GLI ULTIMI E I PRIMI

Rispondi
boleto65
Membro FeM
Messaggi: 43
Iscritto il: 04 giu 2011, 20:13
Nome: gianfranco
Comune: ragusa
regione: sicilia
nazione: italia

GLI ULTIMI E I PRIMI

Messaggio da boleto65 » 18 nov 2012, 18:14

Ultimi ritrovamenti di boleti, e anche se in ritardo i primi pleuroti di stagione fanno comparsa
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

boleto65
Membro FeM
Messaggi: 43
Iscritto il: 04 giu 2011, 20:13
Nome: gianfranco
Comune: ragusa
regione: sicilia
nazione: italia

Re: GLI ULTIMI E I PRIMI

Messaggio da boleto65 » 18 nov 2012, 18:16

i primi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

boleto65
Membro FeM
Messaggi: 43
Iscritto il: 04 giu 2011, 20:13
Nome: gianfranco
Comune: ragusa
regione: sicilia
nazione: italia

Re: GLI ULTIMI E I PRIMI

Messaggio da boleto65 » 18 nov 2012, 18:19

continuo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

boleto65
Membro FeM
Messaggi: 43
Iscritto il: 04 giu 2011, 20:13
Nome: gianfranco
Comune: ragusa
regione: sicilia
nazione: italia

Re: GLI ULTIMI E I PRIMI

Messaggio da boleto65 » 18 nov 2012, 18:20

per finire
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

piigi
Membro FeM
Messaggi: 3350
Iscritto il: 24 mar 2011, 16:52
Nome: gianni
Comune: bologna
regione: emilia
nazione: italia

Re: GLI ULTIMI E I PRIMI

Messaggio da piigi » 19 nov 2012, 11:36

mica male come cambio della guardia
gianni

Adonis
Membro FeM
Messaggi: 12285
Iscritto il: 04 set 2012, 17:40
Nome: Antonio
Comune: Kalamata
regione: Messinia
nazione: Grecia
fotocamera: Xiaomi Redmi note 14 pro 5G

Re: GLI ULTIMI E I PRIMI

Messaggio da Adonis » 19 nov 2012, 11:55

ma e' vero che viene considerato il meglio dei funghi?
un mio cugino sposato con una siciliana mi ha fatto ingrossare le orecchie...
nbvdldhfvl
antonio

seriola
Membro FeM
Messaggi: 704
Iscritto il: 25 nov 2010, 14:45
Nome: mario
Comune: napoli
regione: campania
nazione: italia
fotocamera: Eos 40d, 400d, 30d - ottiche

Re: GLI ULTIMI E I PRIMI

Messaggio da seriola » 19 nov 2012, 12:21

Ciao, belli tutti dagli aereus ai pleurotus.

Se puoi, aiutami: gli ultimi pleurotus mi sembrano molto chiari, sul crema, o sbaglio?

Io ne ho trovati (in Campania) recentemente ma erano molto sbiaditi rispetto a quelli che hai postato tu nelle prime immagini, mentre somigliavano tanto agli ultimi da te trovati.

E' normale questa variabilità cromatica? Può dipendere dall'acqua che hanno preso?

Grazie e ciao.

Mario.

boleto65
Membro FeM
Messaggi: 43
Iscritto il: 04 giu 2011, 20:13
Nome: gianfranco
Comune: ragusa
regione: sicilia
nazione: italia

Re: GLI ULTIMI E I PRIMI

Messaggio da boleto65 » 19 nov 2012, 17:39

seriola ha scritto:Ciao, belli tutti dagli aereus ai pleurotus.

Se puoi, aiutami: gli ultimi pleurotus mi sembrano molto chiari, sul crema, o sbaglio?

Io ne ho trovati (in Campania) recentemente ma erano molto sbiaditi rispetto a quelli che hai postato tu nelle prime immagini, mentre somigliavano tanto agli ultimi da te trovati.

E' normale questa variabilità cromatica? Può dipendere dall'acqua che hanno preso?

Grazie e ciao.

Mario.
Ciao,penso che l'acqua abbondante e la mancanza di sole facciano si che questo tipo di fungo schiarisca, fortunatamente senza intaccare tanto profumo e sapore. speriamo tanto in una bella sporata in tutte le zone in cui cresce.

gorna09
Membro FeM
Messaggi: 428
Iscritto il: 26 giu 2009, 16:22
Nome: arturo
Comune: castell'umberto
regione: sicilia
nazione: italia

Re: GLI ULTIMI E I PRIMI

Messaggio da gorna09 » 20 nov 2012, 23:42

Ciao,
la variazione cromatica dipende dalla pianta che li ospita.
Arturo

seriola
Membro FeM
Messaggi: 704
Iscritto il: 25 nov 2010, 14:45
Nome: mario
Comune: napoli
regione: campania
nazione: italia
fotocamera: Eos 40d, 400d, 30d - ottiche

Re: GLI ULTIMI E I PRIMI

Messaggio da seriola » 21 nov 2012, 17:57

gorna09 ha scritto:Ciao,
la variazione cromatica dipende dalla pianta che li ospita.
Arturo
Grazie.

Quelli che ho visto io erano in prato misto ferula e varie graminacee, con in prossimità piante superiori (querce).

Possibile che fossero molto chiari? Proprio sul crema.

Il portamento sembrava proprio evidente: un bel gambo robusto e pieno, sodo, decentrato, cappello proprio come quelli in foto ma molto morbido, ormai, e quasi privo di carne, anche per effetto d'una devastante invasione di larve!

Grazie ancora.

-5327 -5327

Rispondi