Guepiniopsis buccina (Pers.) L.L. Kenn. .
-
- Esperto
- Messaggi: 2037
- Iscritto il: 06 set 2010, 21:36
- Nome: eli
- Comune: onsernone
- regione: ticino
- nazione: svizzera
- fotocamera: nikon p 80
- Località: Spruga v. onsernone
- Contatta:
Guepiniopsis buccina (Pers.) L.L. Kenn. .
Guepiniopsis buccina (Pers.) L.L. Kenn.,
Posizione sistematica:
Dacrymycetaceae, Dacrymycetales, Incertae sedis, Dacrymycetes, Agaricomycotina, Basidiomycota, Fungi
Ciao a tutti
con la sola mano sinistra provo a postare un paio di foto di un ritrovamento dello scorso anno ,appena potrò usare anche la destra ,che se l'operazione é andata bene almeno per l'estate dovrebbe essere usabile normalmente,farò la microscopia.
Nelle foto .Guepiniopsis buccina (Pers.) L.L. Kenn., che non é un Ascomicete anche se macroscopicamente assomiglia molto ,per esempio al Genere Hymenoscyphus, ma si tratta di un Basidiomicete. ciao a tutti Eli m
Posizione sistematica:
Dacrymycetaceae, Dacrymycetales, Incertae sedis, Dacrymycetes, Agaricomycotina, Basidiomycota, Fungi
Ciao a tutti
con la sola mano sinistra provo a postare un paio di foto di un ritrovamento dello scorso anno ,appena potrò usare anche la destra ,che se l'operazione é andata bene almeno per l'estate dovrebbe essere usabile normalmente,farò la microscopia.
Nelle foto .Guepiniopsis buccina (Pers.) L.L. Kenn., che non é un Ascomicete anche se macroscopicamente assomiglia molto ,per esempio al Genere Hymenoscyphus, ma si tratta di un Basidiomicete. ciao a tutti Eli m
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62732
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: Guepiniopsis buccina (Pers.) L.L. Kenn.,
Guepiniopsis buccina (Pers.) L.L. Kenn., Mycologia 50(6): 888 (1959) [1958]
Sinonimi
Calycina buccina (Pers.) Kuntze, Revis. gen. pl. (Leipzig) 3(2): 448 (1898)
Campanella merulina (Pers.) Singer, Persoonia 2(1): 33 (1961)
Ditiola merulina (Pers.) Rea, Brit. basidiomyc. (Cambridge): 743 (1922)
Guepinia merulina (Pers.) Quél., Compt. Rend. Assoc. Franç. Avancem. Sci. 12: 507 (1884)
Guepinia peziza Tul., Annls Sci. Nat., Bot., sér. 3 19: 224 (1853)
Guepiniopsis merulina (Pers.) Pat., Hyménomyc. Eur. (Paris): 159 (1887)
Helotium buccina (Pers.) Fr., Summa veg. Scand., Section Post. (Stockholm): 355 (1849)
Hymenoscyphus exaratus (Berk.) Kuntze, Revis. gen. pl. (Leipzig) 3(2): 485 (1898)
Peziza buccina Pers., Syn. meth. fung. (Göttingen) 2: 659 (1801)
Peziza exarata Berk., Grevillea 3(no. 28): 160 (1875)
Phialea exarata (Berk.) Sacc., Syll. fung. (Abellini) 8: 268 (1889)
Phialea merulina Pers., Mycol. eur. (Erlanga) 1: 279 (1822)
-----------------------------------------------------------------------------
Ciao Eli
molto interessante. Quale è la linea da seguire per la determinazione ?
Auguri per una immediata riabilitazione.........

-
- Esperto
- Messaggi: 2037
- Iscritto il: 06 set 2010, 21:36
- Nome: eli
- Comune: onsernone
- regione: ticino
- nazione: svizzera
- fotocamera: nikon p 80
- Località: Spruga v. onsernone
- Contatta:
Re: Immagini di Guepiniopsis buccina (Pers.) L.L. Kenn. .
Ciao a tutti
E grazie mille per gli auguri di buona guarigione .
Aggiungo un minimo di dati per Guepiniopsis buccina.
Habitat . reperita sempre su Alnus incana a quote fra 500 e 1200 sm .in estate- Autunno
Questo fungo è poco trattato in letteratura e se non si possiedono libri specifici,è difficile trovare chiavi di determinazione,( per Vincenzo) io al primo ritrovamento ho avuto l’aiuto di un esperto di che mi ha consigliato cosa seguire per una giusta determinazione.
La consistenza della carne ,il colore giallo ,e la forma sono già dei buoni caratteri distintivi che portano verso Dacrymycetacae quali Calocera cornea,Dacrymyces varisporus e in modo speciale per somiglianza a Femsjonia pezizaeformis,quest’ultimo con crescita tipica su Abete bianco .Da ultimo la microscopia chiarisce oltre al genere anche la specie .La microscopia è piuttosto complicata come in tutti gli Heterobasidiomycetes,in questo caso con basidi bisporici a forma di ypsilon
Ciao a tutti eli
. Posto appena posso la microscopia.
E grazie mille per gli auguri di buona guarigione .
Aggiungo un minimo di dati per Guepiniopsis buccina.
Habitat . reperita sempre su Alnus incana a quote fra 500 e 1200 sm .in estate- Autunno
Questo fungo è poco trattato in letteratura e se non si possiedono libri specifici,è difficile trovare chiavi di determinazione,( per Vincenzo) io al primo ritrovamento ho avuto l’aiuto di un esperto di che mi ha consigliato cosa seguire per una giusta determinazione.
La consistenza della carne ,il colore giallo ,e la forma sono già dei buoni caratteri distintivi che portano verso Dacrymycetacae quali Calocera cornea,Dacrymyces varisporus e in modo speciale per somiglianza a Femsjonia pezizaeformis,quest’ultimo con crescita tipica su Abete bianco .Da ultimo la microscopia chiarisce oltre al genere anche la specie .La microscopia è piuttosto complicata come in tutti gli Heterobasidiomycetes,in questo caso con basidi bisporici a forma di ypsilon
Ciao a tutti eli
. Posto appena posso la microscopia.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 170
- Iscritto il: 03 nov 2012, 22:12
- Nome: Salvatore
- Comune: Como
- regione: Lombardia
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon PowerShot a710 IS
fungo mai visto datemi un aiuto
Ho trovato questo funghetto su un pezzo di legno marcescente. purtroppo non avevo la macchina fotografica è sono solo riuscito a scattare alcune foto con il cellulare. La foto migliore che mette in evidenza molti aspetti del fungo è questa che posto.
habitat faggeta;
fungo lignicolo;
carpofori a forma di coppa da piccoli poi a forma di calice di circa 1 cm di diametro
gambo lungo circa 1 cm ricco di plissettature che partono direttamente dalla base e si estendono anche sulla parte esterna della coppa
i carpofori piu piccoli sembrano avere sul bordo una specie di peli.
che dire sembra quasi un cantharellus ma io non so dire altro.
Quindi ogni suggerimento è bene accetto.
Un saluto a tutti
Salvo
habitat faggeta;
fungo lignicolo;
carpofori a forma di coppa da piccoli poi a forma di calice di circa 1 cm di diametro
gambo lungo circa 1 cm ricco di plissettature che partono direttamente dalla base e si estendono anche sulla parte esterna della coppa
i carpofori piu piccoli sembrano avere sul bordo una specie di peli.
che dire sembra quasi un cantharellus ma io non so dire altro.
Quindi ogni suggerimento è bene accetto.
Un saluto a tutti
Salvo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62732
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: fungo mai visto datemi un aiuto
Guepiniopsis buccina (Pers.) L.L. Kenn., Mycologia 50(6): 888 (1959) [1958]
Sinonimi :
Calycina buccina (Pers.) Kuntze, Revis. gen. pl. (Leipzig) 3(2): 448 (1898)
Campanella merulina (Pers.) Singer, Persoonia 2(1): 33 (1961)
Ditiola merulina (Pers.) Rea, Brit. basidiomyc. (Cambridge): 743 (1922)
Guepinia merulina (Pers.) Quél., Compt. Rend. Assoc. Franç. Avancem. Sci. 12: 507 (1884) [1883]
Guepinia peziza Tul., Annls Sci. Nat., Bot., sér. 3 19: 224 (1853)
Guepiniopsis merulina (Pers.) Pat., Hyménomyc. Eur. (Paris): 159 (1887)
Helotium buccina (Pers.) Fr., Summa veg. Scand., Section Post. (Stockholm): 355 (1849)
Hymenoscyphus exaratus (Berk.) Kuntze, Revis. gen. pl. (Leipzig) 3(2): 485 (1898)
Peziza buccina Pers., Syn. meth. fung. (Göttingen) 2: 659 (1801)
Peziza exarata Berk., Grevillea 3(no. 28): 160 (1875)
Phialea buccina (Pers.) Quél., Compt. Rend. Assoc. Franç. Avancem. Sci. 11: 407 (1883) [1882]
Phialea exarata (Berk.) Sacc., Syll. fung. (Abellini) 8: 268 (1889)
Phialea merulina Pers., Mycol. eur. (Erlanga) 1: 279 (1822)
---------------------------------------------------------------------------------------
• Position in classification: Dacrymycetaceae, Dacrymycetales, Agaricomycetidae, Basidiomycetes,
Basidiomycota, Fungi
• Basionym:
Peziza buccina Pers. 1801
• Sinonimia:
o Campanella merulina (Pers.) Singer, Persoonia 2(1): 33 (1962)
o Ditiola merulina (Pers.) Rea, Brit. basidiomyc. (Cambridge): 743 (1922)
o Guepinia merulina (Pers.) Quél., (1884)
o Guepinia peziza Tul., Annls Sci. Nat., Bot., sér. 3 19: 224 (1853)
o Guepiniopsis merulina (Pers.) Pat., Hyménomyc. Eur. (Paris): 159 (1887)
o Helotium buccina (Pers.) Fr., Summa veg. Scand., Section Post. (Stockholm): 355 (1849)
o Peziza buccina Pers., Syn. meth. fung. (Göttingen): 659 (1801)
o Peziza exarata Berk., Grevillea 3(no. 28): 160 (1875)
o Phialea exarata (Berk.) Sacc., Syll. fung. (Abellini) 8: 268 (1889)
o Phialea merulina Pers.
-
- Esperto
- Messaggi: 9324
- Iscritto il: 26 mar 2010, 01:11
- Nome: sergio
- Comune: Stregna
- regione: FVG
- nazione: Italia
- fotocamera: Samsung a71
- Località: Stregna
Ecco un qualcosa...... Guepiniopsis buccina !
...che non mi capitava di vedere da parecchi anni. A voi alcune immagini di Guepinopsis buccina (Pers.:Fr.)Kennedy
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62732
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: Ecco un qualcosa...... Guepiniopsis buccina !
Bellissima.
Quanto è grande ?
Enzo.
Quanto è grande ?

Enzo.

-
- Membro FeM
- Messaggi: 62732
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: Ecco un qualcosa...... Guepinopsis buccina !
Ma è questa ?
Guepinia buccina Sacc., Nuovo G. bot. ital. 5: 273 (1873)

Guepinia buccina Sacc., Nuovo G. bot. ital. 5: 273 (1873)

-
- Esperto
- Messaggi: 9324
- Iscritto il: 26 mar 2010, 01:11
- Nome: sergio
- Comune: Stregna
- regione: FVG
- nazione: Italia
- fotocamera: Samsung a71
- Località: Stregna
Re: Ecco un qualcosa...... Guepinopsis buccina !
Gli esemplari che ho fotografato, non credo arrivassero al cm. In effetti non li ho misurati, ma credo sui 5/6 mm max. ed ho fatto del mio meglipo anche per riuscire a fotografarli, ma il risultato è questoVincenzo Migliozzi ha scritto:Ma è questa ?
Guepinia buccina Sacc., Nuovo G. bot. ital. 5: 273 (1873)

Mandi Sergio
-
- Membro FeM
- Messaggi: 8086
- Iscritto il: 26 apr 2009, 12:32
- Nome: carlofrancesco
- Comune: casalpusterlengo
- regione: lombardia
- nazione: italy
Re: Ecco un qualcosa...... Guepinopsis buccina !
grazie per le immagini mai vista prima
carlo

