I FUNGHI DI APRILE .
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI APRILE .
Molto simile alla precedente è Disciotis venosa, specie che troviamo però sul terreno.
Il suo imenio è percorso da delle venatura che partono dal centro e con andamento irregolare raggiungono il bordo dell’apotecio.
Le sue spore sono ellissoidali, liscie e presentano delle piccole guttule oleose alle estremità.
Il suo imenio è percorso da delle venatura che partono dal centro e con andamento irregolare raggiungono il bordo dell’apotecio.
Le sue spore sono ellissoidali, liscie e presentano delle piccole guttule oleose alle estremità.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI APRILE .
Facile da trovare e determinare è Gymnopus hariolorum che presenta un inconfondibile odore di cavoli marci e una peluria molto evidente alla base del gambo.
E’ una specie comune che troviamo soprattutto nei boschetti di latifoglia.
E’ una specie comune che troviamo soprattutto nei boschetti di latifoglia.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI APRILE .
In questo periodo fruttificano nello stesso habitat e tra qualche mese anche in montagna sotto conifere, anche i primi Gymnopus dryophilus, con lamelle fitte, bianche e con un buon profumo aromatico.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI APRILE .
Non sempre è facile distinguere Gymonopus aquosus da G. dryopilus.
A livello macroscopico dovrebbe presentare colori più chiari, ma sappiamo bene quanto questo carattere sia influenzato dall'habitat e dalle condizioni di crescita, e dobbiamo osservare il colore dei rizoidi presenti alla base del gambo che sono di colore rosato in questa specie e bianchi in dryophilus.
A livello macroscopico dovrebbe presentare colori più chiari, ma sappiamo bene quanto questo carattere sia influenzato dall'habitat e dalle condizioni di crescita, e dobbiamo osservare il colore dei rizoidi presenti alla base del gambo che sono di colore rosato in questa specie e bianchi in dryophilus.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI APRILE .
Verso la metà del mese, ma anche prima se continua il caldo di questi giorni e soprattutto se pioverà, nei prati di collina troveremo i primi Mariasmius oreades.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI APRILE .
Marasmius oreades cresce in cerchi, in file, in semicerchi e la presenza del suo micelio è indicata dal colore più verde e dalla maggior altezza rispetto all’erba circostante.
Altre specie hanno questa caratteristica crescita: alcune appartenenti al genere Agaricus e Lepista.
Altre specie hanno questa caratteristica crescita: alcune appartenenti al genere Agaricus e Lepista.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI APRILE .
Nei prati e nelle radure boschive fanno la loro comparsa i primi Agaricus arvensis, facili da determinare per il loro profumo di anice, l’ingiallimento alla manipolazione e le lamelle che restano chiare per lungo tempo.
Giuseppe


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Esperto
- Messaggi: 15340
- Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
- Nome: gualberto
- Comune: tornimparte
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: Sony Cyber shot
Re: I FUNGHI DI APRILE .
Posto anche io il mio contributo di alcune specie tipiche primaverili; si inizia con Agrocybe molesta, che però la si può trovare anche in estate-autunno
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Esperto
- Messaggi: 15340
- Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
- Nome: gualberto
- Comune: tornimparte
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: Sony Cyber shot
Re: I FUNGHI DI APRILE .
Agrocybe molesta
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Esperto
- Messaggi: 15340
- Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
- Nome: gualberto
- Comune: tornimparte
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: Sony Cyber shot
Re: I FUNGHI DI APRILE .
Agrocybe praecox
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.