Hygrophorus marzuolus

chiomato
Membro FeM
Messaggi: 727
Iscritto il: 11 set 2011, 17:48
Nome: alessandro
Comune: roma
regione: lazio
nazione: italia
fotocamera: Nikon D70

Re: Hygrophorus marzuolus

Messaggio da chiomato » 11 apr 2013, 19:14

Ennio Carassai ha scritto:Ciao a tutti,
non vorrei fare la parte del "guastafeste" ma considerando il grande accanimento nella ricerca di questo fungo praticata negli ultimissimi anni (ho visto a Vallombrosa) addirittura delle Agenzie turistiche da diverse Regioni che avevano organizzato dei pulman appositamente per escursione a marzuoli.
Quando il bosco è sottoposto a questo massiccio stress dovuto al calpestio massiccio, cercatori che rigirano tutta la lettiera, rovinando i miceli e spesso comportandosi da veri vandali, credo che di questo passo se ne troveranno sempre di meno.
Poveri boschi, eh!
Un salutone,
Ennio.
Bunasera Ennio,

quel che scrivi è certamente vero e condivisibile, in più penso valga anche per altre specie molto ricercate. Non credo però che tu stia "rovinando la festa" -smile- con questa tua affermazione, perché da quello che ho visto nei post in questi anni, i nostri cercatori di punta dei marzuoli (james, thoma, Gianca ...) mi sembrano molto rispettosi del bosco. Penso saranno loro i primi a confermartelo. :ok:

Un saluto,

chiomato

EnzoF
Moderatore globale
Messaggi: 5293
Iscritto il: 29 mar 2012, 20:53
Nome: enzo
Comune: rocca di papa
regione: lazio
nazione: italia

Re: Hygrophorus marzuolus

Messaggio da EnzoF » 11 apr 2013, 19:30

e bravo li hai scovati... -6116 -6116
-5327 Enzo

Filippo Negosanti
Moderatore globale
Messaggi: 5799
Iscritto il: 23 mar 2012, 22:29
Nome: filippo
Comune: sogliano
regione: romagna
nazione: italia
fotocamera: p7800

Re: Hygrophorus marzuolus

Messaggio da Filippo Negosanti » 11 apr 2013, 19:36

Ringrazio Chiomato ( e sicuramente anche Thomas e Gianca) per le belle parole. -6565
Per quanto riguarda i ritrovamenti tardivi e sparuti penso sia causa del clima, la neve ha tardato questo inverno lasciando scoperto il terreno da non molto. Nei posti che frequento la notte supera lo 0 da pochi giorni. Anno scorso invece di questi tempi erano copiosi in ogni zona di raccolta.
Sono daccordissimo con Ennio per quanto detto, secondo me vale più per Vallombrosa poichè le "mie" zone in quanto a dormienti non sono trafficatissime......ma ad autunno si.
Questo il James pensiero. -5327

Filippo Negosanti
Moderatore globale
Messaggi: 5799
Iscritto il: 23 mar 2012, 22:29
Nome: filippo
Comune: sogliano
regione: romagna
nazione: italia
fotocamera: p7800

Re: Hygrophorus marzuolus

Messaggio da Filippo Negosanti » 11 apr 2013, 19:38

Vallombrosa è proprio assassinata di gente.......

bosco81
Membro FeM
Messaggi: 2063
Iscritto il: 30 apr 2012, 21:00
Nome: matteo
Comune: crevalcore
regione: emiliaromagna
nazione: italia
fotocamera: Sony alpha 6

Re: Hygrophorus marzuolus

Messaggio da bosco81 » 11 apr 2013, 20:37

Bei esemplari e bun appetito :mm:
-5327 -5327

Filippo Negosanti
Moderatore globale
Messaggi: 5799
Iscritto il: 23 mar 2012, 22:29
Nome: filippo
Comune: sogliano
regione: romagna
nazione: italia
fotocamera: p7800

Re: Hygrophorus marzuolus

Messaggio da Filippo Negosanti » 11 apr 2013, 20:41

bosco81 ha scritto:Bei esemplari e bun appetito :mm:
-5327 -5327
già trifolati e mangiati. ottimi -5327

Filippo Negosanti
Moderatore globale
Messaggi: 5799
Iscritto il: 23 mar 2012, 22:29
Nome: filippo
Comune: sogliano
regione: romagna
nazione: italia
fotocamera: p7800

Re: Hygrophorus marzuolus

Messaggio da Filippo Negosanti » 11 apr 2013, 21:29

Boletom-boy ha scritto:
Vincenzo Migliozzi ha scritto:Finalmente .........per voi, iniziano a buttare alla grande.

Ma di quanto tempo sono mediamente in ritardo, se ritardo c'è stato.......visto che siamo in aprile??

-5327 -5327 -smi289-
come ho detto con nel mess a james un mese e piu tranquillamente.
di solito gia in marzo le raccolte si fanno doverose, ma a vallombrosa in annate buone i piu bravi della zona, li scovano anche in dicembre, o in febbraio. secondo quello che capisco io dopo le belle nevicate con un po di tepore loro si fanno vedere. -5327
In un senso più ampio, ogni zona ha la sua storia di crescita.
Quella che batto io, non è poi così in ritardo. Massimo 15 gg -5327

Gianca
Amministratore
Messaggi: 30542
Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
Nome: Giancarlo
Comune: Savignano sul Panaro
regione: Emilia-Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix P7800
Contatta:

Re: Hygrophorus marzuolus

Messaggio da Gianca » 11 apr 2013, 21:56

Intanto -smi289- a James per i suoi primi marzuoli di quest'anno, ma da quel che vedo gli esemplari sono tutti adulti e se non c'erani dei piccoli in nascita mhhh, ma sicuramente qualcosa sotto sotto cera e verranno fuori -5178

Quelli che ho trovato io ieri erano un terzo della solita produzione ma di quel bosco, comunque ciò mi fa pensare che quest'anno ne nascano di meno non perché sia un bosco frequentato, lì ci vado solo io e qualche mio amico, ma perché la primavera ha avuto una partenza stentata e probabilmente ne ha sofferto la buttata cacciandone di meno, ma questo mi è successo anche con i porcini causa un inizio estate stentato.

Ma può darsi che alle quote più alte dove di solito partono verso fine aprile non ci saranno differenze se le condizioni saranno ideali, ma di cose strane ne succedono, vedi 2 anni fa quando ho trovato i dormienti con i Galletti in aprile lnfeliie

Per l'inizio dipende da quando smette di nevicare, nell'Appennino modenese a volte li ho trovati già nella seconda metà di febbraio, a volte invece dai primi di marzo sotto i mille m. di altitudine , poi salendo di quota arrivavo anche a metà maggio e poi qualche esemplare si trovava anche oltre, ma da lì in poi mi dedico ad altro -5178

Il forte calpestio certo non fa bene, ma a volte nonostante ci sia tanta, anzi troppa gente, ci sono comunque funghi abbondanti per tutti, bah

-5327 -5327 Gianca

Filippo Negosanti
Moderatore globale
Messaggi: 5799
Iscritto il: 23 mar 2012, 22:29
Nome: filippo
Comune: sogliano
regione: romagna
nazione: italia
fotocamera: p7800

Re: Hygrophorus marzuolus

Messaggio da Filippo Negosanti » 11 apr 2013, 22:35

Gianca50 ha scritto:Intanto -smi289- a James per i suoi primi marzuoli di quest'anno, ma da quel che vedo gli esemplari sono tutti adulti e se non c'erani dei piccoli in nascita mhhh, ma sicuramente qualcosa sotto sotto cera e verranno fuori -5178

Quelli che ho trovato io ieri erano un terzo della solita produzione ma di quel bosco, comunque ciò mi fa pensare che quest'anno ne nascano di meno non perché sia un bosco frequentato, lì ci vado solo io e qualche mio amico, ma perché la primavera ha avuto una partenza stentata e probabilmente ne ha sofferto la buttata cacciandone di meno, ma questo mi è successo anche con i porcini causa un inizio estate stentato.

Ma può darsi che alle quote più alte dove di solito partono verso fine aprile non ci saranno differenze se le condizioni saranno ideali, ma di cose strane ne succedono, vedi 2 anni fa quando ho trovato i dormienti con i Galletti in aprile lnfeliie

Per l'inizio dipende da quando smette di nevicare, nell'Appennino modenese a volte li ho trovati già nella seconda metà di febbraio, a volte invece dai primi di marzo sotto i mille m. di altitudine , poi salendo di quota arrivavo anche a metà maggio e poi qualche esemplare si trovava anche oltre, ma da lì in poi mi dedico ad altro -5178

Il forte calpestio certo non fa bene, ma a volte nonostante ci sia tanta, anzi troppa gente, ci sono comunque funghi abbondanti per tutti, bah

-5327 -5327 Gianca
E' vero, non c'erano piccoli. Ma dove li ho trovati oggi anno scorso li ho trovati abbondanti verso la fine del mese di aprile. E dire in alto non c'era nulla........tutti in basso. Sarà partita anche lentamente ma ho grandi speranze per il proseguo della stagione, riferendomi sopratutto a prati/pascoli e castagno/cerro. Vedremo at salut

Rispondi