INTRODUZIONE ALLA NUOVA SEZIONE
-
- Membro FeM
- Messaggi: 1817
- Iscritto il: 27 ott 2010, 10:05
- Nome: roberto
- Comune: cureglia
- regione: ticino
- nazione: svizzera
- Contatta:
INTRODUZIONE ALLA NUOVA SEZIONE
Un caro saluto a tutti gli amici del forum di Funghi e Micologia.
In seguito alla proposta di Vincenzo ,iniziamo oggi con questa nuova sezione del forum dedicato alla fotografia ,quella rivolta ai funghi nel particolare.
Il titolo della sezione dovrebbe gia’ dare l’idea di cosa essa voglia essere ma per meglio spiegare lo spirito che la muove ,concedetemi una doverosa premessa.
Io non sono un fotografo professionista, questo vorrei fosse chiaro fin da subito.
Sono un fotografo amatoriale, totalmente autodidatta, ma soprattutto, come tutti voi sono un semplice appassionato di funghi e di micologia e come tale vorrei affrontare con voi questa nuova sezione, iniziando proprio dal principio e cercando cioe’ di capire che cosa mi ha spinto e mi spinge A fotografare i funghi.
Quando ero bambino, e la mia passione per i funghi inizia in quel periodo della mia vita(stiamo parlando dei primi anni 70), la stagione dei funghi per me coincideva solo con i due mesi di vacanze estive dopo la fine della Scuola, quando i miei genitori mi portavano nella nostra casa di campagna.
Avevo un vecchio libro sui funghi del quale non mi ricordo ne il titolo ne l’autore;mi ricordo solo l’anno di pubblicazione,1964 ; e ricordo anche che esso non aveva fotografie, ma solo disegni e tavole a colori di un centinaio di specie
In quelle estati passavo le giornate intere nei boschi vicino a casa,in qualunque orario del giorno mi trovavo li , raccoglievo ogni tipo di fungo e una volta arrivato a casa provavo ad identificarne la specie attraverso le tavole ed i disegni di quel libro; lascio immaginare a voi con quali risultati.
Il resto dell’anno, quando ritornavo in citta’,la mia mante rimaneva in quei boschi,i miei occhi tornavano su tutti quei funghi colorati che trovavo in estate e quando tornavo a casa da scuola non passava giorno che non aprissi quel libro e lo sfogliassi fino a consumarne le pagine.
Grazie a quel vecchio libro la mia passione per i funghi durava ogni giorno dell’anno fino all’estate seguente.
E cosa c’entra quel libro mi chiederete voi ? E molto semplice; io ho scoperto che la voglia di fotografare i funghi non e’ nient’altro che quell’infantile tentativo di riprodurre all’infinito ,per tutti i giorni dell’anno l’emozione di un bel ritrovamento ; prima attraverso il fruscio del girar delle pagine di quel vecchio libro, oggi attraverso il click della macchina fotografica e del mouse del computer .
Tra di voi ci saranno appassionati di cinema o di lettura ; come un bambino potrebbe guardare o ascoltare migliaia di volte di seguito la stessa favola senza mai stancarsi, solo per rivivere le emozioni della prima volta, cosi’ noi adulti rileggiamo i nostri libri preferiti e riguardiamo i film che piu’ ci hanno emozionato decine di volte, perche’ quelle emozioni e’ bello riviverle sempre.
E’ la stessa cosa se ci pensate; tutti noi appassionati di funghi,con le loro sfaccettature( micologi, micofagi etc) sappiamo bene come batta forte il cuore al momento di un ritrovamento( che sia un porcino da record,o una piccola e coloratissima specie non commestibile,o una rara specie che da tanti anni non vedevamo); a mio avviso la voglia di fotografare il fungo non e’ altro che la voglia di rivivere quell’emozione all’infinito;,almeno per me e’ cosi, soprattutto adesso che mi ritaglio con fatiche le uscite a funghi in quel poco tempo che lavoro e famiglia mi lasciano a disposizione.
Apro il pc,carico il mio archivio e rivivo le emozioni delle mie scorribande nel bosco, proprio come quando ero bambino con l’aiuto di quel vecchio libro.
Un'altra cosa pero’ la fotografia permette di fare; oltre che rivivere le nostre emozioni, possiamo pure condividerle ed anche questo e’ un aspetto importante
Spero che questa lunga premessa vi abbia fatto capire come si sviluppera’ questa sezione, nessun tecnicismo spinto,nessuna formula matematica, niente astrusita’ troppo complicate, ma semplici consigli da un appassionato come voi,da chi come voi da anni consuma le suole degli scarponcini tra boschi e capisce cosa significhi, consigli per fare foto corrette che vi facciano rivivere quelle emozioni al massimo e per evitare la delusione che ho provato anche io tante volte nello scoprire che quelle fotografie di quei bellissimi funghi che abbian trovato e che nel piccolo display della macchina fotografica sembravano cosi perfette,una volta scaricate su uno schermo del pc erano diverse da come speravamo e credevamo.
Ho parlato di foto corrette, mai mi sentirete parlare di foto belle o foto brutte perche’ la bellezza di una foto sta nella soggettivita’ , nel gusto personale e nella piccola storia che c’e’ dietro;io ho delle foto che non sono piaciute a nessuno, ma a me piacciono molto perche’ so le difficolta’ che ho avuto per scattarle e le particolari emozioni che mi hanno dato( magari sdraiato in un bosco scosceso ,sotto la pioggia,dopo ore di cammino) ;quindi mai mi permettero’ di dare giudizi estetici su una vostra foto ma solo, se li vorrete ricevere,dei consigli su come migliorarla.
Questa soggettivita,’tuttavia, deve per forza di cose fare i conti e stare entro i confini di certi parametri; una foto sovraesposta,una foto mossa o sfuocata, non sara’ e non potra’ mai essere bella o brutta ma e’ e rimane semplicemente una foto sbagliata.
Ecco, questa sezione vorra’ aiutare chi vorra’seguirla ad evitare gli errori tramite tre voci : la prima cerchera’ di dare consigli pratici prima e durante lo scatto; la seconda vi permettera’ di postare le vostre fotografie per discuterle insieme , e la terza che spieghera’ nel modo piu semplice possibile le principali funzioni delle fotocamere digitali.
Tutto cio’ in maniera semplice, con liguaggio informale , come si potrebbe discutere al bar tra amici con una stessa passione.
Il primo articolo ,nei porssimi giorni, spero rimarrete soddisfatti e se le mie risposte , o i miei articoli tarderanno un pochino,spero nella vostra comprensione perche’ curo questa sezione nei ritagli di tempo del mio lavoro.
Alla prossima
Roberto.
In seguito alla proposta di Vincenzo ,iniziamo oggi con questa nuova sezione del forum dedicato alla fotografia ,quella rivolta ai funghi nel particolare.
Il titolo della sezione dovrebbe gia’ dare l’idea di cosa essa voglia essere ma per meglio spiegare lo spirito che la muove ,concedetemi una doverosa premessa.
Io non sono un fotografo professionista, questo vorrei fosse chiaro fin da subito.
Sono un fotografo amatoriale, totalmente autodidatta, ma soprattutto, come tutti voi sono un semplice appassionato di funghi e di micologia e come tale vorrei affrontare con voi questa nuova sezione, iniziando proprio dal principio e cercando cioe’ di capire che cosa mi ha spinto e mi spinge A fotografare i funghi.
Quando ero bambino, e la mia passione per i funghi inizia in quel periodo della mia vita(stiamo parlando dei primi anni 70), la stagione dei funghi per me coincideva solo con i due mesi di vacanze estive dopo la fine della Scuola, quando i miei genitori mi portavano nella nostra casa di campagna.
Avevo un vecchio libro sui funghi del quale non mi ricordo ne il titolo ne l’autore;mi ricordo solo l’anno di pubblicazione,1964 ; e ricordo anche che esso non aveva fotografie, ma solo disegni e tavole a colori di un centinaio di specie
In quelle estati passavo le giornate intere nei boschi vicino a casa,in qualunque orario del giorno mi trovavo li , raccoglievo ogni tipo di fungo e una volta arrivato a casa provavo ad identificarne la specie attraverso le tavole ed i disegni di quel libro; lascio immaginare a voi con quali risultati.
Il resto dell’anno, quando ritornavo in citta’,la mia mante rimaneva in quei boschi,i miei occhi tornavano su tutti quei funghi colorati che trovavo in estate e quando tornavo a casa da scuola non passava giorno che non aprissi quel libro e lo sfogliassi fino a consumarne le pagine.
Grazie a quel vecchio libro la mia passione per i funghi durava ogni giorno dell’anno fino all’estate seguente.
E cosa c’entra quel libro mi chiederete voi ? E molto semplice; io ho scoperto che la voglia di fotografare i funghi non e’ nient’altro che quell’infantile tentativo di riprodurre all’infinito ,per tutti i giorni dell’anno l’emozione di un bel ritrovamento ; prima attraverso il fruscio del girar delle pagine di quel vecchio libro, oggi attraverso il click della macchina fotografica e del mouse del computer .
Tra di voi ci saranno appassionati di cinema o di lettura ; come un bambino potrebbe guardare o ascoltare migliaia di volte di seguito la stessa favola senza mai stancarsi, solo per rivivere le emozioni della prima volta, cosi’ noi adulti rileggiamo i nostri libri preferiti e riguardiamo i film che piu’ ci hanno emozionato decine di volte, perche’ quelle emozioni e’ bello riviverle sempre.
E’ la stessa cosa se ci pensate; tutti noi appassionati di funghi,con le loro sfaccettature( micologi, micofagi etc) sappiamo bene come batta forte il cuore al momento di un ritrovamento( che sia un porcino da record,o una piccola e coloratissima specie non commestibile,o una rara specie che da tanti anni non vedevamo); a mio avviso la voglia di fotografare il fungo non e’ altro che la voglia di rivivere quell’emozione all’infinito;,almeno per me e’ cosi, soprattutto adesso che mi ritaglio con fatiche le uscite a funghi in quel poco tempo che lavoro e famiglia mi lasciano a disposizione.
Apro il pc,carico il mio archivio e rivivo le emozioni delle mie scorribande nel bosco, proprio come quando ero bambino con l’aiuto di quel vecchio libro.
Un'altra cosa pero’ la fotografia permette di fare; oltre che rivivere le nostre emozioni, possiamo pure condividerle ed anche questo e’ un aspetto importante
Spero che questa lunga premessa vi abbia fatto capire come si sviluppera’ questa sezione, nessun tecnicismo spinto,nessuna formula matematica, niente astrusita’ troppo complicate, ma semplici consigli da un appassionato come voi,da chi come voi da anni consuma le suole degli scarponcini tra boschi e capisce cosa significhi, consigli per fare foto corrette che vi facciano rivivere quelle emozioni al massimo e per evitare la delusione che ho provato anche io tante volte nello scoprire che quelle fotografie di quei bellissimi funghi che abbian trovato e che nel piccolo display della macchina fotografica sembravano cosi perfette,una volta scaricate su uno schermo del pc erano diverse da come speravamo e credevamo.
Ho parlato di foto corrette, mai mi sentirete parlare di foto belle o foto brutte perche’ la bellezza di una foto sta nella soggettivita’ , nel gusto personale e nella piccola storia che c’e’ dietro;io ho delle foto che non sono piaciute a nessuno, ma a me piacciono molto perche’ so le difficolta’ che ho avuto per scattarle e le particolari emozioni che mi hanno dato( magari sdraiato in un bosco scosceso ,sotto la pioggia,dopo ore di cammino) ;quindi mai mi permettero’ di dare giudizi estetici su una vostra foto ma solo, se li vorrete ricevere,dei consigli su come migliorarla.
Questa soggettivita,’tuttavia, deve per forza di cose fare i conti e stare entro i confini di certi parametri; una foto sovraesposta,una foto mossa o sfuocata, non sara’ e non potra’ mai essere bella o brutta ma e’ e rimane semplicemente una foto sbagliata.
Ecco, questa sezione vorra’ aiutare chi vorra’seguirla ad evitare gli errori tramite tre voci : la prima cerchera’ di dare consigli pratici prima e durante lo scatto; la seconda vi permettera’ di postare le vostre fotografie per discuterle insieme , e la terza che spieghera’ nel modo piu semplice possibile le principali funzioni delle fotocamere digitali.
Tutto cio’ in maniera semplice, con liguaggio informale , come si potrebbe discutere al bar tra amici con una stessa passione.
Il primo articolo ,nei porssimi giorni, spero rimarrete soddisfatti e se le mie risposte , o i miei articoli tarderanno un pochino,spero nella vostra comprensione perche’ curo questa sezione nei ritagli di tempo del mio lavoro.
Alla prossima
Roberto.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: INTRODUZIONE ALLA NUOVA SEZIONE







-
- Membro FeM
- Messaggi: 9152
- Iscritto il: 09 mag 2012, 18:50
- Nome: Giovanna
- Comune: Elmas
- regione: Sardegna
- nazione: *
Re: INTRODUZIONE ALLA NUOVA SEZIONE



gia&gio
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 5293
- Iscritto il: 29 mar 2012, 20:53
- Nome: enzo
- Comune: rocca di papa
- regione: lazio
- nazione: italia
Re: INTRODUZIONE ALLA NUOVA SEZIONE
Da seguire con molto interesse
Enzo




-
- Membro FeM
- Messaggi: 62732
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: INTRODUZIONE ALLA NUOVA SEZIONE
Ciao Roberto
mi aspettavo una breve introduzione ma..........mi sono dovuto ricredere.
Complimenti per tutto quanto ho letto.
Sono straconvinto che la tua esperienza ( = bravura ) aiuterà tutti a migliorare le nostre immagini e se riusciremo tutti a miglirarle..........riusciremo pure tutti a migliorare le nostre conoscenze.
Grazie per aver accettato ............in semplicità e......buon lavoro.
Un saluto in amicizia da parte mia a nome dell'intero Forum FeM .
Enzo.
mi aspettavo una breve introduzione ma..........mi sono dovuto ricredere.
Complimenti per tutto quanto ho letto.
Sono straconvinto che la tua esperienza ( = bravura ) aiuterà tutti a migliorare le nostre immagini e se riusciremo tutti a miglirarle..........riusciremo pure tutti a migliorare le nostre conoscenze.
Grazie per aver accettato ............in semplicità e......buon lavoro.


Un saluto in amicizia da parte mia a nome dell'intero Forum FeM .
Enzo.
Re: INTRODUZIONE ALLA NUOVA SEZIONE
Ottima idea................
Aspetto con ansia...........
Evely
Aspetto con ansia...........

-
- Membro FeM
- Messaggi: 1312
- Iscritto il: 20 mar 2013, 09:51
- Nome: RO
- Comune: CAGLIARI
- regione: SARDEGNA
- nazione: ITALY
Re: INTRODUZIONE ALLA NUOVA SEZIONE
Grazie Roberto per quanto hai scritto.
Grazie per aver accettato l’invito di trasmettere un pò della tua conoscenza ed esperienza.
Grazie per aver deciso di dedicare parte del tuo tempo a fornirci gli elementi per poter rivivere le emozioni e i ricordi all'infinito in una foto "corretta".
E ancora grazie per questa tua intenzione di farlo “…in semplicità”.
Rosanna
Grazie per aver accettato l’invito di trasmettere un pò della tua conoscenza ed esperienza.
Grazie per aver deciso di dedicare parte del tuo tempo a fornirci gli elementi per poter rivivere le emozioni e i ricordi all'infinito in una foto "corretta".
E ancora grazie per questa tua intenzione di farlo “…in semplicità”.

-
- Esperto
- Messaggi: 945
- Iscritto il: 24 feb 2011, 16:55
- Nome: stefano
- Comune: follonica
- regione: toscana
- nazione: italia
- fotocamera: nikon d5000
Re: INTRODUZIONE ALLA NUOVA SEZIONE
Ottima iniziativa, seguirò con interesse questa nuova sezione
e buon lavoro 


-
- Membro FeM
- Messaggi: 4400
- Iscritto il: 07 gen 2013, 22:55
- Nome: filippo-gabriele
- Comune: Barcellona P.G.
- regione: Sicilia
- nazione: Italia
- fotocamera: samsung wb 500
Re: INTRODUZIONE ALLA NUOVA SEZIONE









-
- Membro FeM
- Messaggi: 12283
- Iscritto il: 04 set 2012, 17:40
- Nome: Antonio
- Comune: Kalamata
- regione: Messinia
- nazione: Grecia
- fotocamera: Xiaomi Redmi note 14 pro 5G
Re: INTRODUZIONE ALLA NUOVA SEZIONE
ci voleva
antonio


antonio