
Attenzione, bosco sdrucciolevole
-
- Membro FeM
- Messaggi: 1135
- Iscritto il: 08 mag 2012, 15:26
- Nome: mauro
- Comune: piobesi torinese
- regione: piemonte
- nazione: italia
- fotocamera: Nikon coolpix p300 Canon 60D
Attenzione, bosco sdrucciolevole
Entrando in un bosco ho trovato questi due alberi che mi informavano sull'elevata probabilità di scivolare


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 1087
- Iscritto il: 20 set 2012, 21:21
- Nome: Fabio
- Comune: S.Giovanni La Punta
- regione: sicilia
- nazione: italia
Re: Attenzione, bosco sdrucciolevole
DELLA SERIE ......MI PIEGO MA NON MI SPEZZO........
COMUNQUE DUE BELLE CAPOCCIATE !!!!
Fabio.
COMUNQUE DUE BELLE CAPOCCIATE !!!!











-
- Membro FeM
- Messaggi: 1312
- Iscritto il: 20 mar 2013, 09:51
- Nome: RO
- Comune: CAGLIARI
- regione: SARDEGNA
- nazione: ITALY
Re: Attenzione, bosco sdrucciolevole
Mauro65 ha scritto:Entrando in un bosco ho trovato questi due alberi che mi informavano sull'elevata probabilità di scivolare

Non capisco come possano essere cresciuti così. Cosa può essere successo??
Dirò una sciocchezza ma secondo voi è plausibile che si sia verificata una frana tempo addietro e che gli alberi si siano inclinati e poi crescendo la parte superiore abbia cercato di riacquistare la verticalità?
Oppure....

-
- Membro FeM
- Messaggi: 12283
- Iscritto il: 04 set 2012, 17:40
- Nome: Antonio
- Comune: Kalamata
- regione: Messinia
- nazione: Grecia
- fotocamera: Xiaomi Redmi note 14 pro 5G
Re: Attenzione, bosco sdrucciolevole
Io non
ma ce chi...
Antonio


Antonio
-
- Amministratore
- Messaggi: 30517
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: Attenzione, bosco sdrucciolevole
Credo che sia con lo scioglimento della neve, calando verso valle piega gli alberi, alle alte quote ho notato varie volte questo fattoMimosa ha scritto:Mauro65 ha scritto:Entrando in un bosco ho trovato questi due alberi che mi informavano sull'elevata probabilità di scivolare
Mauro per l'attenta osservazione del bosco.
Non capisco come possano essere cresciuti così. Cosa può essere successo??
Dirò una sciocchezza ma secondo voi è plausibile che si sia verificata una frana tempo addietro e che gli alberi si siano inclinati e poi crescendo la parte superiore abbia cercato di riacquistare la verticalità?
Oppure....
ro


-
- Moderatore globale
- Messaggi: 5799
- Iscritto il: 23 mar 2012, 22:29
- Nome: filippo
- Comune: sogliano
- regione: romagna
- nazione: italia
- fotocamera: p7800
Re: Attenzione, bosco sdrucciolevole
Tutto può essere.
A volte piccoli smottamenti inclinano gli alberi, i quali, rimanendo vivi continuano a perseverare
Ma potrebbe avere ragione Giancarlo.
A volte piccoli smottamenti inclinano gli alberi, i quali, rimanendo vivi continuano a perseverare

Ma potrebbe avere ragione Giancarlo.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 873
- Iscritto il: 10 set 2010, 13:25
- Nome: Franco
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: LUMIX DMC-FZ45
Re: Attenzione, bosco sdrucciolevole
.........Oppure un gronde tronco messo di traverso!!! Comunque è una forma curiosa anche perché sono due i tronchi che hanno subito lo stesso fenomeno.
Credo che Gianca è quello che ha la risposta più plausibile alla forma dei due alberi.
La natura non finisce mai di stupirci nei colori, come nelle forme.....
Franco55
PS: Non sarebbe male postare qualche forma particolare di albero che ci può capitare di osservare durante le nostre passeggiate "micologiche".
Credo che Gianca è quello che ha la risposta più plausibile alla forma dei due alberi.
La natura non finisce mai di stupirci nei colori, come nelle forme.....
Franco55
PS: Non sarebbe male postare qualche forma particolare di albero che ci può capitare di osservare durante le nostre passeggiate "micologiche".
-
- Membro FeM
- Messaggi: 3076
- Iscritto il: 04 mag 2011, 19:45
- Nome: Silvio
- Comune: Pieve di Cento
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
Re: Attenzione, bosco sdrucciolevole
Non voglio certo contestare l'ipotesi ma se così fosse lo spostamento dovrebbe essere avvenuto più volte ed a distanza di anni (anche se non sono riuscito capire la possibile evoluzione) perchè l'albero a destra e quello in secondo piano che ho evidenziato hanno curva e controcurva.Gianca50 ha scritto:Credo che sia con lo scioglimento della neve, calando verso valle piega gli alberi, alle alte quote ho notato varie volte questo fattoMimosa ha scritto:Mauro65 ha scritto:Entrando in un bosco ho trovato questi due alberi che mi informavano sull'elevata probabilità di scivolare
Mauro per l'attenta osservazione del bosco.
Non capisco come possano essere cresciuti così. Cosa può essere successo??
Dirò una sciocchezza ma secondo voi è plausibile che si sia verificata una frana tempo addietro e che gli alberi si siano inclinati e poi crescendo la parte superiore abbia cercato di riacquistare la verticalità?
Oppure....
ro
![]()
Gianca


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 5799
- Iscritto il: 23 mar 2012, 22:29
- Nome: filippo
- Comune: sogliano
- regione: romagna
- nazione: italia
- fotocamera: p7800
Re: Attenzione, bosco sdrucciolevole
Secondo me è molto più plausibile lo smottamento
-
- Membro FeM
- Messaggi: 1312
- Iscritto il: 20 mar 2013, 09:51
- Nome: RO
- Comune: CAGLIARI
- regione: SARDEGNA
- nazione: ITALY
Re: Attenzione, bosco sdrucciolevole
Veramente bello il forum che consente di confrontare i diversi punti di vista
ed insieme concorrere a formulare ulteriori ipotesi e/o soluzioni.
Proviamo con questa nuova ipotesi:
un caro saluto a tutti ro

Proviamo con questa nuova ipotesi:
- 1) si verifica una frana/smottamento quando ancora i due alberi sono giovani e flessuosi;
2) la pioggia trascina e fa depositare sui due alberelli resti di tronchi e rami misti a terra e detriti che si dispongono trasversalmente rispetto ai due alberelli e ne condizionano, piegandoli, la crescita ;
3) anche la neve, anno dopo anno, contribuisce ( ma penso che non possa essere l'unica causa altrimenti anche gli altri alberi sarebbero stati piegati);
4) ad un certo punto, per una violenta precipitazione, il terreno frana di nuovo e si porta via i detriti dei tronchi, ormai completamente marci, che avevano piegato gli alberi e questi si adattano alla nuova condizione (ecco il perché della controcurva);

