-
Mauro65
- Membro FeM
- Messaggi: 1135
- Iscritto il: 08 mag 2012, 15:26
- Nome: mauro
- Comune: piobesi torinese
- regione: piemonte
- nazione: italia
- fotocamera: Nikon coolpix p300 Canon 60D
Messaggio
da Mauro65 » 12 mag 2014, 11:14
Ciao Bob, cosa ne pensi di questo scatto?
Accetto qualsiasi critica...sono qui per imparare

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
bob trenetta
- Membro FeM
- Messaggi: 1817
- Iscritto il: 27 ott 2010, 10:05
- Nome: roberto
- Comune: cureglia
- regione: ticino
- nazione: svizzera
-
Contatta:
Messaggio
da bob trenetta » 12 mag 2014, 11:50
Ciao Mauro come stai ? vedo con piacere che hai aquistato poi la d60..bene, bene, sai che e' la macchina che uso io, quindi non hai che da chiedere quando vuoi! che obiettivo hai abbinato ?
veniamo alla foto : hai scelto il formato verticale che va benone per questo tipo di foto..composizione ottima, sfondo ok ( avrei un po abbassato le alte luci nella parte alta).
E' molto bella anche l'idea, della luce che filtra tra le lamelle donandlo loro trasparenza ; avresti pero' dovuto attenuare la luce in qualche modo perché sei andato a bruciar la parte del cappello piu' vicina a te..io avrei schermato la parte anteriore del fungo con un pannellino..in questo caso il gambo in ombra va bene perché da un piacevole contrasto con le lamelle tra le quali filtra la luce...il problema e' il cappello bruciato in parte.
Riassumendo e' una buona foto, se avessi abbassato un tantino le luci ( con la ghiera avresti potuto abbassare di uno o due stop l'esposizione) e schermato la parte anteriore del cappello sarebbe stata una foto ottima.
ciao, sempre disponibile per ulteriori chiarimenti
-
Mauro65
- Membro FeM
- Messaggi: 1135
- Iscritto il: 08 mag 2012, 15:26
- Nome: mauro
- Comune: piobesi torinese
- regione: piemonte
- nazione: italia
- fotocamera: Nikon coolpix p300 Canon 60D
Messaggio
da Mauro65 » 12 mag 2014, 12:12
Ciao Bob, grazie grazie e ancora grazie
In questo caso ho utilizzato un Tamron 17-50 f/2.8 aspherical
Poi possiedo il Tamron 180mm F1/35 MACRO ma che per i funghi è un po' "impegnativo" mentre va benissimo per i fiori
L'ho portato una volta a morchelle
Ore sto studiando per un tele per fotografare gli animali ma ancora devo capire bene
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Mauro65
- Membro FeM
- Messaggi: 1135
- Iscritto il: 08 mag 2012, 15:26
- Nome: mauro
- Comune: piobesi torinese
- regione: piemonte
- nazione: italia
- fotocamera: Nikon coolpix p300 Canon 60D
Messaggio
da Mauro65 » 12 mag 2014, 12:16
Ecco sempre il 180 mm sui fiori
Quando capiti in zona e vuoi fare un'uscita a foto/funghi fatti sentire

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
bob trenetta
- Membro FeM
- Messaggi: 1817
- Iscritto il: 27 ott 2010, 10:05
- Nome: roberto
- Comune: cureglia
- regione: ticino
- nazione: svizzera
-
Contatta:
Messaggio
da bob trenetta » 12 mag 2014, 12:49
ottimi i Tamron, rapporto qualita'/prezzo al top..certo il 180 e' un po lunghetto per i funghi ma guarda che per i funghi piccoli vedrai che ti dara' delle soddisfazioni..la foto delle morchelle e' ottima ( nuovamente un po sparata di luci)..qualche lavoretto in post produzione e sarebbe al top.
Scatti in raw o jpeg? io ti consiglio ogni tanto di provare a scattare in raw,stile neutro ( quindi colori,contrasto,nitidezza etc tutto a zero) e poi " paciugare" un po con il programma della canon ( digital photo professional)..dovrebbero avertelo dato con la macchina..se invece l'hai comprata usata fammi sapere che te lo faccio avere in qualche modo.
e' molto gratificante "sviluppare" la foto ( il raw e' praticamente un negativo digitale)
prossima volta che capito nella casa di campagna vicino a mondovi'( da genova era facile ora da lugano e' un po piu' impegnativo) ti faccio sapere.
ciao
-
Mauro65
- Membro FeM
- Messaggi: 1135
- Iscritto il: 08 mag 2012, 15:26
- Nome: mauro
- Comune: piobesi torinese
- regione: piemonte
- nazione: italia
- fotocamera: Nikon coolpix p300 Canon 60D
Messaggio
da Mauro65 » 12 mag 2014, 13:51
scatto in Jpg. La macchina l'ho presa nuova quindi ho tutto.
Cioè a dire il vero mi mancherebbe il manuale in Italiano
Il problema del 180mm è il peso nonchè l'ingombro. E poi se mi porto dietro quello mi devo portare anche il cavalletto e li la storia inizia a farsi un po' complicata
-
Mauro65
- Membro FeM
- Messaggi: 1135
- Iscritto il: 08 mag 2012, 15:26
- Nome: mauro
- Comune: piobesi torinese
- regione: piemonte
- nazione: italia
- fotocamera: Nikon coolpix p300 Canon 60D
Messaggio
da Mauro65 » 12 mag 2014, 15:20
e lo so solo che poi che fai? non puoi mica portarti dietro tutto quel faldone

-
bob trenetta
- Membro FeM
- Messaggi: 1817
- Iscritto il: 27 ott 2010, 10:05
- Nome: roberto
- Comune: cureglia
- regione: ticino
- nazione: svizzera
-
Contatta:
Messaggio
da bob trenetta » 12 mag 2014, 15:25
Te lo studi a casa !
