I FUNGHI DI NOVEMBRE .
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI NOVEMBRE 2012
Sui ceppi marcescenti di pino possiamo incontrare Tapinella panuoides, una paxillacea di norma cespitosa a forma di ventaglio, di conchiglia, sessile o provvista di un corto pseudo gambo.
La superficie è vellutata, feltrata, di color bruno ocra con l’orlo involuto.
Le lamelle di color giallo cannella sono decorrenti, ondulate, anastomizzate e presentano delle biforcature.
La superficie è vellutata, feltrata, di color bruno ocra con l’orlo involuto.
Le lamelle di color giallo cannella sono decorrenti, ondulate, anastomizzate e presentano delle biforcature.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI NOVEMBRE 2012
In pineta è facile trovare anche Mycena seinesii , una delle poche micene che possiamo determinare a livello macroscopico per la sfumatura rosata che interessa tutto il carpoforo, per il gambo che è ornato da una feltratura bianca e per l’habitat di crescita; infatti cresce sugli strobili, con preferenza su quelli di Pinus pinea e Pinus pinaster.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI NOVEMBRE 2012
Sugli strobili è comune anche Auriscalpium vulgare, un curioso funghetto provvisto di un gambo laterale che sostiene un cappellino reniforme.
Il cappello presenta una superficie peloso-feltrata arruffata e la stessa decorazione, ma più minuta, la troviamo anche nel gambo.
L’imenio è ad aculei e si vede molto bene nella bella foto di Lore.
Il cappello presenta una superficie peloso-feltrata arruffata e la stessa decorazione, ma più minuta, la troviamo anche nel gambo.
L’imenio è ad aculei e si vede molto bene nella bella foto di Lore.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI NOVEMBRE 2012
Sui resti legnosi di pino possiamo trovare Gymnopilus penetrans, specie di piccola taglia che presenta una cuticola aranciata spesso decorata da macchie brune con l’età.
Le lamelle sono gialline e si macchiano anch’esse di bruno con lo sviluppo.
Il gambo è fibrilloso, sericeo, striato ed ingrossato alla base dov’è presente una feltratura chiara.
La carne all’assaggio, come in altri congeneri, è amara.
Le lamelle sono gialline e si macchiano anch’esse di bruno con lo sviluppo.
Il gambo è fibrilloso, sericeo, striato ed ingrossato alla base dov’è presente una feltratura chiara.
La carne all’assaggio, come in altri congeneri, è amara.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI NOVEMBRE 2012
Sui tronchi invece, cresce Trichaptum fuscoviolaceum, una poliporacea che ha un imenio irpicoide a denti o palette che formano delle pseudo lamelle lacerate di color bruno-violetto ben visibili nella stupenda foto di Dom.ali.
La superficie sterile è tomentosa di color bianco grigiastro con margine sottile sfumato di violetto.
La superficie sterile è tomentosa di color bianco grigiastro con margine sottile sfumato di violetto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI NOVEMBRE 2012
Bellissima e crescente sui tronchi è Leucogyrophana pseudomollusca, una curiosa coniophoracea interamente resupinata, membranosa di consistenza ceracea e molle da fresca e dura e fragile da secca.
La superficie imeniale è formata da pieghe o pliche di color giallo aranciato.
E’ specie rara.
La superficie imeniale è formata da pieghe o pliche di color giallo aranciato.
E’ specie rara.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI NOVEMBRE 2012
Termino questa carrellata con un mixomicete, Leocarpus fragilis . Specie abbastanza comune che possiamo trovare sugli aghi e i sui rametti di pino.
All’inizio si presenta come una massa gelatinosa giallastra dalla quale presto si differenziano delle fruttificazioni globose prima giallo vivo, poi via via aranciate, rossastre ed infine brunastre a completa maturazione.
Giuseppe
All’inizio si presenta come una massa gelatinosa giallastra dalla quale presto si differenziano delle fruttificazioni globose prima giallo vivo, poi via via aranciate, rossastre ed infine brunastre a completa maturazione.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: I FUNGHI DI NOVEMBRE 2012
Continuo l'ottimo lavoro del mitico Giuseppe con
Agaricus cupreobrunneus
Agarico di medie dimensioni, il colore del cappello varia da ocraceo fino a bruno porpora. Anello evanescente e molte volte rimangono dei lembi appesi al bordo del cappello. Carne biancastra, leggermente rosata al taglio.
Specie assai rara, cresce prevalentemente nei litorali marini.
Agaricus cupreobrunneus
Agarico di medie dimensioni, il colore del cappello varia da ocraceo fino a bruno porpora. Anello evanescente e molte volte rimangono dei lembi appesi al bordo del cappello. Carne biancastra, leggermente rosata al taglio.
Specie assai rara, cresce prevalentemente nei litorali marini.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: I FUNGHI DI NOVEMBRE 2012
....Agaricus cupreobrunneus
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.