Attenzione ! ....occhio alla volva !!!!!
-
- Esperto
- Messaggi: 15341
- Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
- Nome: gualberto
- Comune: tornimparte
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: Sony Cyber shot
Attenzione ! ....occhio alla volva !!!!!
E' risaputo che la Amanita ovoidea viene consumata in tutto il territorio nazionale ed anche all'estero, il suo consumo viene preceduto dalla eliminazione di tutta la cuticola del cappello, inquanto questa conferirebbe un sapore terroso; questa specie compare già durante l'estate dopo un paio di settimane che si sia verificata una pioggia adeguata. Tale fungo viene chiamato comunemente "farinaccio", soprattutto nel centro italia, oppure "farinon", "cocc bianc", "coco spolveron" in settentrione; questi nomi volgari la dicono tutta sulla sua "infarinatura umidiccia" che lascia sulle dita non appena la si tocca sul bordo del cappello o lungo il gambo. Personalmente ritengo che c'è molto di meglio da consumare nel campo dei funghi, se poi a causa di qualche motivo di confusione, si scambia un fungo per un altro, allora possono essere guai, a volte anche seri. Nel nostro caso, cioè della "Amanita ovoidea", l'unico motivo di confusione si può verificare con la vicinissima "Amanita proxima": quest'ultima è portatrice di sindrome"Norleucinica" i cui sintomi si manifestano da un paio di ore dopo il consumo, fino anche alle 24 ore successive; tale intossicazione ha come bersaglio i Reni, quindi conduce ad insufficienza renale transitoria accompagnata da una lieve insufficienza epatica, tutto però risolvibile, ma come spesso accade quando si assumo involontariamente delle sostanze tossiche, la differenza la fa la quantità: vediamo ora come si distingue la "tossica" Amanita proxima dalla Amanita ovoidea: la prima è meno farinosa, presenta l'anello più duraturo, è mediamente più piccola e soprattutto presenta la "volva" nettamente aranciato-rugginosa; quest'ultimo particolare richiama all'attenzione del raccoglitore di quanto sia importante "estirpare" il fungo per intero, e non tagliarlo come fanno invece gli....sprovveduti, infatti essendo la volva per lo più ipogea, se si tagliasse il fungo alla base di quello che si vede, noi non noteremmo mai la colorazione aranciata della volva; questa osservazione è invece importante per il fatto che la Amanita ovoidea invece possiede la volva "bianca": vediamole a confronto tutte e due
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Esperto
- Messaggi: 15341
- Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
- Nome: gualberto
- Comune: tornimparte
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: Sony Cyber shot
Re: occhio alla volva!!!!!
naturalmente nella foto precedente abbiamo tre esemplari di Amanita proxima(tossica) a sinistra, ed un unico esemplare(volva bianca) di Amanita ovoidea a destra; ora vediamole assieme quando sono completamente aperte, con questa lascio un saluto, ed ai prossimi confronti
da Gualberto



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Esperto
- Messaggi: 1571
- Iscritto il: 05 nov 2010, 17:33
- Nome: Laura
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
Re: Attenzione ! ....occhio alla volva !!!!!


E' proprio per il possibilissimo scambio con l'Amanita proxima che molti suggeriscono di evitare il consumo dell'Amanita ovoidea, considerandola, forse non a torto, allo stesso livello di tossicità!


-
- Membro FeM
- Messaggi: 3350
- Iscritto il: 24 mar 2011, 16:52
- Nome: gianni
- Comune: bologna
- regione: emilia
- nazione: italia
Re: Attenzione ! ....occhio alla volva !!!!!
bella scheda, ma come hai detto tu non la mangerei mai
-
- Membro FeM
- Messaggi: 1411
- Iscritto il: 01 feb 2010, 17:31
- Nome: sandro
- Comune: quartucciu
- regione: sardegna
- nazione: italia
- fotocamera: CANON IXUS 220 HS
Re: Attenzione ! ....occhio alla volva !!!!!
Fungo bellissimo l'ovoidea, ma solo da fotografare. Si sta divertendo Stefano? Ciao ragazzi, Sandro
-
- Esperto
- Messaggi: 15341
- Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
- Nome: gualberto
- Comune: tornimparte
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: Sony Cyber shot
Re: Attenzione ! ....occhio alla volva !!!!!
Ciao Sandro, Stefano è appena ripartito, al momento è in viaggio sulla nave; naturalmente l'ho portato a funghi intorno al mio paese, dove per altro lui aveva acquistato una casa che poi ha rivenduto per accasarsi definitivamente alle sue origini(Quartu S. Elena), seppure è in servizio a Maracalagonis; comunque ci siamo divertiti tra pecceta e faggeta abbiamo raccolto diversi funghi che credo posterà lui stesso non appena rientrerà a Mara; ora dovrò rendere la visita, e penso che lo farò per una settimana ai primi di novembre prossimo, così potremo andare assieme a nonno Giorgio, e tu se vorrai, a Is Cannoneris e in zona Desulo e Padru. Per la domanda che hai posto in altra sede non so che dire dal momento che la tua regione è autonoma, dovresti chiedere al mio amico Marco C. o anche ad Alberto Mua, di sicuro ne sapranno più di me e dite messi assieme, speriamo a si biri..... Gualberto
-
- Membro FeM
- Messaggi: 3420
- Iscritto il: 30 lug 2011, 18:22
- Nome: Paola
- Comune: Lugano
- regione: Ticino
- nazione: Svizzera
- fotocamera: Konica Minolta Dimage Z3
- Località: Lugano (Svizzera)
Re: Attenzione ! ....occhio alla volva !!!!!
Grazie Gualberto, è molto interessante e utile questo post.
Le somiglianze tra i due funghi sono...un po' troppe, quindi per me è meglio lasciarli stare dove sono tutt'e due.
Le uniche amanite che consumo, proprio perché, malgrado la mia pochissima esperienza, ne conosco le caratteristiche, sono A. caesarea e A. rubescens (la seconda abbastanza facile da trovare, la prima proprio no!).
Paola
Le somiglianze tra i due funghi sono...un po' troppe, quindi per me è meglio lasciarli stare dove sono tutt'e due.
Le uniche amanite che consumo, proprio perché, malgrado la mia pochissima esperienza, ne conosco le caratteristiche, sono A. caesarea e A. rubescens (la seconda abbastanza facile da trovare, la prima proprio no!).

Paola
-
- Membro FeM
- Messaggi: 2102
- Iscritto il: 21 nov 2010, 18:44
- Nome: Antonio
- Comune: Cagliari
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
Re: Attenzione ! ....occhio alla volva !!!!!
Contributo dalla Sardegna. Crescita tra i lecci su terreno calcareo. Amanita proxima ottobre 2011
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 2102
- Iscritto il: 21 nov 2010, 18:44
- Nome: Antonio
- Comune: Cagliari
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
Re: Attenzione ! ....occhio alla volva !!!!!
Gruppetto di Amanita proxima
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 2102
- Iscritto il: 21 nov 2010, 18:44
- Nome: Antonio
- Comune: Cagliari
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
Re: Attenzione ! ....occhio alla volva !!!!!
E la simile, più imponente e farionosa Amanita ovoidea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.