-
Vincenzo Migliozzi
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Messaggio
da Vincenzo Migliozzi » 09 giu 2014, 19:33
Sempre dal C.S. di Polino Melanoleuca substrictipes .
ciao
si tratta di una specie frequente sui prati sopra Polino intorno ai 1200 m.s.l. m. ed anche superiori.
Chiamata inizialmente subalpina, poi evenosa , sembra che la sua determinazione si sia oramai stabilizzata.
E' stata confermata dagli Esperti del genere presenti al Comitato scientifico.
Enzo.
Melanoleuca substrictipes Kühner, Bull. mens. Soc. linn. Lyon 47(1): 52 (1978
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Vincenzo Migliozzi
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Messaggio
da Vincenzo Migliozzi » 09 giu 2014, 19:35
Sempre dal C.S. di Polino Melanoleuca substrictipes .
Ciao
si tratta di una specie frequente sui prati sopra Polino intorno ai 1200 m.s.l. m. ed anche superiori.
Chiamata inizialmente Melanoleuca subalpina, poi evenosa , sembra che la sua determinazione si sia oramai stabilizzata.
E' stata confermata dagli Esperti del genere presenti al Comitato scientifico.
Enzo.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Vincenzo Migliozzi
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Messaggio
da Vincenzo Migliozzi » 09 giu 2014, 19:35
Sempre dal C.S. di Polino Melanoleuca substrictipes .
Ciao
si tratta di una specie frequente sui prati sopra Polino intorno ai 1200 m.s.l. m. ed anche superiori.
Chiamata inizialmente Melanoleuca subalpina, poi evenosa , sembra che la sua determinazione si sia oramai stabilizzata.
E' stata confermata dagli Esperti del genere presenti al Comitato scientifico.
Enzo.
Melanoleuca substrictipes Kühner, Bull. mens. Soc. linn. Lyon 47(1): 52 (1978 )
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Vincenzo Migliozzi
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Messaggio
da Vincenzo Migliozzi » 09 giu 2014, 19:36
Sempre dal C.S. di Polino Melanoleuca substrictipes .
Ciao
si tratta di una specie frequente sui prati sopra Polino intorno ai 1200 m.s.l. m. ed anche superiori.
Chiamata inizialmente Melanoleuca subalpina, poi evenosa , sembra che la sua determinazione si sia oramai stabilizzata.
E' stata confermata dagli Esperti del genere presenti al Comitato scientifico.
Enzo.
Melanoleuca substrictipes Kühner, Bull. mens. Soc. linn. Lyon 47(1): 52 (1978)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.