I FUNGHI DI GENNAIO 2013
Re: I FUNGHI DI GENNAIO 2013
AMANITA OVOIDEA
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: I FUNGHI DI GENNAIO 2013
CLITOCYBE GEOTROPA
E’ un fungo che merita grande attenzione per le qualità gastronomiche.
Il micologo Giacomo Bresadola, infatti, ci ha lasciato un suo parere che così recita: “... è uno dei funghi più squisiti e, pel forte aroma che possiede, si può cuocere anche alla maniera dei tartufi, servendosene come di questi per condimento...”.
Cresce nei prati e pascoli, tra cespugli spinosi, in gruppi di numerosi esemplari, generalmente in circolo; fruttifica dalla fine dell'estate all'autunno inoltrato.
E’ un fungo che merita grande attenzione per le qualità gastronomiche.
Il micologo Giacomo Bresadola, infatti, ci ha lasciato un suo parere che così recita: “... è uno dei funghi più squisiti e, pel forte aroma che possiede, si può cuocere anche alla maniera dei tartufi, servendosene come di questi per condimento...”.
Cresce nei prati e pascoli, tra cespugli spinosi, in gruppi di numerosi esemplari, generalmente in circolo; fruttifica dalla fine dell'estate all'autunno inoltrato.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: I FUNGHI DI GENNAIO 2013
CLITOCYBE GEOTROPA
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: I FUNGHI DI GENNAIO 2013
CLITOCYBE GEOTROPA
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: I FUNGHI DI GENNAIO 2013
HYGROPHORUS RUSSULA
E’ un fungo di aspetto compatto, robusto, di colore vinoso, che diventa giallo alla cottura.
Specie tipicamente mediterranea. Cresce in boschi di latifoglie (Quercus ilex). Cresce In primavera e in autunno.
Questo fungo cresce seminascosto tra le foglie. Comunemente conosciuto come "Lardaiolo".
E’ un fungo di aspetto compatto, robusto, di colore vinoso, che diventa giallo alla cottura.
Specie tipicamente mediterranea. Cresce in boschi di latifoglie (Quercus ilex). Cresce In primavera e in autunno.
Questo fungo cresce seminascosto tra le foglie. Comunemente conosciuto come "Lardaiolo".
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: I FUNGHI DI GENNAIO 2013
HYGROPHORUS RUSSULA
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: I FUNGHI DI GENNAIO 2013
HYGROPHORUS RUSSULA
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: I FUNGHI DI GENNAIO 2013
LEPISTA NUDA
Dal latino nudus = nudo, per la cuticola del cappello liscia.
E’ un fungo tardo autunnale tra i più diffusi anche se non molto conosciuto. Sembra che venga scartato da molti cercatori in quanto viene spesso scambiato con funghi color viola-lilla non commestibili o velenosi.
Ai primi freddi autunnali e fino all'inizio dell'inverno (inoltrato, se il clima non è troppo rigido), raramente in primavera; saprofita su substrati vegetali abbondanti, prevalentemente nei boschi o ai margini, indistintamente sotto aghifoglie o latifoglie. In gruppi numerosi (a volte nei cosiddetti "cerchi delle streghe").
Tossico da crudo, va consumato solo dopo un'adeguata cottura. Attenzione ad una possibile confusione con alcune specie tossiche o sospette del genere Cortinarius.
Dal latino nudus = nudo, per la cuticola del cappello liscia.
E’ un fungo tardo autunnale tra i più diffusi anche se non molto conosciuto. Sembra che venga scartato da molti cercatori in quanto viene spesso scambiato con funghi color viola-lilla non commestibili o velenosi.
Ai primi freddi autunnali e fino all'inizio dell'inverno (inoltrato, se il clima non è troppo rigido), raramente in primavera; saprofita su substrati vegetali abbondanti, prevalentemente nei boschi o ai margini, indistintamente sotto aghifoglie o latifoglie. In gruppi numerosi (a volte nei cosiddetti "cerchi delle streghe").
Tossico da crudo, va consumato solo dopo un'adeguata cottura. Attenzione ad una possibile confusione con alcune specie tossiche o sospette del genere Cortinarius.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: I FUNGHI DI GENNAIO 2013
LEPISTA NUDA
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: I FUNGHI DI GENNAIO 2013
LEPISTA NUDA
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.