Alcune immagini di Tricholoma grigi, dette anche Morette
-
- Amministratore
- Messaggi: 30542
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: Alcune immagini di Tricholoma grigi, dette anche Morette
Settimo e ultimo gruppo trovati sotto latifoglie miste, querce, carpini e altro, nessuna colorazione né sulle lamelle né sul gambo, quindi si esclude orirubens e altri, credo T. atrosquamosum, anche se il gambo è molto chiaro, ma un pò di grigio nella parte alta si vede
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Amministratore
- Messaggi: 30542
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: Alcune immagini di Tricholoma grigi, dette anche Morette
Settimo e ultimo gruppo trovati sotto latifoglie miste, querce, carpini e altro, nessuna colorazione né sulle lamelle né sul gambo, quindi si esclude orirubens e altri, credo T. atrosquamosum, anche se il gambo è molto chiaro, ma un pò di grigio nella parte alta si vede
PS: tenere presente che tutti questi funghi hanno subito parecchia
Gianca
PS: tenere presente che tutti questi funghi hanno subito parecchia



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 5715
- Iscritto il: 24 ago 2010, 09:47
- Nome: Massimiliano
- Comune: Castelleone di S.
- regione: Marche
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon coolpix P500
Re: Alcune immagini di Tricholoma grigi, dette anche Morette
Bella serie di "morette", non è mai facile il gruppo terreum



-
- Membro FeM
- Messaggi: 570
- Iscritto il: 19 mar 2010, 15:37
- Nome: stefano
- Comune: rio saliceto
- regione: emilia
- nazione: italia
- fotocamera: panasonic dmc-fz7
Re: Alcune immagini di Tricholoma grigi, dette anche Morette
ottime immagini di un gruppo di funghi molto interessanti anche in cucina
non hai specificato che odore ha il gruppo 7 che se speziato confermerebbe atrosquamosum
stefano

non hai specificato che odore ha il gruppo 7 che se speziato confermerebbe atrosquamosum

-
- Amministratore
- Messaggi: 30542
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: Alcune immagini di Tricholoma grigi, dette anche Morette
Boletom-boy ha scritto:belle foto Gianca,![]()
![]()
nella prima foto ci vedo dei scalpturatum con le squame piu rade e lamelle irregolari, con macchie giallastre seppur leggere.
per il resto da quel che vedo il gausapatum ci può stare per la feltratura e l'orlo con resti di velo.
negl'ultimi ci vedo sempre dei myomyces e nn atrosquamosum per il gambo bianco e un po fioccoso, queste le mie impressioni a vista veloce, poi ci guardo meglio.

Sul primo gruppo puoi aver ragione

Lo so, dai così facciamo un pò di eserciziomassi843 ha scritto:Bella serie di "morette", non è mai facile il gruppo terreum![]()

Sinceramente non lo ricordo, poi come ho detto tutti i funghi avevano subito molta pioggia, ma anche a me sembrano atrosquamosum col gambo più chiaro del solito, poi lì ci trovo solo orirubens e atrosquamosum, più avanti ma anche adesso lo scalpturatum, quest'anno però l'orirubens ha saltatostefo ha scritto:ottime immagini di un gruppo di funghi molto interessanti anche in cucina![]()
non hai specificato che odore ha il gruppo 7 che se speziato confermerebbe atrosquamosum
stefano


