48 (1821)
Phallus costatus Batsch, Elench. fung. (Halle): 129 (1783)
Phallus costatus Vent., Ann. Bot. (Usteri) 21: 510 (1797) var. costatus
Phallus crispus Scop., Fl. carniol., Edn 2 (Wien) 2: 475 (1772)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Vincenzo Migliozzi
- Membro FeM
- Messaggi: 62732
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Messaggio
da Vincenzo Migliozzi » 02 nov 2015, 12:06
Uno dei 100 più comuni. Helvella crispa (Scop.) Fr. .
Si tratta di un ascomicete frequentissimo sotto latifoglie o sulle radure a lato.E' stato dichiarato tossico per l'elevata concentrazione di idrocarburi tossici.
Ritrovamento in Valnerina di Ottobre 2015 .
Enzo.
Helvella crispa (Scop.) Fr., Syst. mycol. (Lundae) 2(1): 14 (1822)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Vincenzo Migliozzi
- Membro FeM
- Messaggi: 62732
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Messaggio
da Vincenzo Migliozzi » 02 nov 2015, 12:07
Uno dei 100 più comuni. Helvella crispa (Scop.) Fr. .
Si tratta di un ascomicete frequentissimo sotto latifoglie o sulle radure a lato.E' stato dichiarato tossico per l'elevata concentrazione di idrocarburi tossici.
Ritrovamento in Valnerina di Ottobre 2015 .
Enzo.
Helvella crispa (Scop.) Fr., Syst. mycol. (Lundae) 2(1): 14 (1822)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Vincenzo Migliozzi
- Membro FeM
- Messaggi: 62732
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Messaggio
da Vincenzo Migliozzi » 02 nov 2015, 12:08
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Evely
Messaggio
da Evely » 02 nov 2015, 14:12
Il mio contributo: Helvella crispa
Ciao Evely
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
EnzoF
- Moderatore globale
- Messaggi: 5293
- Iscritto il: 29 mar 2012, 20:53
- Nome: enzo
- Comune: rocca di papa
- regione: lazio
- nazione: italia
Messaggio
da EnzoF » 02 nov 2015, 14:23
E questa e' dei Castelli

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Lore
- Membro FeM
- Messaggi: 6943
- Iscritto il: 27 ago 2009, 22:30
- Nome: Loredano
- Comune: Brisighella
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon p90 /Sony HX400V/HX200V
Messaggio
da Lore » 02 nov 2015, 23:42
Helvella crispa (Scop.) Fr. .

Lore
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Lore
- Membro FeM
- Messaggi: 6943
- Iscritto il: 27 ago 2009, 22:30
- Nome: Loredano
- Comune: Brisighella
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon p90 /Sony HX400V/HX200V
Messaggio
da Lore » 02 nov 2015, 23:46
Helvella crispa (Scop.) Fr. .

Lore
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Lore
- Membro FeM
- Messaggi: 6943
- Iscritto il: 27 ago 2009, 22:30
- Nome: Loredano
- Comune: Brisighella
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon p90 /Sony HX400V/HX200V
Messaggio
da Lore » 02 nov 2015, 23:47
Helvella crispa (Scop.) Fr. .

Lore
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.