In questo caso ho scattato sempre in modalità A (+MACRO)
con cavalletto
f/1.8
1/50 sec
Mi piacerebbe avere una tua opinione critica
perchè in questo caso l'immagine mi soddisfa, ma non al 100%. Però non riesco a capire cosa c'è che non va

Al solito ti ringrazio per la disponibilitàbob trenetta ha scritto:Ciao Mauro eccoci di nuovo a noi, scusa il ritardo ma e' un periodo molto indaffarato per me.
Allora foto per nulla male, al contrario delle foto del porcino questa volta la nitidezza e' buona li dove hai voluto che fosse; se hai scelto un'apertura del genere immagino tu abbia scelto questo fuoco abbastanza selettivo, e hai quindi ottenuto un buon sfuocato li dove lo volevi ( sfondo ,gambo del fungo ad esempio)..
la foto pero' ha un paio di difetti secondo me, ti dico quali :
1) esposizione : ti sei scelto un soggetto che e' una bella gatta da pelare: fungo chiaro,toni quasi bianchi..la parte posteriore del cappello( quella dietro e a destra della mangiatura della lumaca) e' praticamente bruciata..quando si fotografano i funghi molto chiari o bianchi nel bosco bisognerebbe sottoesporre un pochino, il problema e' che se sottoesponi , la macchina sotto espone tutta la scena, non solo la parte di fungo piu' chiara,quindi rischieresti di avere parte del fungo esposto correttamente e parte di fungo al buio...se tu noti la foto cosi com'e' ha una parte di fungo bruciata e una parte di fungo in ombra ( gambo e parte inferiore del cappello)..se tu avessi sottoesposto avresti risolto il problema della parte bruciata ma avresti aumentato l'ombra nelle altre parti..cosa fare dunque ?
E' in queste occasioni che entrano in gioco i pannellini riflettenti che sono un accessorio troppo trascurato..sarebbe stato sufficiente piazzare un cartoncino bianco di pochi cm ( 10 ) per riflettere un po di luce sul gambo del fungo e saresti stato a posto..avresti potuto sotto esporre evitando il bruciato e le ombre.
2) composizione : il formato verticale sacrifica molto la foto, mi da la sensazione che manchi spazio ai lati, io avrei scattato in orizzontale e abbassato un pelo il punto di ripresa,in modo da dare un po più di respiro alla foto.
ciao , sono qui per ulteriori chiarimenti
a presto