Messaggio
da bob trenetta » 11 set 2013, 22:16
Grazie a tutti.
Ciao Laura innanzi tutto per capire bene cosa non va nelle tue fotografie ,cosa non ti soddisfa,occorrerebbe vederle,quindi se vuoi invito te e chiunque volesse a postarle nell'apposita sezione.
Per quel che riguarda la tua digitale, non saprei che dirti su due piedi,anche perché non so di che compatta parli(ammesso che po la conosca)..comunque sia cercero' di spiegare il concetto di MACRO nelle compattine.
Partiamo con il dire che anche nelle compatte vale il discorso delle reflex, la qualita' dell'immagine e' data soprattutto dalla qualita' dell'obiettivo e della lente usata..tanto per intenderci e' molto, ma molto meglio avere un corpo macchina più "scarso" con un ottima lente,piuttosto che il contrario..sulle compatte vale lo stesso discorso..la qualita' del piccolo obiettivo fisso e' di fondamentale importanza per la qualità delle immagini.
Cio detto non vorrei aver dato un'idea sbagliata ..con una compatta in realta' non si fanno MAI vere e proprie foto macro, non si raggiunge mai quel fatidico rapporto di ingrandimento 1/1 anche se le case produttrici si ostinano ad affermarlo..questo perché il piccolo obiettivoo fisso delle compatte,anche le più sofisticate,ha un sensore molto ridotto.
Tutti gli obiettivi delle compatte digitali, hanno la funzione macro alla FOCALE PIU CORTA,per intenderci hanno la posizione macro quando l'obiettivo e' completamente chiuso, per essere ancora più chiari, quando lo zoom non e' attivato ed e' a zero.
La funzione macro delle compatte,CON L'OBIETTIVO IN QUELLA POSIZONE,cioe' chiuso, permette di avvicinarsi al soggetto che si vuole fotografare e di mettere a fuoco da distanze di pochi centimetri da esso ( canon dichiara addirittura un centimetro di distanza minima di messa a fuoco), senza la funzione macro questo non e' possibile, come non e' possibile usando lo zoom della digitale ( quindi ALLUNGANDO LA FOCALE)
di base e ' tutto il contrario di cosa mi stai dicendo tu,quindi faccio fatica a capire cosa intendi,in realta il simbolo maclro(amesso che funzioni cosi nella tua compatta) ti dovrebbe comparire con lo zoon a zero e non il contrario.
In realta comunque con una compatta non si fa una vera foto macro, ma si possono fare delle ottime foto ingrandite e bene a fuoco e cosiderando che raramente noi troveremo funghi veramente piccoli o minuscoli ecco che con una compatta in modaita' macro si fanno foto eccezionali.
per quel che riguarda- l'altro discorso anche in questo caso non conoscendo la tua macchina non so che dire, pero' ti confermo che gli f di cui parli ( f3,5 -f8) sono i due valori estremi dei diaframmi della tua macchina..ovverosia quello che hai scritto significa che la tua macchina ha un apertura di diaframam massima di f3,5 e un'apertura minima di f8( non ho fatto confusione..un numero di f basso corrisponde ad una apertura più grande e viceversa un numero f alto corrisponde ad un diaframma più chiuso.
quindi numero f basso diaframma aperto e poca profondita di campo(quindi più parte di foto fuori fuoco)
numero f alto diaframma più chiuso e molta profondita' di campo ( più parte di foto a fuoco.)
spero di aver chiarito,nel caso contrario sono a disposizione
ciao