Etna , luglio 2013

Boletus etneo
Membro FeM
Messaggi: 278
Iscritto il: 20 dic 2012, 19:25
Nome: Giuseppe
Comune: Zafferana Etnea
regione: sicilia
nazione: italia

Etna , luglio 2013

Messaggio da Boletus etneo » 29 lug 2013, 17:30

Salve, come avevo anticipato qualche giorno fa ed a conferma delle notizie che mi erano giunte , ieri sono riuscito a ritagliarmi una mattinata di tempo per visitare i faggi in quota sull'Etna. Purtroppo le condizioni meteo sono avverse,il caldo e soprattutto una ventilazione sostenuta stanno asciugando il terreno con una velocià impressionante , tanto che gli esemplari usciti fuori
dalla coltre di cenere e foglie, si presentano già asciutti, seccati e con profndi tagli dovuti alla veloce evaporazione dell'acqua
in essi contenuti. bewflbe ....... -smi282-
Vi mostro invece qualche esemplare trovato sotto le foglie , che non mostra ancora segni di sofferenza
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gpepp
Membro FeM
Messaggi: 455
Iscritto il: 06 giu 2009, 19:34
Nome: giuseppe
Comune: catania
regione: sicilia
nazione: italia

Re: Etna , luglio 2013

Messaggio da Gpepp » 29 lug 2013, 19:54

Grazie per le informazioni spero la prossima settimana di visitare i faggi , per quanto riguarda i lecci e le castagne a quota 1000-1200 c'è stata una esplosione di crescita di boleti a pori rossi -3192 credgsdgsd con qualche X.impolitus e rari ( purtroppo per me ) boleti a pori bianchi anche se tanta gente pare ne abbia fatto ( fortunati loro ) una grande incetta -6116 -6116
comunque è stato un bel vedere e cammiare in mezzo ad una tale esplosione di boleti , evento per me piuttosto raro che non si vedeva da almeno tre anni sull'Etna. speriamo in altre gocce d'acqua.
avete notizie nebrodi ( floresta -cesaro ?)
-5327 -5327

Boletus etneo
Membro FeM
Messaggi: 278
Iscritto il: 20 dic 2012, 19:25
Nome: Giuseppe
Comune: Zafferana Etnea
regione: sicilia
nazione: italia

Re: Etna , luglio 2013

Messaggio da Boletus etneo » 29 lug 2013, 20:23

Gpepp ha scritto:Grazie per le informazioni spero la prossima settimana di visitare i faggi , per quanto riguarda i lecci e le castagne a quota 1000-1200 c'è stata una esplosione di crescita di boleti a pori rossi -3192 credgsdgsd con qualche X.impolitus e rari ( purtroppo per me ) boleti a pori bianchi anche se tanta gente pare ne abbia fatto ( fortunati loro ) una grande incetta -6116 -6116
comunque è stato un bel vedere e cammiare in mezzo ad una tale esplosione di boleti , evento per me piuttosto raro che non si vedeva da almeno tre anni sull'Etna. speriamo in altre gocce d'acqua.
avete notizie nebrodi ( floresta -cesaro ?)
-5327 -5327
Zona nebroidea asciutta,purtroppo le precipitazioni sono state scarse .Concordo. sull'esposione di boleti a pori rossi,specialmente nei castagni.

piigi
Membro FeM
Messaggi: 3350
Iscritto il: 24 mar 2011, 16:52
Nome: gianni
Comune: bologna
regione: emilia
nazione: italia

Re: Etna , luglio 2013

Messaggio da piigi » 30 lug 2013, 11:30

Già gli edulis?
Avrei pensato a qualche estivo, ora come ora
Gianni

Gpepp
Membro FeM
Messaggi: 455
Iscritto il: 06 giu 2009, 19:34
Nome: giuseppe
Comune: catania
regione: sicilia
nazione: italia

Re: Etna , luglio 2013

Messaggio da Gpepp » 30 lug 2013, 20:49

Ciao , io ne ho trovati solo due , uno "estivo" B. reticulatus , ma il secondo non era edulis bensì un B.aereus -5327 -5327
piigi ha scritto:Già gli edulis?
Avrei pensato a qualche estivo, ora come ora
Gianni

Boletus etneo
Membro FeM
Messaggi: 278
Iscritto il: 20 dic 2012, 19:25
Nome: Giuseppe
Comune: Zafferana Etnea
regione: sicilia
nazione: italia

Re: Etna , luglio 2013

Messaggio da Boletus etneo » 31 lug 2013, 11:18

piigi ha scritto:Già gli edulis?
Avrei pensato a qualche estivo, ora come ora
Gianni
Ciao Gianni, considera che a quella quota ( 2200msl ) già ai primi di luglio è possibile trovare gli edulis. In maggio/giugno
si trova qualche estivo, oltre si va con gli edulis fino alla prima neve. -5327

Boletus etneo
Membro FeM
Messaggi: 278
Iscritto il: 20 dic 2012, 19:25
Nome: Giuseppe
Comune: Zafferana Etnea
regione: sicilia
nazione: italia

Re: Etna , luglio 2013

Messaggio da Boletus etneo » 31 lug 2013, 11:21

[quote="Gpepp"]Ciao , io ne ho trovati solo due , uno "estivo" B. reticulatus , ma il secondo non era edulis bensì un B.aereus -5327 -5327
[quote="piigi"]
Sicuramente allora gli alberi di simbiosi non erano faggi , forse lecci, querce o castagni? A che quota ?
Giuseppe

Gpepp
Membro FeM
Messaggi: 455
Iscritto il: 06 giu 2009, 19:34
Nome: giuseppe
Comune: catania
regione: sicilia
nazione: italia

Re: Etna , luglio 2013

Messaggio da Gpepp » 16 ago 2013, 10:09

Ciao Boletus , sitrovavano in un misto di castagne e lecci quota 1200 Etna ovest
ieri grandinata pomeridiana con fuggi fuggi di tutti i villeggianti -5178 speriamo bene -5327
Boletus etneo ha scritto:
Gpepp ha scritto:Ciao , io ne ho trovati solo due , uno "estivo" B. reticulatus , ma il secondo non era edulis bensì un B.aereus -5327 -5327
piigi ha scritto: Sicuramente allora gli alberi di simbiosi non erano faggi , forse lecci, querce o castagni? A che quota ?
Giuseppe

Boletus etneo
Membro FeM
Messaggi: 278
Iscritto il: 20 dic 2012, 19:25
Nome: Giuseppe
Comune: Zafferana Etnea
regione: sicilia
nazione: italia

Re: Etna , luglio 2013

Messaggio da Boletus etneo » 19 ago 2013, 10:01

Gpepp ha scritto:Ciao Boletus , sitrovavano in un misto di castagne e lecci quota 1200 Etna ovest
ieri grandinata pomeridiana con fuggi fuggi di tutti i villeggianti -5178 speriamo bene -5327
Boletus etneo ha scritto:
Gpepp ha scritto:Ciao , io ne ho trovati solo due , uno "estivo" B. reticulatus , ma il secondo non era edulis bensì un B.aereus -5327 -5327
piigi ha scritto: Sicuramente allora gli alberi di simbiosi non erano faggi , forse lecci, querce o castagni? A che quota ?
Giuseppe
Immaginavo che si trattava di quel tipo di boschi. Ottima performance meteo per questo mese di agosto , diversi temporali
hanno interessato le zone montuose e l'Etna, come dici tu speriamo bene e incrociamo le dita -5327

Boletus etneo
Membro FeM
Messaggi: 278
Iscritto il: 20 dic 2012, 19:25
Nome: Giuseppe
Comune: Zafferana Etnea
regione: sicilia
nazione: italia

Re: Etna , luglio 2013

Messaggio da Boletus etneo » 19 ago 2013, 10:08

pippo80 ha scritto:Ciao a tutti,
devo dire che io non sono molto pratico dell'Etna ma in genere visito altre zone con buoni risultati ma di certo non adesso ma nel periodo di ottobre e novembre. Ieri però, discutendo con degli amici, mi hanno riferito che la settimana scorsa hanno fatto ottimi raccolti di porcini a quota 1200\1500, credo salendo da Linguaglossa, e mi hanno incuriosito tanto che vorrei andare a fare un giretto questo fine settimana. Credete si possa trovare qualcosa magari per un bel risotto? avete qualche consiglio da darmi???

grazie
Giuseppe
Ciao Giuseppe , ormai ti consiglierei di aspettare i frutti dei temporali di questi giorni, ma se vuoi andare, prova nei castagni perchè ancora si trovano boleti a poro rosso. -5327

Rispondi