Ne ho solo una foto, ma spero di aggiungerne altre tra pochi giorni.
Fungo poco noto e meno considerato, l'ho incontrato per la prima volta quando ho scattato la foto che segue.
Da allora l'ho poi regolarmente ritrovato ogni anno, in fruttificazioni altalenanti, com'è naturale, ma sempre fedele alle stazioni di crescita note.
Domenica mi sono deciso all'assaggio.
Risultato: fungo compatto, dal gusto dolce e delicato, aroma caratteristico, non penentrante ma presente e gradevole, fungino un po' terroso ma assolutamente gradevole e dolce.
A voi per le considerazioni...
Lactarius rugatus .
-
- Membro FeM
- Messaggi: 704
- Iscritto il: 25 nov 2010, 14:45
- Nome: mario
- Comune: napoli
- regione: campania
- nazione: italia
- fotocamera: Eos 40d, 400d, 30d - ottiche
Lactarius rugatus .
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62732
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: Lactarius rugatus .
Ciao
è ben presente in Pineta a Castelfusano da metà Novembre in poi .
Probabilmente , a mio personale giudizio , di ottima qualità ma da non confondere con il volemus o con altri Lactarius a lattice bianco !!

è ben presente in Pineta a Castelfusano da metà Novembre in poi .
Probabilmente , a mio personale giudizio , di ottima qualità ma da non confondere con il volemus o con altri Lactarius a lattice bianco !!

