-
Gionannino
Messaggio
da Gionannino » 02 mar 2013, 21:22
-
Adonis
- Membro FeM
- Messaggi: 12283
- Iscritto il: 04 set 2012, 17:40
- Nome: Antonio
- Comune: Kalamata
- regione: Messinia
- nazione: Grecia
- fotocamera: Xiaomi Redmi note 14 pro 5G
Messaggio
da Adonis » 02 mar 2013, 22:24
buon mese a tutti

per il risultato (s)offertoci del vostro bel lavoro
antonio
-
pungiolo
- Membro FeM
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 25 lug 2012, 16:06
- Nome: andrea
- Comune: livorno
- regione: toscana
- nazione: it
Messaggio
da pungiolo » 04 mar 2013, 17:13
-
gorna09
- Membro FeM
- Messaggi: 428
- Iscritto il: 26 giu 2009, 16:22
- Nome: arturo
- Comune: castell'umberto
- regione: sicilia
- nazione: italia
Messaggio
da gorna09 » 06 mar 2013, 19:45
Bravissimi!!!!!
Un piccolo contributo anche da parte mia, in Sicilia non possiamo dimenticare fra gli eduli i Pleurotus in tutte le sue varietà;
Pleurotus eryngii var faerula
Pleurotus eryngii var. eryngii.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di
gorna09 il 06 mar 2013, 19:53, modificato 1 volta in totale.
-
gorna09
- Membro FeM
- Messaggi: 428
- Iscritto il: 26 giu 2009, 16:22
- Nome: arturo
- Comune: castell'umberto
- regione: sicilia
- nazione: italia
Messaggio
da gorna09 » 06 mar 2013, 19:48
Che continueranno a fruttificare in quota fino a volte anche Giugno inoltrato ( nel caso del nebrodensis)
ciao a tutti.
Arturo
Pleurotus nebrodensis
Pleurotus eryngii var var. elaeoselinii
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
fuscoruber
- Membro FeM
- Messaggi: 3629
- Iscritto il: 08 feb 2011, 16:53
- Nome: Marco
- Comune: Lecce
- regione: Salento
- nazione: Italia
- fotocamera: canon eos 1100d
- Località: San Gemini
Messaggio
da fuscoruber » 11 mar 2013, 20:55
Un sincero

ai moderatori di sezione per il grande lavoro svolto e

agli autori delle splendide foto!
Marco
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 02 mar 2014, 18:18
A breve pubblicherò altre specie che si possono trovare in questo mese.

Giuseppe
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 03 mar 2014, 07:49
Eccomi qui!
Le più belle specie commestibili che possiamo trovare in questo mese sono già stati illustrate nelle pagine precedenti di questo lungo post.
In questa annata strana, con clima mite e molto piovoso, sono già comparse specie che dovrebbero fruttificare per la prima volta in questo mese: una di queste è Agrocybe cylindracea trovata da Evelina nella prima metà di febbraio!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di
Gizeta il 03 mar 2014, 07:51, modificato 1 volta in totale.
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 03 mar 2014, 07:51
Sarà facile trovare anche le prime Agrocybe molesta (A. dura) che si distingue dalle specie vicine per la taglia maggiore, la cuticola screpolata, l’orlo del cappello ornato da numerosi resti di velo, l’odore leggero e il sapore spesso amaro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 03 mar 2014, 07:53
Specie vicina è Agrocybe praecox , ma ha una taglia inferiore, cuticola che non si screpola e odore deciso di farina.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.