Marche, zona Apecchio
-
- Membro FeM
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 07 set 2015, 15:04
- Nome: Giuseppe
- Comune: Brienza
- regione: Basilicata
- nazione: Italia
Re: Marche, zona Apecchio
Ciao a tutti, mi sono da poco trasferito a pesaro per lavoro dalla Basilicata sono un cercatore patito di porcini. Una domanda riguardo le zone di apecchio? Ci sono aspettative?
-
- Membro FeM
- Messaggi: 1441
- Iscritto il: 07 mar 2013, 19:37
- Nome: Stefano
- Comune: Monte Amiata/Livorno
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Fujifilm X-H1/T1/M1; Canon G15
Re: Marche, zona Apecchio
Ciao Giuseppe, non vorrei deluderti... ma... anche io sono a Pesaro per lavoro da qualche anno.
La provincia di Pesaro purtroppo conta pochi boschi produttivi, i soliti 3 o 4 posti noti, che distano da Pesaro circa un'ora di auto.
Io sono stato domenica scorsa al Bosco di Tecchie in cerreta, 0 ASSOLUTO, ho fatto poi un salto in Faggeta sul M.Catria, presenti all'appello solo Xerula radicata e Marasmius alliaceus, addirittura infestante quest'ultimo.
Vicino a Pesaro boschi calpestabili praticamente 'un ci so', il piu' vicino e' il Bosco delle Cesane tra Fossombrone e Urbino, ad una mezz'ora, ma se trovi un porcino la'...chiamami che vengo a fotografarlo
)). Oppure il Conero ad Ancona, ma se ci sono porcini la' nin so
Scordati i Boschi della Basilicata, ma non cadere in depressione come ho fatto io, che appena ho un week-end libero scappo in Toscana

La provincia di Pesaro purtroppo conta pochi boschi produttivi, i soliti 3 o 4 posti noti, che distano da Pesaro circa un'ora di auto.
Io sono stato domenica scorsa al Bosco di Tecchie in cerreta, 0 ASSOLUTO, ho fatto poi un salto in Faggeta sul M.Catria, presenti all'appello solo Xerula radicata e Marasmius alliaceus, addirittura infestante quest'ultimo.
Vicino a Pesaro boschi calpestabili praticamente 'un ci so', il piu' vicino e' il Bosco delle Cesane tra Fossombrone e Urbino, ad una mezz'ora, ma se trovi un porcino la'...chiamami che vengo a fotografarlo

Scordati i Boschi della Basilicata, ma non cadere in depressione come ho fatto io, che appena ho un week-end libero scappo in Toscana




Re: Marche, zona Apecchio
ciao Massimiliano,
a quanto mi riferiscono gli amici "fungaioli" del mio Gruppo AMB, nelle nostre zone (Sibillini) c'è poco niente e questa situazione è così dall'inizio dell'estate, è un vero peccato in quanto io conto sui "fungacci" che loro mi portano a casa per "tenermi in allenamento", ehh!!
un salutone,
Ennio.
a quanto mi riferiscono gli amici "fungaioli" del mio Gruppo AMB, nelle nostre zone (Sibillini) c'è poco niente e questa situazione è così dall'inizio dell'estate, è un vero peccato in quanto io conto sui "fungacci" che loro mi portano a casa per "tenermi in allenamento", ehh!!
un salutone,
Ennio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 5715
- Iscritto il: 24 ago 2010, 09:47
- Nome: Massimiliano
- Comune: Castelleone di S.
- regione: Marche
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon coolpix P500
Re: Marche, zona Apecchio
Ciao grande Ennio, non riesco a mandare mp da qui .....
Sono ad Arquata del T. Fino a domenica, non c'è speranza nemmeno per Agaricus a Castelluccio??
Sono ad Arquata del T. Fino a domenica, non c'è speranza nemmeno per Agaricus a Castelluccio??
Re: Marche, zona Apecchio
si a Castelluccio ci sono ancora Agaricus e anche il Tricholosporum goniospermum. però devi salire intorno ai 1600-1800 m. nella valle santa (sulla strada da Castelluccio verso Forca di Presta, lato monte)massi843 ha scritto:Ciao grande Ennio, non riesco a mandare mp da qui .....
Sono ad Arquata del T. Fino a domenica, non c'è speranza nemmeno per Agaricus a Castelluccio??
in bocca al lupo,
Ennio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 07 set 2015, 15:04
- Nome: Giuseppe
- Comune: Brienza
- regione: Basilicata
- nazione: Italia
Re: Marche, zona Apecchio
Ciao, sono stato al famoso bosco delle tecchie a Pianello di Cagli ma di funghi neanche l' ombra, bosco asciuttissimo. La macchia intesa come vegetazione non sembra male ma di funghi non se ne parla. Mah aspetto un po di pioggia...una domanda ma galletti al bosco della cesana ne possono uscire?
-
- Membro FeM
- Messaggi: 3350
- Iscritto il: 24 mar 2011, 16:52
- Nome: gianni
- Comune: bologna
- regione: emilia
- nazione: italia
Re: Marche, zona Apecchio
un buon inizio
-
- Membro FeM
- Messaggi: 222
- Iscritto il: 10 mar 2013, 16:24
- Nome: Maurizio
- Comune: Ancona
- regione: Marche
- nazione: italia
Re: Marche, zona Apecchio
se non piove TANTO le nostre amate marche quest'anno saltano!
-
- Membro FeM
- Messaggi: 222
- Iscritto il: 10 mar 2013, 16:24
- Nome: Maurizio
- Comune: Ancona
- regione: Marche
- nazione: italia
Re: Marche, zona Apecchio
Toscano ha scritto:Ciao Giuseppe, non vorrei deluderti... ma... anche io sono a Pesaro per lavoro da qualche anno.
La provincia di Pesaro purtroppo conta pochi boschi produttivi, i soliti 3 o 4 posti noti, che distano da Pesaro circa un'ora di auto.
Io sono stato domenica scorsa al Bosco di Tecchie in cerreta, 0 ASSOLUTO, ho fatto poi un salto in Faggeta sul M.Catria, presenti all'appello solo Xerula radicata e Marasmius alliaceus, addirittura infestante quest'ultimo.
Vicino a Pesaro boschi calpestabili praticamente 'un ci so', il piu' vicino e' il Bosco delle Cesane tra Fossombrone e Urbino, ad una mezz'ora, ma se trovi un porcino la'...chiamami che vengo a fotografarlo)). Oppure il Conero ad Ancona, ma se ci sono porcini la' nin so
Scordati i Boschi della Basilicata, ma non cadere in depressione come ho fatto io, che appena ho un week-end libero scappo in Toscana![]()
![]()
![]()
per il conero ti rispondo io:
anni fa era stata organizzata un escursione alla ricerca di boletus aereus con tanto di articolo sul corriere adriatico,risultato: furono rinvenuti 36 boleti in non so quante decine di cercatori...insomma qualche fungo lo fa ma sono rari ed il bosco è veramente una giungla!
-
- Membro FeM
- Messaggi: 1441
- Iscritto il: 07 mar 2013, 19:37
- Nome: Stefano
- Comune: Monte Amiata/Livorno
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Fujifilm X-H1/T1/M1; Canon G15
Re: Marche, zona Apecchio
Maurizio Scaloni ha scritto:Toscano ha scritto:Ciao Giuseppe, non vorrei deluderti... ma... anche io sono a Pesaro per lavoro da qualche anno.
La provincia di Pesaro purtroppo conta pochi boschi produttivi, i soliti 3 o 4 posti noti, che distano da Pesaro circa un'ora di auto.
Io sono stato domenica scorsa al Bosco di Tecchie in cerreta, 0 ASSOLUTO, ho fatto poi un salto in Faggeta sul M.Catria, presenti all'appello solo Xerula radicata e Marasmius alliaceus, addirittura infestante quest'ultimo.
Vicino a Pesaro boschi calpestabili praticamente 'un ci so', il piu' vicino e' il Bosco delle Cesane tra Fossombrone e Urbino, ad una mezz'ora, ma se trovi un porcino la'...chiamami che vengo a fotografarlo)). Oppure il Conero ad Ancona, ma se ci sono porcini la' nin so
Scordati i Boschi della Basilicata, ma non cadere in depressione come ho fatto io, che appena ho un week-end libero scappo in Toscana![]()
![]()
![]()
per il conero ti rispondo io:
anni fa era stata organizzata un escursione alla ricerca di boletus aereus con tanto di articolo sul corriere adriatico,risultato: furono rinvenuti 36 boleti in non so quante decine di cercatori...insomma qualche fungo lo fa ma sono rari ed il bosco è veramente una giungla!
Grazie Maurizio. Immaginavo, io comunque in autunno un paio di uscite sul Conero le faccio alla ricerca di qualche funghetto interessante da studiare
