La maestosità........
-
- Esperto
- Messaggi: 15341
- Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
- Nome: gualberto
- Comune: tornimparte
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: Sony Cyber shot
La maestosità........
Della catena del Gran Sasso d'Italia, le foto che andrò a postare sono state scattate da quota 1200 slm dal versante Teramano a circa 7-8-km. di distanza dalla catena stessa: Corno grande(2912 mt), Corno Piccolo(2655 mt),Pizzo d'Intermesoli(2635),M.te Corvo(2623 mt) ed ultimo a destra M.te S.Franco(2132 mt)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Esperto
- Messaggi: 15341
- Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
- Nome: gualberto
- Comune: tornimparte
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: Sony Cyber shot
Re: La maestosità........
M.te Corno, Pizzo d'Intermesoli e M.te Corvo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Esperto
- Messaggi: 15341
- Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
- Nome: gualberto
- Comune: tornimparte
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: Sony Cyber shot
Re: La maestosità........
Da ovest L'Aquila, Tornimparte, Scoppito, Lucoli e catena del Gran Sasso fino al M.te Camicia(ultimo a destra) alto mt. 2564
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Esperto
- Messaggi: 15341
- Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
- Nome: gualberto
- Comune: tornimparte
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: Sony Cyber shot
Re: La maestosità........
Pizzo d'Intermesoli e M.te Corvo, 2635 mt. il primo, 2623 il secondo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Esperto
- Messaggi: 15341
- Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
- Nome: gualberto
- Comune: tornimparte
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: Sony Cyber shot
Re: La maestosità........
Il piccolo paesino di Tottea e sullo sfondo parte della catena del Gran Sasso d'Italia con il M.te Ienca(2208 mt) ed a destra l'apri-catena M.te S.Franco(2132 mt.)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Esperto
- Messaggi: 15341
- Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
- Nome: gualberto
- Comune: tornimparte
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: Sony Cyber shot
Re: La maestosità........
Questa è una replica per osservare che sin quì la catena del Gran Sasso la abbiamo vista dal versante Teramano(tranne appunto la foto replicata in cui si vede l'Aquila); ora la vediamo dal versante Aquilano, precisamente dal comune di Tornimparte; ovviamente i profili sono completamente diversi. Alle prossime condivisioni,
Gualberto

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 3350
- Iscritto il: 24 mar 2011, 16:52
- Nome: gianni
- Comune: bologna
- regione: emilia
- nazione: italia
Re: La maestosità........
posti splendidi
-
- Membro FeM
- Messaggi: 9152
- Iscritto il: 09 mag 2012, 18:50
- Nome: Giovanna
- Comune: Elmas
- regione: Sardegna
- nazione: *
Re: La maestosità........



Gia&Gio
-
- Esperto
- Messaggi: 993
- Iscritto il: 07 ago 2011, 11:53
- Nome: Antonio
- Comune: Formia-Viterbo
- regione: Lazio
- nazione: Italia
Re: La maestosità........

sono tornato da qualche giorno da Pietracamela (anzi Intermesoli) dove sono stato per un periodo di lavoro-isolamento in bosco...
ho avuto modo di apprezzare i posti che ci hai gentilmente postato, in particolare le stupende faggete alle loro pendici
ho avuto modo anche di apprezzare la cucina (principalmente la capra in umido) e le bevande (genepi e genziana) che mi hanno davvero stregato....zone davvero stupende!!!

devo dire che anche se ho preso pioggia, neve e grandine stavo meglio lì che vicino ad una scrivania



Antonio
-
- Esperto
- Messaggi: 15341
- Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
- Nome: gualberto
- Comune: tornimparte
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: Sony Cyber shot
Re: La maestosità........
Ciao Gia&Gio, certo che si possono trovare i funghi anche a quelle altezze, considerate che esistono dei "Salici", ad esempio Salix retusa e Salix reticulata. che crescono fino a 2500 mt. slm, generalmente sono alti solo alcuni cm, e sembra che si accrescano di 0,03 millimetri l'anno proprio perchè a quelle quote la temperatura è piuttosto rigida. Ho citato queste piante perchè possono contrarre simbiosi, soprattutto di tipo ectotrofico, con quei Salici; conosciamo comunque anche delle Russula, ad es.Russula nana, che crescono fino ad oltre i 2500 mt. slm. Per inciso le foto panoramiche che ho postato le ho scattate da quota 1200 mt. slm, ero andato a visitare una "Abetina" che si trova proprio in quelle immediate vicinanze. Un salutone, Gualberto