Messaggio
da bob trenetta » 06 mar 2014, 13:35
Ciao walter scusa il ritardo..allora partiamo dalle' tue prime considerazioni generali...
Purtroppo i sensori delle macchine compatte sono,per esigenze di spazio,piccoli e non scevri da difetti..in alcune situazioni di scatto il sensore va letteralmente in tilt.
Queste situazioni sono generalmente ,scarsa illuminazione, oppure il "tono su tono", ciao e' un soggetto bianco o chiaro con sfondo del medesimo colore,scuro su scuro, oppure quando lo sfondo e' troppo vicino al soggetto in primo piano..tutte situazioni purtroppo molto frequenti nella fotografia micologia..
Quindi accade che il sensore va in tilt, non riesce a capire dove mettere a fuoco,non riesce a capire dove regolare l'esposizione etc..il risultato sono foto sovra o sottoesposte,fuori fuoco etc.
Quando invece i soggetto principale si stacca di netto dallo sfondo ( per colore, distanza e condizione di luce) il sensore riesce a fare egregiamente il suo lavoro..mette a fuoco nel punto scelto dal fotografo, espone correttamente e le foto risultano corrette..
Quindi i problemi che lamenti sono normalissimi ,sono problemi che affronta chiunque scatta con una compatta( se un po datata a maggior ragione); l'unica soluzione e' limitare al massimo quelle situazioni che mandano in crisi il sensore..schermando appunto un fungo bianco ( come già' fai),spostandolo magari e sistemandolo su sfondo colorato o scuro, etc etc etc.
Passando invece alla tua foto..a me sembra corretta, la foto e' esposta bene,e' nitida, bene esposta,i colori sono naturali e brillanti..i bianchi sono gestiti bene,le parti dei funghi si vedono tutte bene, e' quindi un'ottima foto "didattica",c'e' tutto ciò' che occorre..pero' la foto ha un problema di base..
Non e' una foto "composta" o se e' composta ,ha una composizione confusionaria..sembra che i funghi siano caduti li dall'alto tipo stuzzicadenti a casaccio,senza il minimo criterio..
Nelle arti figurative,fotografia,pittura,cinema,televisione,teatro etc etc, esistono dei canoni compositivi riconosciuti da sempre,che non sono nati a caso ma in seguito a studi su cosa e perché l'attenzione dello spettatore viene attirata..( c'e' un post che scrissi tempo addietro)..l'occhio ha bisogno d un punto dove soffermare la propria attenzione per poi da li partire ed iniziare a valutare ciò' che guarda..
Nella tua foto l'occhio vaga senza meta per tutto il fotogramma in cerca di quel punto, e non trovandolo da nessuna parte finisce con il soffermarsi solo su quel filo d'erba in primo piano che distoglie lo sguardo dal resto.
E pur vero che pero' le regole compositive ,al contrario di quelle tecniche, sono anche confutabili e a volte escon dagli schemi, quindi se tu mi dici che la foto ti piace,io non posso che prenderne atto perché non posso discutere e giudicare li tuo gusto personale ed il tuo senso estetico...pero' se mi chiedi cosa ne penso della foto da un punto di vista fotografico sono costretto a risponderti che la foto e' tecnicamente scattata molto bene,ma compositivamente al contrario non va bene.
disponibile per ulteriori chiarimenti.
ciao