Gestito dagli amici della Sardegna
-
Gia&Gio
- Membro FeM
- Messaggi: 9152
- Iscritto il: 09 mag 2012, 18:50
- Nome: Giovanna
- Comune: Elmas
- regione: Sardegna
- nazione: *
Messaggio
da Gia&Gio » 28 set 2014, 00:12
Ciao a tutti .Non vogliamo e non siamo pessimisti ma ci sembra ,viste le premesse , che quest'anno per i funghi potrebbe essere uno dei peggiori in assoluto .Abbiamo iniziato ,dopo i recenti seppur brevi temporali ,i nostri giri di ricognizione dalla foresta di Marganai nell'Iglesiente ed abbiamo constatato che è talmente secco che più secco non si può ....pare che non sia caduta manco una goccia .Gli unici funghi incontrati sono i soliti

che prediligono il secco e che fanno la loro comparsa tra Agosto e Settembre .Comunque ci siamo ,come sempre ,divertiti a fare un po' di prove ed esperimenti con quel poco che c'era.....come si suol dire chi si accontenta.....
gia&gio
La foresta è costituita in gran parte da Lecci ,ma non mancano altre interessanti essenze come un piccolo arbusto presente solo in un zona abbastanza delimitata che ci ha incuriosito dal primo incontro per le sue particolarità .
Pistacia terebinthus
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Gia&Gio
- Membro FeM
- Messaggi: 9152
- Iscritto il: 09 mag 2012, 18:50
- Nome: Giovanna
- Comune: Elmas
- regione: Sardegna
- nazione: *
Messaggio
da Gia&Gio » 28 set 2014, 00:13
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Gia&Gio
- Membro FeM
- Messaggi: 9152
- Iscritto il: 09 mag 2012, 18:50
- Nome: Giovanna
- Comune: Elmas
- regione: Sardegna
- nazione: *
Messaggio
da Gia&Gio » 28 set 2014, 00:15
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Gia&Gio
- Membro FeM
- Messaggi: 9152
- Iscritto il: 09 mag 2012, 18:50
- Nome: Giovanna
- Comune: Elmas
- regione: Sardegna
- nazione: *
Messaggio
da Gia&Gio » 28 set 2014, 00:17
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Gia&Gio
- Membro FeM
- Messaggi: 9152
- Iscritto il: 09 mag 2012, 18:50
- Nome: Giovanna
- Comune: Elmas
- regione: Sardegna
- nazione: *
Messaggio
da Gia&Gio » 28 set 2014, 00:21

qualche scorcio panoramico dall'alto in prossimità di su Gruttoni Mauris
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Gia&Gio
- Membro FeM
- Messaggi: 9152
- Iscritto il: 09 mag 2012, 18:50
- Nome: Giovanna
- Comune: Elmas
- regione: Sardegna
- nazione: *
Messaggio
da Gia&Gio » 28 set 2014, 00:23
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Gia&Gio
- Membro FeM
- Messaggi: 9152
- Iscritto il: 09 mag 2012, 18:50
- Nome: Giovanna
- Comune: Elmas
- regione: Sardegna
- nazione: *
Messaggio
da Gia&Gio » 28 set 2014, 00:29

Habitat assolato e poco cespugliato ,terreno calcareo
Amanita echinocephala
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Gia&Gio
- Membro FeM
- Messaggi: 9152
- Iscritto il: 09 mag 2012, 18:50
- Nome: Giovanna
- Comune: Elmas
- regione: Sardegna
- nazione: *
Messaggio
da Gia&Gio » 28 set 2014, 00:31

Amanita echinocephala
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Gia&Gio
- Membro FeM
- Messaggi: 9152
- Iscritto il: 09 mag 2012, 18:50
- Nome: Giovanna
- Comune: Elmas
- regione: Sardegna
- nazione: *
Messaggio
da Gia&Gio » 28 set 2014, 00:32

Amanita echinocephala
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Gia&Gio
- Membro FeM
- Messaggi: 9152
- Iscritto il: 09 mag 2012, 18:50
- Nome: Giovanna
- Comune: Elmas
- regione: Sardegna
- nazione: *
Messaggio
da Gia&Gio » 28 set 2014, 00:44
Altre due Amanite trovate poco distanti ci sembrano diverse sia per portamento sia per caratteristiche
Amanita gracilior ??
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.