-
Filippo Negosanti
- Moderatore globale
- Messaggi: 5799
- Iscritto il: 23 mar 2012, 22:29
- Nome: filippo
- Comune: sogliano
- regione: romagna
- nazione: italia
- fotocamera: p7800
Messaggio
da Filippo Negosanti » 11 apr 2013, 15:57
Ritrovamenti odierni, 11 aprile 2013.
Pochissimi esemplari, tutti nella stessa zona. Una famiglia e poco altro.
La stagione dei dormienti in questi boschi è ancora indietro, ma rende la ricerca più avvincente
Uno dei pochi funghi che mangio volentieri, cui segue
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Filippo Negosanti
- Moderatore globale
- Messaggi: 5799
- Iscritto il: 23 mar 2012, 22:29
- Nome: filippo
- Comune: sogliano
- regione: romagna
- nazione: italia
- fotocamera: p7800
Messaggio
da Filippo Negosanti » 11 apr 2013, 15:58
I capostipite sono molto belli
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Filippo Negosanti
- Moderatore globale
- Messaggi: 5799
- Iscritto il: 23 mar 2012, 22:29
- Nome: filippo
- Comune: sogliano
- regione: romagna
- nazione: italia
- fotocamera: p7800
Messaggio
da Filippo Negosanti » 11 apr 2013, 15:59
Altri della stessa covata
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Filippo Negosanti
- Moderatore globale
- Messaggi: 5799
- Iscritto il: 23 mar 2012, 22:29
- Nome: filippo
- Comune: sogliano
- regione: romagna
- nazione: italia
- fotocamera: p7800
Messaggio
da Filippo Negosanti » 11 apr 2013, 16:00
La covata in questione
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Filippo Negosanti
- Moderatore globale
- Messaggi: 5799
- Iscritto il: 23 mar 2012, 22:29
- Nome: filippo
- Comune: sogliano
- regione: romagna
- nazione: italia
- fotocamera: p7800
Messaggio
da Filippo Negosanti » 11 apr 2013, 16:02
Distante qualche decina di metri un'unico ritrovamento, e la sua consistente carnosità.....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Filippo Negosanti
- Moderatore globale
- Messaggi: 5799
- Iscritto il: 23 mar 2012, 22:29
- Nome: filippo
- Comune: sogliano
- regione: romagna
- nazione: italia
- fotocamera: p7800
Messaggio
da Filippo Negosanti » 11 apr 2013, 16:05
Per vedere qualcosa di più sostanzioso, bisognerà aspettare una decina di giorni. Intanto mi accontento di averli visti....
Salute a tutti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Vincenzo Migliozzi
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Messaggio
da Vincenzo Migliozzi » 11 apr 2013, 17:48
Finalmente .........per voi, iniziano a buttare alla grande.
Ma di quanto tempo sono mediamente in ritardo, se ritardo c'è stato.......visto che siamo in aprile??

-
piigi
- Membro FeM
- Messaggi: 3350
- Iscritto il: 24 mar 2011, 16:52
- Nome: gianni
- Comune: bologna
- regione: emilia
- nazione: italia
Messaggio
da piigi » 11 apr 2013, 17:56
e' sempre un inizio
gianni
-
Gabriele@
- Membro FeM
- Messaggi: 4400
- Iscritto il: 07 gen 2013, 22:55
- Nome: filippo-gabriele
- Comune: Barcellona P.G.
- regione: Sicilia
- nazione: Italia
- fotocamera: samsung wb 500
Messaggio
da Gabriele@ » 11 apr 2013, 18:34
-
Ennio Carassai
Messaggio
da Ennio Carassai » 11 apr 2013, 19:00
Ciao a tutti,
non vorrei fare la parte del "guastafeste" ma considerando il grande accanimento nella ricerca di questo fungo praticata negli ultimissimi anni (ho visto a Vallombrosa) addirittura delle Agenzie turistiche da diverse Regioni che avevano organizzato dei pulman appositamente per escursione a marzuoli.
Quando il bosco è sottoposto a questo massiccio stress dovuto al calpestio massiccio, cercatori che rigirano tutta la lettiera, rovinando i miceli e spesso comportandosi da veri vandali, credo che di questo passo se ne troveranno sempre di meno.
Poveri boschi, eh!
Un salutone,
Ennio.