I FUNGHI DI GENNAIO 2013
Re: I FUNGHI DI GENNAIO 2013
TRICHOLOMA SQUARRULOSUM
E’ un fungo che cresce nei boschi di conifere, ma anche di latifoglie con piante di pino nelle vicinanze, in autunno-primo inverno, solitario o a gruppetti.
Il Tricholoma squarrulosum è commestibile; nel gruppo terreum si distingue abbastanza agevolmente per il gambo fibrilloso, caratteristica unica: le altre specie possiedono infatti un gambo liscio senza decorazioni.
E’ un fungo che cresce nei boschi di conifere, ma anche di latifoglie con piante di pino nelle vicinanze, in autunno-primo inverno, solitario o a gruppetti.
Il Tricholoma squarrulosum è commestibile; nel gruppo terreum si distingue abbastanza agevolmente per il gambo fibrilloso, caratteristica unica: le altre specie possiedono infatti un gambo liscio senza decorazioni.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: I FUNGHI DI GENNAIO 2013
TRICHOLOMA SQUARRULOSUM
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: I FUNGHI DI GENNAIO 2013
TRICHOLOMA SQUARRULOSUM
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: I FUNGHI DI GENNAIO 2013
Concludo augurando un buon 2013 a tutti voi.....
giovannino
TRICHOLOMA TERREUM
Dal latino terreus = terreo, grigio, per il suo colore.
E’ il prototipo di un gruppo di specie di piccola taglia appartenenti al genere Tricholoma, volgarmente note come Morette e di buona oppure ottima commestibilità.
Si può trovare nei boschi di latifoglia o in quelli misti, ma il suo habitat ideale è la pineta; cresce dal tardo autunno all'inverno; in certe zone si può trovare anche tra maggio e giugno, in certe primavere piovose e fredde.
Prestare molta attenzione a possibili confusioni con T. pardinum, specie molto pericolosa, che ha provocato, tra l'altro, anche qualche decesso. Da questa specie prende il nome una nota sindrome detta, appunto, “pardinica”.

TRICHOLOMA TERREUM
Dal latino terreus = terreo, grigio, per il suo colore.
E’ il prototipo di un gruppo di specie di piccola taglia appartenenti al genere Tricholoma, volgarmente note come Morette e di buona oppure ottima commestibilità.
Si può trovare nei boschi di latifoglia o in quelli misti, ma il suo habitat ideale è la pineta; cresce dal tardo autunno all'inverno; in certe zone si può trovare anche tra maggio e giugno, in certe primavere piovose e fredde.
Prestare molta attenzione a possibili confusioni con T. pardinum, specie molto pericolosa, che ha provocato, tra l'altro, anche qualche decesso. Da questa specie prende il nome una nota sindrome detta, appunto, “pardinica”.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: I FUNGHI DI GENNAIO 2013
TRICHOLOMA TERREUM
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: I FUNGHI DI GENNAIO 2013
TRICHOLOMA TERREUM
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 3076
- Iscritto il: 04 mag 2011, 19:45
- Nome: Silvio
- Comune: Pieve di Cento
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
Re: I FUNGHI DI GENNAIO 2013
Come al solito una bella ed interessante antologia
a tutti.
Onestamente invidio chi abita in zone dove a Gennaio trovano ancora la maggior parte dei funghi postati, per mè sono funghi al massimo di Novembre (solo pochissimi ed in condizioni particolari anche Dicembre).
Silvio.

Onestamente invidio chi abita in zone dove a Gennaio trovano ancora la maggior parte dei funghi postati, per mè sono funghi al massimo di Novembre (solo pochissimi ed in condizioni particolari anche Dicembre).


-
- Membro FeM
- Messaggi: 5715
- Iscritto il: 24 ago 2010, 09:47
- Nome: Massimiliano
- Comune: Castelleone di S.
- regione: Marche
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon coolpix P500
Re: I FUNGHI DI GENNAIO 2013




-
- Membro FeM
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 06 dic 2012, 22:25
- Nome: Mattia
- Comune: Taverna
- regione: Calabria
- nazione: Italia
Re: I FUNGHI DI GENNAIO 2013
Complimenti bellissima discussione,ma possibile che in Calabria intorno ai 500 metri non cresce nulla di nulla????I boschi sono deserti,forse la neve di Dicembre ha inibito la crescita dei funghi!!



-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: I FUNGHI DI GENNAIO 2013
Ciao a tutti
vista l'esiguità della produzione fungina in genere, per questo mese almeno , disponendo di immagini realizzate durante la mia prima uscita del 2013, realizzata insieme a Clanto,provo a realizzare una controprova postando una immagine ( in pochi casi due ) delle specie da noi ritrovate durante l'uscita del giorno 4.1.2013.
Un report completo verrà poi postato nella Sezione ad hoc.
Enzo.
Macrolepiota mastoidea.
vista l'esiguità della produzione fungina in genere, per questo mese almeno , disponendo di immagini realizzate durante la mia prima uscita del 2013, realizzata insieme a Clanto,provo a realizzare una controprova postando una immagine ( in pochi casi due ) delle specie da noi ritrovate durante l'uscita del giorno 4.1.2013.
Un report completo verrà poi postato nella Sezione ad hoc.
Enzo.

Macrolepiota mastoidea.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.