I FUNGHI DI OTTOBRE .

Rispondi
Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62731
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Re: I FUNGHI DI OTTOBRE 2012

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 03 ott 2012, 10:44

Lepista flaccida = Lepista inversa.
Le immagini riguardano specie fungine tipiche , nelle mie zone, del mese di ottobre.

Un salutone a tutti.

Enzo. -5327 -5327
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62731
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Re: I FUNGHI DI OTTOBRE 2012

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 03 ott 2012, 10:44

Lepista flaccida = Lepista inversa.
Le immagini riguardano specie fungine tipiche , nelle mie zone, del mese di ottobre.

Un salutone a tutti.

Enzo. -5327 -5327
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62731
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Re: I FUNGHI DI OTTOBRE 2012

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 03 ott 2012, 10:45

Macrolepiota excoriata .

Le immagini riguardano specie fungine tipiche , nelle mie zone, del mese di ottobre.

Un salutone a tutti.

Enzo. -5327 -5327
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62731
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Re: I FUNGHI DI OTTOBRE 2012

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 03 ott 2012, 10:46

Macrolepiota excoriata .

Le immagini riguardano specie fungine tipiche , nelle mie zone, del mese di ottobre.

Un salutone a tutti.

Enzo. -5327 -5327
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62731
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Re: I FUNGHI DI OTTOBRE 2012

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 03 ott 2012, 10:47

Agrocybe erebia .
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62731
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Re: I FUNGHI DI OTTOBRE 2012

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 03 ott 2012, 10:47

Amanita muscaria.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62731
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Re: I FUNGHI DI OTTOBRE 2012

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 03 ott 2012, 10:48

Agrocybe cylindracea = Agrocybe aegerita.

-5327
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62731
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Re: I FUNGHI DI OTTOBRE 2012

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 03 ott 2012, 10:49

Xerocomus persicolor .


Le immagini riguardano specie fungine tipiche , nelle mie zone, del mese di ottobre.

Un salutone a tutti.

Enzo. -5327 -5327
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62731
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Re: I FUNGHI DI OTTOBRE 2012

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 03 ott 2012, 10:50

-6565 -6565
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62731
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Re: I FUNGHI DI OTTOBRE 2012

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 03 ott 2012, 10:50

Leccinum versipelle .

-5327 -5327
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi