Dopo un lungo braccio di ferro tra il Parco del Frignano e gli usi civici di Fanano, che ha generato polemiche e situazioni di stallo non solo col Parco, ma anche col Comune di Fanano ecco il risultato, la raccolta nei 1600 ettari sarà riservata ai soli 436 residenti.
Notare che gli usi civici di Fanano derivano da una donazione del Re Longobardo Astolfo al cognato Sant’Anselmo nel 753 d.C.
Tali diritti scomparsi per secoli vennero ripristinati nel 1995 con una sentenza del Tribunale competente di Bologna
Vi chiedo: Non vi sembra anacronistico?
Dite la vostra


