Messaggio
da Gizeta » 31 ott 2014, 08:35
Altre bella specie che possiamo trovare in questo periodo nelle abetaie, nei boschi misti di pino e abete e in faggeta è Tricholoma atrosquamosum.
…dalla descrizione di Vincenzo:
Tra i tanti Tricholoma similari , questa specie può essere facilmente riconosciuta per l’odore aromatico di pepe e per la presenza (però non costante) del filo lamellare tipicamente punteggiato di nero.
Il cappello, di dimensioni massime fino a 7-8 centimetri, si presenta all’inizio semigloboso poi convesso ed infine piano-convesso. Il margine è involuto. La cuticola presenta una iniziale feltratura che, con la maturità, si trasforma in una fitta sequenza di piccole squame di colore grigio, grigio-marroni, grigio-nerastre che lasciano intravedere la sottostante carne bianca.
Le lamelle uncinate e ventricose sono bianche, bianco-grigiastre, grigio chiare ed evidenziano, almeno a maturità, un filo continuo o con punteggiature di colore ardesia o nero. La carne è bianco-grigiastra, l’odore è quello di aromi o di pepe mentre il sapore è grato e dolciastro. Il gambo, di dimensioni pari a 4-8 x 1-1.5 centimetri, è cilindraceo, bianco e coperto da poche fibrille di colore bruno o bruno-grigio.
E’ necessario prestare attenzione a non confonderlo con Tricholoma pardinum caratterizzato da un gambo claviforme ingrossato alla base e da un odore debolmente farinoso.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.