I FUNGHI DI MARZO .
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI MARZO .
Nei parchi, nei prati e nelle radure erbose è facile trovare Agrocybe vervacti che cresce di norma a gruppi numerosi. Questa è una specie di piccola taglia, arriviamo a circa 3 cm di cappello, con il cappello di tonalità ocracee, il gambo privo di anello e la carne inodore con sapore dolce.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI MARZO .
Nei terreni ben concimati o direttamente su deiezioni compaiono i primi Bolbitius titubans (B. vitellinus), fragili funghetti interamente viscidi con la cuticola inizialmente giallo vivace che poi sbiadisce verso tonalità più chiare con sfumature ocracee. Il gambo è pruinoso fioccoso, di colore giallino tranne la base che è bianca.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI MARZO .
Alla base dei tronchi, sulle ceppaie, su residui legnosi è facile incontrare delle numerosissime famiglie di Coprinellus disseminatus, una specie inconfondibile per la sua particolare crescita e per la fragilità.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI MARZO .
Sempre su legno in decomposizione, compaiono i primi Coprinellus micaceus. Per separare questa specie da quelle vicine (C. saccharinus, C. truncorum, C, pallidissimus) è necessaria l’indagine microscopica per verificare la presenza di caulocistidi e le caratteristiche delle sue spore.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI MARZO .
Sui cumuli di letame nei campi possiamo trovare Coprinopsis cinerea, una specie fimicola con cuticola inizialmente biancastra che poi diventa completamente grigia. Specie vicine sono C. macrocephala che ha spore più grandi e C. lagopus che però non è specie fimicola.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI MARZO .
Coprinopsis nivea è un’altra specie che fa la sua prima comparsa in marzo e che cresce sulle deiezioni. E’ una specie interamente bianca provvista di un velo farinoso-fioccoso.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI MARZO .
Su legno in decomposizione cresce Coprinellus saccharinus, con un velo farinoso-granuloso di colore bianco e privo di caulocistidi a differenza di C. micaceus.
Auguro a tutti una positiva stagione micologica!
Giuseppe
Auguro a tutti una positiva stagione micologica!



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: I FUNGHI DI MARZO .
Ciao GiuseppeGizeta ha scritto:
Auguro a tutti una positiva stagione micologica!![]()
![]()
Giuseppe
ricambio di cuore a nome del forum anche a te e ti ringrazio per aver mantenuto l'impegno preso.
Un abbraccio da Enzo.


-
- Amministratore
- Messaggi: 30518
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: I FUNGHI DI MARZO .
Gizeta ha scritto:Su legno in decomposizione cresce Coprinellus saccharinus, con un velo farinoso-granuloso di colore bianco e privo di caulocistidi a differenza di C. micaceus.
Auguro a tutti una positiva stagione micologica!![]()
![]()
Giuseppe




-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11438
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: I FUNGHI DI MARZO .


