Finalmente....

seriola
Membro FeM
Messaggi: 704
Iscritto il: 25 nov 2010, 14:45
Nome: mario
Comune: napoli
regione: campania
nazione: italia
fotocamera: Eos 40d, 400d, 30d - ottiche

Finalmente....

Messaggio da seriola » 09 gen 2014, 19:51

Già, finalmente anch'io sono riuscito a trovarne un po'...

Lascio a voi la determinazione per mio conforto.

Dati: funghi carnosi, pesanti, solidi; carne bianchissima e tenace, odore lieve fungino, lamelle decorrenti al gambo che è eccentrico a fungo adulto.

Perdonate le foto domestiche, ma il ritrovamento è stato del tutto improvviso e casuale: oggi, al ritorno dal lavoro, avendo mezzora libera ho provato e mi è andata alla grande...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

seriola
Membro FeM
Messaggi: 704
Iscritto il: 25 nov 2010, 14:45
Nome: mario
Comune: napoli
regione: campania
nazione: italia
fotocamera: Eos 40d, 400d, 30d - ottiche

Re: Finalmente....

Messaggio da seriola » 09 gen 2014, 19:56

Nell'ultima si apprezza bene il pileo del fungo giovane, mentre nella penultima il colore più chiaro e le generose dimensioni del più grande, sulla sinistra.

Quasi tutti i funghi sono stati ritrovati insieme, in un un'unica stazione di crescita.

Dimenticavo: habitat prettamente mediterraneo, molto frequentato da ferula communis e piante d'asparago.

Chi ben comincia...

Grazie a tutti e saluti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gualberto
Esperto
Messaggi: 15341
Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
Nome: gualberto
Comune: tornimparte
regione: abruzzo
nazione: italia
fotocamera: Sony Cyber shot

Re: Finalmente....

Messaggio da Gualberto » 09 gen 2014, 20:01

Per me probabile Pleurotus ferulae, ciao, Gualberto

Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62731
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Re: Finalmente....

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 09 gen 2014, 20:44

Gualberto ha scritto:Per me probabile Pleurotus ferulae, ciao, Gualberto
Probabile gruppo del Pleurotus eryngii............ dddga


-5327

seriola
Membro FeM
Messaggi: 704
Iscritto il: 25 nov 2010, 14:45
Nome: mario
Comune: napoli
regione: campania
nazione: italia
fotocamera: Eos 40d, 400d, 30d - ottiche

Re: Finalmente....

Messaggio da seriola » 10 gen 2014, 09:59

Grazie a tutti.

Chiedo aiuto anche agli amici siculi e sardi per un riscontro sull'identificazione.

Io credo siano sia eryngii che ferulae, poichè in alcuni le lamelle sono anastomizzate sul gambo (foto 3) in altri no.

Grazie ancora.

Mario.

Antoniotomao
Esperto
Messaggi: 993
Iscritto il: 07 ago 2011, 11:53
Nome: Antonio
Comune: Formia-Viterbo
regione: Lazio
nazione: Italia

Re: Finalmente....

Messaggio da Antoniotomao » 10 gen 2014, 10:14

Data la presenza di ferula è molto probabile che si tratti di P. eringyi, var ferulae...

sono contento per te!!! -6116

io la prima volta che li ho trovati a Tarquinia ho fatto i salti di gioia -8859

Trino
Esperto
Messaggi: 472
Iscritto il: 21 lug 2013, 14:26
Nome: Mario
Comune: Solingen
regione: NRW
nazione: Germania
fotocamera: di pochi soldi
Contatta:

Re: Finalmente....

Messaggio da Trino » 10 gen 2014, 19:26

Ed io per trovare quelli me ne devo tornare in Sicilia.

-smi289- per il ritrovamento.

Gia&Gio
Membro FeM
Messaggi: 9152
Iscritto il: 09 mag 2012, 18:50
Nome: Giovanna
Comune: Elmas
regione: Sardegna
nazione: *

Re: Finalmente....

Messaggio da Gia&Gio » 10 gen 2014, 21:11

Ciao,Complimenti per gli ottimi ritrovamenti dei gustosissimi Pleurotus .Tantissimi anni or sono andavamo quasi esclusivamente a cercare i famosi ,chiamati da noi sud Sardegna :cardolinu de petza (funghi di carne ) e ciò che ti possiamo dire è frutto solo di esperienze personali ..Il Pleurotus eryngii è secondo noi quello che cresce nei prati e nei pascoli sulle radici dell'Eryngium campestre ed ha le lamelle molto decorrenti sul gambo ,quasi sempre eccentrico.Il Pleurotus eryngii var.ferulae cresce invece associato alla Ferula communis ,ha le lamelle decorrenti sul gambo ed anastomosate ed è di taglia più grande rispetto al P. eryngii ,anche se spesso ci è capitato di trovarli a poca distanza gli uni dagli altri e se non si osservano bene non si notano le differenze (oltrettutto il problema non sussiste perchè sono eccellenti entrambi e ricercatissimi).Abbiamo notato che spesso il cappello dell'eryngii ha forma irregolare e più scuro rispetto al Pleurotus e. var. ferulae , anche se cambia la tonalità del colore in base alle zone e punti in cui cresce , all'andamento climatico,e al periodo di crescita .Ne abbiamo trovato spesso in zone pietrose con tonalità bruno nerastre tant'è vero che avevamo difficoltà a distinguerli poichè si mimetizzavano benissimo tra le pietre.Di più non sappiamo dirti .Ciao Saluti
Gia e Gio

Gianca
Amministratore
Messaggi: 30538
Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
Nome: Giancarlo
Comune: Savignano sul Panaro
regione: Emilia-Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix P7800
Contatta:

Re: Finalmente....

Messaggio da Gianca » 11 gen 2014, 11:32

Un ritrovamento che qui non avverrà mai, anche se qualcuno mi ha detto che fino ad una trentina di anni fa il P. eryngii era segnalato qua e là lungo gli argini dei fiumi, "una volta", ma il paesaggio vegetale è cambiato negli ultimi 20 anni e mi sa tanto che oggi non si trova più.

-smi289- per il tuo ritrovamento

-5327 -5327 Gianca

Giuliano
Membro FeM
Messaggi: 2204
Iscritto il: 30 ago 2009, 07:25
Nome: giuliano
Comune: cervignano
regione: friuli
nazione: italia
fotocamera: Canon 80D

Re: Finalmente....

Messaggio da Giuliano » 11 gen 2014, 11:44

Da noi si trova la var. ferula. Mi hanno detto che mi portano a raccoglierlo.... credgsdgsd
-5327

Rispondi