A cura di Vincenzo Migliozzi
-
Vinc
- Moderatore globale
- Messaggi: 7213
- Iscritto il: 04 dic 2010, 17:54
- Nome: Vincenzo
- Comune: Trasacco-Aq
- regione: Abruzzo
- nazione: Italia
- fotocamera: Panasonic DMC-ZS8 + Canon G12
Messaggio
da Vinc » 01 dic 2014, 12:33
Anche questo è un regalo per Enzo da Gualberto. Raccolto nello stesso posto della
Lepiota grangei a Castelporzaino.
Det.to come
Leucoagaricus jubilaei che non trovo da nessuna parte...

ha questo bel colore rosa-rosso, e reagisce in verde con NH4Oh come si vede nella foto.

Vinc.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Vinc
- Moderatore globale
- Messaggi: 7213
- Iscritto il: 04 dic 2010, 17:54
- Nome: Vincenzo
- Comune: Trasacco-Aq
- regione: Abruzzo
- nazione: Italia
- fotocamera: Panasonic DMC-ZS8 + Canon G12
Messaggio
da Vinc » 01 dic 2014, 12:35
Anche questo è un regalo per Enzo da Gualberto. Raccolto nello stesso posto della
Lepiota grangei a Castelporzaino.
Det.to come
Leucoagaricus jubilaei che non trovo da nessuna parte...

ha questo bel colore rosa-rosso, e reagisce in verde con NH4Oh come si vede nella foto.

Vinc.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Vincenzo Migliozzi
- Membro FeM
- Messaggi: 62732
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Messaggio
da Vincenzo Migliozzi » 01 dic 2014, 16:34
Ciao Vinc
mi dispiace che non la trovi da nessuna parte ............ma solamente perché non hai letto e visto quanto da un tuo amico riportato in Micologia Italiana 18 ( 2 ) : 60 e sgg.
Ma ...........premesso che tutti i Piloselli con NH4OH ( salvo L. croceovelutinus ) virano al verde, vorrei chiederese sia stato osservato al microscopio.
Se si ..............il "solerte " determinatore ti avrà pure confidato la lunghezza dei peli del rivestimento pileico e la morfologia dei cheilocistidi.
Questi dati sono fondamentali per la determinazione.
Ti anticipo però che quefli esemplari per essere jubilaei devono stazzare tra 3 e 4 cm di cappello.
Ti consiglio pure di pensare anche a Leucoagaricus babosiae e ad erubescens .
Ciao da Enzo.

-
Vinc
- Moderatore globale
- Messaggi: 7213
- Iscritto il: 04 dic 2010, 17:54
- Nome: Vincenzo
- Comune: Trasacco-Aq
- regione: Abruzzo
- nazione: Italia
- fotocamera: Panasonic DMC-ZS8 + Canon G12
Messaggio
da Vinc » 02 dic 2014, 00:04
Vincenzo Migliozzi ha scritto:Ciao Vinc
mi dispiace che non la trovi da nessuna parte ............ma solamente perché non hai letto e visto quanto da un tuo amico riportato in Micologia Italiana 18 ( 2 ) : 60 e sgg.
Ma ...........premesso che tutti i Piloselli con NH4OH ( salvo L. croceovelutinus ) virano al verde, vorrei chiederese sia stato osservato al microscopio.
Se si ..............il "solerte " determinatore ti avrà pure confidato la lunghezza dei peli del rivestimento pileico e la morfologia dei cheilocistidi.
Questi dati sono fondamentali per la determinazione.
Ti anticipo però che quefli esemplari per essere jubilaei devono stazzare tra 3 e 4 cm di cappello.
Ti consiglio pure di pensare anche a Leucoagaricus babosiae e ad erubescens .
Ciao da Enzo.

Mi spiace Enzo non ho il secco per approfondire,e' rimasto nel cesto di Gualberto. La foto e' stat fatta velocemente perche' il Pulman era in partenza per il ritorno. Sara' per la prossima...

Vinc
-
Vincenzo Migliozzi
- Membro FeM
- Messaggi: 62732
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Messaggio
da Vincenzo Migliozzi » 02 dic 2014, 10:11
Mi basta che mi dai le dimensioni pileiche ...........per mia esperienza iconografica.
Per me è sufficiente.
Grazie.
Enzo.
-
Gualberto
- Esperto
- Messaggi: 15341
- Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
- Nome: gualberto
- Comune: tornimparte
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: Sony Cyber shot
Messaggio
da Gualberto » 02 dic 2014, 14:58
Ciao Enzo, forse ti è sfuggito, ma io ho postato questo Leucoagaricus ed altro il giorno 26 nov scorso, il titolo è Castel Porziano...: L'esemplare più corposo leggerai che era di cm. 7,5, ed infatti anche Bellù, Consiglio ed altri sono rimasti colpiti da queste dimensioni, devo comunque dire che i carpofori erano tanti, e di questi soltanto uno raggiungeva quelle dimensioni, ti ricordo che l'habitat è costituito da aghi di pino molto fitti e naturalmente Pinus spp, il tutto a meno di trecento metri dalla spiaggia di Castel Porziano; conservo naturalmente il secco, anche perchè è sempre possibile che abbiamo preso tutti una cantonata, anche se "erubescens" e soprattutto "babosiae" sono forse ancora più piccoli e l'habitat sarebbe anche diverso, ciao, Gualberto
-
Vincenzo Migliozzi
- Membro FeM
- Messaggi: 62732
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Messaggio
da Vincenzo Migliozzi » 02 dic 2014, 16:28
Gualberto ha scritto:Ciao Enzo, forse ti è sfuggito, ma io ho postato questo Leucoagaricus ed altro il giorno 26 nov scorso, il titolo è Castel Porziano...: L'esemplare più corposo leggerai che era di cm. 7,5, ed infatti anche Bellù, Consiglio ed altri sono rimasti colpiti da queste dimensioni, devo comunque dire che i carpofori erano tanti, e di questi soltanto uno raggiungeva quelle dimensioni, ti ricordo che l'habitat è costituito da aghi di pino molto fitti e naturalmente Pinus spp, il tutto a meno di trecento metri dalla spiaggia di Castel Porziano; conservo naturalmente il secco, anche perchè è sempre possibile che abbiamo preso tutti una cantonata, anche se "erubescens" e soprattutto "babosiae" sono forse ancora più piccoli e l'habitat sarebbe anche diverso, ciao, Gualberto
Ciao Gualberto
forse l'ho visto il topic ma sicuramente mi è sfuggita la specie.
Se ti è possibile, puoi darci ( a tutti noi del forum ) le dimensioni dei peli del rivestimento pileico e la loro morfologia ?
Grazie.
Potrebbe essere questo sufficiente a chiudere la partita.

-
Gualberto
- Esperto
- Messaggi: 15341
- Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
- Nome: gualberto
- Comune: tornimparte
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: Sony Cyber shot
Messaggio
da Gualberto » 02 dic 2014, 18:30
Micro non ancora eseguita, ho appena realizzato gli exiccata, appena possibile esaudirò la tua richiesta; un salutone, Gualberto