I FUNGHI DI FEBBRAIO .
Re: I FUNGHI DI FEBBRAIO 2013
LECCINUM LEPIDUM
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: I FUNGHI DI FEBBRAIO 2013
LECCINUM LEPIDUM
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: I FUNGHI DI FEBBRAIO 2013
PEZIZA BADIA
È una delle specie più comuni di ascomiceti, tuttavia facilmente trascurata a causa delle colorazioni poco vivaci che tendono a nasconderla all'occhio del raccoglitore.
Cresce generalmente su terreno smosso o sabbioso, spesso ai margini delle strade.
È una delle specie più comuni di ascomiceti, tuttavia facilmente trascurata a causa delle colorazioni poco vivaci che tendono a nasconderla all'occhio del raccoglitore.
Cresce generalmente su terreno smosso o sabbioso, spesso ai margini delle strade.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: I FUNGHI DI FEBBRAIO 2013
PEZIZA BADIA
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: I FUNGHI DI FEBBRAIO 2013
PLEUROTUS OSTREATUS
Si tratta di una delle specie fungine più coltivate e conosciute nel mondo; in Italia è molto comune e viene denominata comunemente orecchione o fungo ostrica.
Cresce su vecchie ceppaie, su tronchi vivi di latifoglie (gelsi, pioppi, ecc.); fruttifica dall'autunno alla primavera successiva e anche in inverni miti.
Si tratta di una delle specie fungine più coltivate e conosciute nel mondo; in Italia è molto comune e viene denominata comunemente orecchione o fungo ostrica.
Cresce su vecchie ceppaie, su tronchi vivi di latifoglie (gelsi, pioppi, ecc.); fruttifica dall'autunno alla primavera successiva e anche in inverni miti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: I FUNGHI DI FEBBRAIO 2013
PLEUROTUS OSTREATUS
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: I FUNGHI DI FEBBRAIO 2013
PLEUROTUS OSTREATUS
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: I FUNGHI DI FEBBRAIO 2013
PLEUROTUS OSTREATUS
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: I FUNGHI DI FEBBRAIO 2013
E concludo con un fungo particolarissimo, almeno per me....
TULOSTOMA BRUMALE
Ordine dei Gasteromiceti (l'imenio si sviluppa all'interno di una cavità del carpoforo che si apre solamente a maturazione delle spore, tramite un piccolo foro "ostiolo").
Singolare fungo color ocra-brunastro, con il cappello a forma sferica e un gambo cilindrico, leggermente bulboso e squamato, lo troviamo nelle zone sabbiose, prati e muschi.
a tutti per la pazienza e al prossimo mese
giovannino
TULOSTOMA BRUMALE
Ordine dei Gasteromiceti (l'imenio si sviluppa all'interno di una cavità del carpoforo che si apre solamente a maturazione delle spore, tramite un piccolo foro "ostiolo").
Singolare fungo color ocra-brunastro, con il cappello a forma sferica e un gambo cilindrico, leggermente bulboso e squamato, lo troviamo nelle zone sabbiose, prati e muschi.




Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: I FUNGHI DI FEBBRAIO 2013
TULOSTOMA BRUMALE
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.