COLORI D'AUTUNNO
-
- Membro FeM
- Messaggi: 1817
- Iscritto il: 27 ott 2010, 10:05
- Nome: roberto
- Comune: cureglia
- regione: ticino
- nazione: svizzera
- Contatta:
COLORI D'AUTUNNO
Posto qui perché' non e' proprio un'escursione micologica..sono andato un po in giro a cercare di trovare qualcosa che desse l'atmosfera autunnale con i suoi colori ,abbinandola ai funghi.
ho scelto 4 foto, spero vi piacciano
ciao
Coprinus micaceus
ho scelto 4 foto, spero vi piacciano
ciao
Coprinus micaceus
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 1817
- Iscritto il: 27 ott 2010, 10:05
- Nome: roberto
- Comune: cureglia
- regione: ticino
- nazione: svizzera
- Contatta:
Re: COLORI D'AUTUNNO
Armillaria cepistipes
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 1817
- Iscritto il: 27 ott 2010, 10:05
- Nome: roberto
- Comune: cureglia
- regione: ticino
- nazione: svizzera
- Contatta:
Re: COLORI D'AUTUNNO
Psathyrella multipedata
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 1817
- Iscritto il: 27 ott 2010, 10:05
- Nome: roberto
- Comune: cureglia
- regione: ticino
- nazione: svizzera
- Contatta:
Re: COLORI D'AUTUNNO
Flammulina velutipes
alla prossima
alla prossima
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 18 set 2014, 15:54
- Nome: FABIO
- Comune: MAGENTA
- regione: LOMBARDIA
- nazione: ITALIA
- Località: Magenta
Re: COLORI D'AUTUNNO
Bellissime !!!
-
- Amministratore
- Messaggi: 30517
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: COLORI D'AUTUNNO
Sono tutte spettacolari
veramente
Gianca




-
- Membro FeM
- Messaggi: 1817
- Iscritto il: 27 ott 2010, 10:05
- Nome: roberto
- Comune: cureglia
- regione: ticino
- nazione: svizzera
- Contatta:
Re: COLORI D'AUTUNNO
Grazie !
ciao
ciao
-
- Membro FeM
- Messaggi: 2102
- Iscritto il: 21 nov 2010, 18:44
- Nome: Antonio
- Comune: Cagliari
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
Re: COLORI D'AUTUNNO
Ciao Bob,
vorrei qualche indicazione su come riesci a creare queste luci particolarmente belle.
Usi flash e riflettori?
Grazie,

vorrei qualche indicazione su come riesci a creare queste luci particolarmente belle.
Usi flash e riflettori?
Grazie,

-
- Membro FeM
- Messaggi: 12283
- Iscritto il: 04 set 2012, 17:40
- Nome: Antonio
- Comune: Kalamata
- regione: Messinia
- nazione: Grecia
- fotocamera: Xiaomi Redmi note 14 pro 5G
Re: COLORI D'AUTUNNO
voto per Coprinus micaceus per l' indefinito del velluto porpora


-
- Membro FeM
- Messaggi: 1817
- Iscritto il: 27 ott 2010, 10:05
- Nome: roberto
- Comune: cureglia
- regione: ticino
- nazione: svizzera
- Contatta:
Re: COLORI D'AUTUNNO
Grazie Adonis
scusa Cercatore, mi ero perso la tua domanda..
no, io non uso mai il flash per fotografare i funghi, uso esclusivamente pannelli riflettenti che piazzo in posizioni che dipendono dalle situazioni..solitamente un pannello grande e due piccolini.
il grande ha supercifie o argentata o bianca o nera..quelli piccoli che solitamente uso per illuminare le parti sottostanti del fungo che rimarrebbero perennemente all'ombra quindi scure sono argentati ( li ho fatti in casa con cartone e fogli di stagnola)
non ho uno schema fisso sulla posizione dei pannelli, dipende dalla luce del momento.
avevo una foto che mi ha ripreso un mio collega mentre ero nel giardino dell'ufficio intento a fotografare un Auricuolaria..se la trovo più tardi te la faccio vedere, cosi' hai un'idea anche " visiva"
ciao
scusa Cercatore, mi ero perso la tua domanda..
no, io non uso mai il flash per fotografare i funghi, uso esclusivamente pannelli riflettenti che piazzo in posizioni che dipendono dalle situazioni..solitamente un pannello grande e due piccolini.
il grande ha supercifie o argentata o bianca o nera..quelli piccoli che solitamente uso per illuminare le parti sottostanti del fungo che rimarrebbero perennemente all'ombra quindi scure sono argentati ( li ho fatti in casa con cartone e fogli di stagnola)
non ho uno schema fisso sulla posizione dei pannelli, dipende dalla luce del momento.
avevo una foto che mi ha ripreso un mio collega mentre ero nel giardino dell'ufficio intento a fotografare un Auricuolaria..se la trovo più tardi te la faccio vedere, cosi' hai un'idea anche " visiva"
ciao