Gia&Gio ha scritto:Ciao .Noi consumiamo solo la M. procera ....se ti diciamo che le M. mastoidee non le abbiamo mai raccolte e mai mangiate cosa ci dici? :che sicuramente siamo due cr....i

. Complimenti bel cesto .
Gia e Gio
Ciao
evito sempre di parlare di funghi come alimento ma in questo caso ........e per voi ......faccio una eccezione.
Le Macrolepiote , come molti sanno, sono le uniche specie a cui do la caccia da decenni.
Ed ho potuto pure fare una scaletta di valori che pone il gruppo procera ( ptrocera, fuligimosa, pseudoolivascens e permixta ) all'ultimo posto.
Ma stanno all'ultimo posto solamente perché sono le più grosse e la cottura ( fritte panate ) spesso non le cucina interamente.
Ed è per questo che preferisco le più piccole ...........nell'ordine a decrescere di qualità : excoriata, phaeodisca, konradii e mastoidea. Beninteso sono tutte ECCELLENTI specialmente quando sono di medie dimensioni.........come quelle qui illustrate.
Sono tutte ottime ma questa è la classifica.
In tutti i casi bisogna evitare di cucinare insieme piccole e grandi perché i tempi di cottura devono essere diversi.
In conclusione..........vi siete persi piatti favolosi !
Un abbraccio da Enzo.
