Come abbiamo visto negli latri due articoli, con i diaframmi si regola il diametro entro il quale entra la luce, con l ISO si regola la sensibilita' del sensore, con i tempi di otturazione si regola il tempo durante il quale entra la luce.
Ricordate che per la priorita' diaframmi feci l'esempio della pupilla che si allarga e si stringe ? ecco per la priorita' di tempi si puo' fare l'esempio della palpebra che chiude l'occhio..i tempi non sono altro che la durata del tempo tra " un battito di ciglia e l'altro"..
Lo scatto in priorita' di tempi appunto e' quella modalita' che ci permette di scegliere il tempo di otturazione, e lascia alla macchina scegliere l'opportuna apertura di diaframmi.
Di solito sulla ghiera e' indicato con le lettere TV ( o solo T )..
L'ho lasciata per ultima perché, lo capirete tra poco, per la fotografia ai funghi e' delle tre cose discusse fino ad oggi quella forse meno utile;confido pero' che molti di voi usino la macchina anche in altre occasioni quindi questa modalita' vi permette scatti corretti in situazioni diverse, e comunque, lo ri-capirete tra poco,anche fotografando i funghi puo' capitare che la funzione TV vi faccia portare a casa una foto super.
regolando la ghiera su TV quindi ho la possibilita' di regolare la velocita' di otturazione, cioe' quanto tempo passa tra il click che sentite quando premete il pulsante e la chiusura dell'otturatore..se ci fate caso, di solito, sul display a fianco al valore f ( apertura diaframmi) avete alcuni numeri che corrispondono al tempo di apertura ,dove "1" sta ad indicare un secondo di tempo...quindi, per farvi un esempio:
se voi vedete scritto sul display " 1/250 " significa che entrera' luce per un duecentocinquantesimo di secondo, se vedete 1/50 un cinquantesimo di secondo e cosi' via..
Diminuendo il tempo di otturazione si aumenta la possibilita' di "congelare" un'immagine in movimento..ecco perché per i funghi non serve poi a molto, perché questa' modalita' si sceglie quando si vuole scattare soggetti che si muovono , nella fotografia sportiva ad esempio, oppure bambini che giocano , ma anche animali ( quindi fotografia naturalistica) e molte altre cose..
In tutti questi tipi di foto si ha la possibilita' di scegliere tempi nell'ordine dei millesimi di secondo ( 1/1000 , 1/2000, 1/3000 etc ) in modo , volendo , da poter congelare persino il battere di ali di un insetto..ovvio le reflex danno piu' flessibilita' , ma pure molte compatte ormai hanno possibilita' di selezionare tempi molto brevi.Il problema con le compatte al limite e' avere un'apertura sufficiente a compensare un tempo cosi breve, quindi e' d'obbligo l'aumento ISO.
Naturalmente esiste l'altra faccia della medaglia..cosi' come e' possibile scegliere tempo infinitesimali, e' pure possibile scegliere tempi lunghissimi, nell'ordine di diversi secondi( anche molti secondi) e persino minuti..ad esempio nella foto notturna, o nella foto astrologica abbiamo esposizioni anche di 10/15 minuti ( con le reflex che lo permettono)..obbligo in questo caso che la macchina sia totalmente immobile.
Cio' spiegto torniamo a noi..e' evidente che per i funghi che stanno fermi e che si fotografano sempre comunque con un minimo di luce, la priorita tempi serve a poco..pero'..c'e' sempre un pero'..puo' capitare di trovare un bel fungo, ci si prepara a fotografarlo e poi zaaac, gli si posa sopra un bell'insetto, uppure un fungo con sopra una lumaca, o una rana..ecco quando capitano questi casi fortunati con la priorita' tempi si puo' fare foto che con la priorita' diaframmi sarebbe impossibile e sarebbe un peccato non sfruttare quete occasioni.
Foto 1 , coccinella su Amanita rubescens..volevo "congelare" il movimento della coccinella, quindi ho scelto tempi molto brevi ( 1,250 in questo caso)

qui invece volevo creare l'effetto movimento con il lumacone, quindi ho scelto tempi piu' lunghi per creare questo effetto scia

alla prossima e scusate gli errori di battitura, ho scritto in fretta in ufficio
ciao