Bob dove sbaglio?

Rispondi
Mauro65
Membro FeM
Messaggi: 1135
Iscritto il: 08 mag 2012, 15:26
Nome: mauro
Comune: piobesi torinese
regione: piemonte
nazione: italia
fotocamera: Nikon coolpix p300 Canon 60D

Bob dove sbaglio?

Messaggio da Mauro65 » 03 ott 2013, 13:14

Ciao Bob, sono di nuovo qui a rompere :mm:
Questo soggetto era molto fotogenico, praticamente perfetto, ma io non sono riuscito a rendergli giustizia.
O meglio, le foto che ho scattato (con la compatta) non mi soddisfano completamente.
Le inserisco tutto tre. Tu come ti saresti comportato?
Questa è la prima

Priorità di diaframmi
f/8
1/8 sec
500 ISO
naturalmente ho usato il cavalletto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Mauro65
Membro FeM
Messaggi: 1135
Iscritto il: 08 mag 2012, 15:26
Nome: mauro
Comune: piobesi torinese
regione: piemonte
nazione: italia
fotocamera: Nikon coolpix p300 Canon 60D

Re: Bob dove sbaglio?

Messaggio da Mauro65 » 03 ott 2013, 13:17

in questa seconda ho spostato il soggetto sul lato opposto dell'inquadratura

Rispetto all'altra immagine cambia solo il numero di ISO che sono 640 (gestiti automaticamente dalla macchina)
Qui il soggetto è leggermente più a fuoco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Mauro65
Membro FeM
Messaggi: 1135
Iscritto il: 08 mag 2012, 15:26
Nome: mauro
Comune: piobesi torinese
regione: piemonte
nazione: italia
fotocamera: Nikon coolpix p300 Canon 60D

Re: Bob dove sbaglio?

Messaggio da Mauro65 » 03 ott 2013, 13:19

E poi la terza
Ho cambiato solo il modo di ripresa per il resto
Priorità di diaframmi
f/8 (mi piaceva l'ambiente)
1/8 sec
ISO 450

Forse il soggetto andava tenuto più in basso?

<gfg<sg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

bob trenetta
Membro FeM
Messaggi: 1817
Iscritto il: 27 ott 2010, 10:05
Nome: roberto
Comune: cureglia
regione: ticino
nazione: svizzera
Contatta:

Re: Bob dove sbaglio?

Messaggio da bob trenetta » 07 ott 2013, 09:41

Ciao Mauro, scusa il ritardo ma sono stato impegnato tutta la settimana, inoltre sono un po devastato dal raffreddore..allora vediamo un po..se mi chiedi dove sbagli vuol dire che non sei soddisfatto delle tue foto,quindi mi verrebbe da chiederti che cosa trovi di sbagliato in esse.

Io ti dico il mio parere poi ne discutiamo se vuoi :

1)Nitidezza: mi pare che la cosa che si nota subito in tutte le foto e' la mancanza di nitidezza sul fungo..questa puo' dipendere da diverse cose : fuori fuoco..non mi dici se hai usato la messa a fuoco manuale o il fuoco automatico..a me sembra che la messa a fuoco ti sia caduta da qualche altra parte( il rametto di abete sulla sinistra del porcino sembra decisamente piu' a fuoco del fungo)..se hai usato il cavalletto ( e autoscatto?) escluderei il micromosso quindi la mancanza di nitidezza puo' essere dovuto al mumero ISO alto per una compatta..quindi la mia domanda e': con la tua compatta puoi scattare in priorita' diaframmi e regolare anche il numero ISO ? se si il numero ISO va lasciato sempre al minimo...la terza causa di mancanza di nitidezza puo' essere dovuta alla riduzione che si opera alla foto per postarla nel forum..quindi avrei bisogno di sapere in che formato scatti ( raw ? L jpeg? m jpeg?)..quando si riduce la foto di dimensione essa perde molto dettaglio quindi con un qualunque software bisognerebbe dare un colpetto di nitidezza per recuperare ci0' che hai perso.

2) composizione : foto 1 e 2 ; io avrei abbassato il punto di ripresa e avrei sistemato il fungo ancora piu' laterale ( un paio di cm in basso e a desta o sinistra rispettivamente)..avresti ottenuto molta' piu' profondita' e aumentato un po la porzione ambientata.
foto 3..ottimo il punto di ripresa, pero' come noti la parte di cielo tra gli albero e' totalmente bruciata..se leggi l'articolo sulla foto ambientate leggerai che la cosa piu' difficile in queste foto e' appunto la gestione della luce dello sfondo; il formato verticale non rende giustizia alla foto, io avrei lasciato il formato orizzontale come le prime due e stesso discorso per la composizione..ha lasciato troppo spazio sotto il fungo e laterlamente.

ciao

Mauro65
Membro FeM
Messaggi: 1135
Iscritto il: 08 mag 2012, 15:26
Nome: mauro
Comune: piobesi torinese
regione: piemonte
nazione: italia
fotocamera: Nikon coolpix p300 Canon 60D

Re: Bob dove sbaglio?

Messaggio da Mauro65 » 07 ott 2013, 10:17

Grazie Bob per la tua disponibilità
quello della mancanza di nitidezza è una costante nelle mie immagini e non riesco proprio a capirne il motivo.
E quindi non riesco a correggerlo
E' una compatta quindi scatto in autofocus, utilizzo un piccolo cavalletto e quasi sempre con l' autoscatto
La nitidezza è uguale anche nell'originale quindi il problema non sta li
Gli ISO non ho idea se posso impostarli manualmente, ma credo di si: controllerò il manuale

Mi ricollego a quello che hai scritto per ragionare ad alta voce
L'inquadratura non correttA è spesso (se non sempre) collegata al problema della messa a fuoco
Mi spiego
la compatta è autofocus e ha dei punti precisi dove avviene la lettura della messa a fuoco automatica
(i famosi puntini che si vedono nel mirino) ... io devo mettere a fuoco il bordo del cappello del fungo...
..succede che devo cercare un punto , diciamo un compromesso nel quale messa a fuoco e composizione possano andare d'accordo
Il problema a questo punto è probabilmente risolvibile con quel sistema che ti permette di leggere la messa a fuoco in un punto
specifico e di tenerlo anche spostando l'inquadratura. Devo andare a leggere sul manuale come si fa

-6565

bob trenetta
Membro FeM
Messaggi: 1817
Iscritto il: 27 ott 2010, 10:05
Nome: roberto
Comune: cureglia
regione: ticino
nazione: svizzera
Contatta:

Re: Bob dove sbaglio?

Messaggio da bob trenetta » 07 ott 2013, 10:26

Ok allora si, evidentemente il sensore della tua macchina va un po in tilt in quelle condizioni di luce e la messa a fuoco va a finire chissa' dove..prova a scattare con messa a fuoco manuale ( se puoi) e iso al minimo ( sempre se puoi)..se nopn puoi ci deve essere il modo di " bloccare "la messa a fuoco in un punto preciso..non conosco la tua compatta ma se guardi sul manuale dovresti trovare qualcosa.

appena ho un minuto ti rispondo anche sulla foto della citrina.

ciao

seriola
Membro FeM
Messaggi: 704
Iscritto il: 25 nov 2010, 14:45
Nome: mario
Comune: napoli
regione: campania
nazione: italia
fotocamera: Eos 40d, 400d, 30d - ottiche

Re: Bob dove sbaglio?

Messaggio da seriola » 07 ott 2013, 12:53

bob trenetta ha scritto:Ok allora si, evidentemente il sensore della tua macchina va un po in tilt in quelle condizioni di luce e la messa a fuoco va a finire chissa' dove..prova a scattare con messa a fuoco manuale ( se puoi) e iso al minimo ( sempre se puoi)..se nopn puoi ci deve essere il modo di " bloccare "la messa a fuoco in un punto preciso..non conosco la tua compatta ma se guardi sul manuale dovresti trovare qualcosa.

appena ho un minuto ti rispondo anche sulla foto della citrina.

ciao
Le foto sono fuori fuoco, in maniera evidentissima.

Tieni presente che mettere a fuoco un fungo non è semplicissimo.

Io uso un trucco: poggio accanto al fungo una mira (foglietto bianco con linee nere di spessore diverso, orizzontali e verticali incrociate) e lascio cadere il punto di messa a fuoco proprio lì.

Ovviamente parliamo di compatta, erchè le reflex hanno sistemi che consentono, manualmente, di ovviare egregiamente a questi problemi.

Poi: cerca di evitare di avvicinarti troppo al fungo, seleziona sempre il grandangolo, non estremo, sali di una decina di gradi (es. da 18 a 28, da 28 a 35...) e ambientalo di più (più habitat conferisce una magnifica sensazione di realismo).

Poi... il problema più difficle: bilanciare i colori.

Ma lo vediamo un altro giorno.

Saluti e perdonate l'intromissione.

Mario.

Mauro65
Membro FeM
Messaggi: 1135
Iscritto il: 08 mag 2012, 15:26
Nome: mauro
Comune: piobesi torinese
regione: piemonte
nazione: italia
fotocamera: Nikon coolpix p300 Canon 60D

Re: Bob dove sbaglio?

Messaggio da Mauro65 » 07 ott 2013, 13:20

seriola ha scritto:
bob trenetta ha scritto:Ok allora si, evidentemente il sensore della tua macchina va un po in tilt in quelle condizioni di luce e la messa a fuoco va a finire chissa' dove..prova a scattare con messa a fuoco manuale ( se puoi) e iso al minimo ( sempre se puoi)..se nopn puoi ci deve essere il modo di " bloccare "la messa a fuoco in un punto preciso..non conosco la tua compatta ma se guardi sul manuale dovresti trovare qualcosa.

appena ho un minuto ti rispondo anche sulla foto della citrina.

ciao
Le foto sono fuori fuoco, in maniera evidentissima.

Tieni presente che mettere a fuoco un fungo non è semplicissimo.

Io uso un trucco: poggio accanto al fungo una mira (foglietto bianco con linee nere di spessore diverso, orizzontali e verticali incrociate) e lascio cadere il punto di messa a fuoco proprio lì.

Ovviamente parliamo di compatta, erchè le reflex hanno sistemi che consentono, manualmente, di ovviare egregiamente a questi problemi.

Poi: cerca di evitare di avvicinarti troppo al fungo, seleziona sempre il grandangolo, non estremo, sali di una decina di gradi (es. da 18 a 28, da 28 a 35...) e ambientalo di più (più habitat conferisce una magnifica sensazione di realismo).

Poi... il problema più difficle: bilanciare i colori.

Ma lo vediamo un altro giorno.

Saluti e perdonate l'intromissione.

Mario.
Grazie Mario, ogni consiglio è ben accetto
Interessante l'idea della mira -6565

bob trenetta
Membro FeM
Messaggi: 1817
Iscritto il: 27 ott 2010, 10:05
Nome: roberto
Comune: cureglia
regione: ticino
nazione: svizzera
Contatta:

Re: Bob dove sbaglio?

Messaggio da bob trenetta » 07 ott 2013, 14:00

Ciao seriola, scusa ma per non creare confusione, mi spiegheresti cosa significa per te salire di una decina di gradi ? intendi la lunghezza focale ?

perché se intendi quello, per " ambientare di piu'" come dici tu dovresti fare esattamente l'opposto di cio' che hai appena scritto..cioe', piu' bassa e' la distanza focale ( quindi piu' ti avvicini alla lunghezza grandangolare massima del tuo obiettivo) piu' ampia sara' la tua ambientazione.


grazie e ciao

seriola
Membro FeM
Messaggi: 704
Iscritto il: 25 nov 2010, 14:45
Nome: mario
Comune: napoli
regione: campania
nazione: italia
fotocamera: Eos 40d, 400d, 30d - ottiche

Re: Bob dove sbaglio?

Messaggio da seriola » 08 ott 2013, 11:59

bob trenetta ha scritto:Ciao seriola, scusa ma per non creare confusione, mi spiegheresti cosa significa per te salire di una decina di gradi ? intendi la lunghezza focale ?

perché se intendi quello, per " ambientare di piu'" come dici tu dovresti fare esattamente l'opposto di cio' che hai appena scritto..cioe', piu' bassa e' la distanza focale ( quindi piu' ti avvicini alla lunghezza grandangolare massima del tuo obiettivo) piu' ampia sara' la tua ambientazione.


grazie e ciao
Si, intendo proprio questo.

Chiaramente si sacrifica un po' di "campo", ma si riducono, a volte sensibilmente, gli effetti negativi dell'ipergrandangolo (io uso spesso un 11/16 Tokina), quindi distorsione, flares, aberrazioni e sbavature di colore...

-5327

Rispondi