Polyporales

gigix
Membro FeM
Messaggi: 475
Iscritto il: 18 ott 2009, 22:11
Nome: Luigi
Comune: Milano
regione: Lombardia
nazione: Italia

Polyporales

Messaggio da gigix » 08 set 2012, 21:34

Ciao a tutti.
Poiché vorrei provare ad avvicinarmi a conoscere qualcosa del genere Polyporales (del quale, come di molte altre cose, non so assolutamente nulla), mi chiedo se qualcuno potrebbe consigliarmi una pubblicazione di base, su carta, o magari qualche risorsa reperibile in rete.
Intanto posto qualche immagine di quelli che ho osservato a fine agosto, in bosco di latifoglia (prevalenza castagno) a 800 m nel Verbano.
Non pretendo ovviamente identificazioni sicure, perché immagino che in molti casi sarebbe uno sparo nel buio....

gigix
Membro FeM
Messaggi: 475
Iscritto il: 18 ott 2009, 22:11
Nome: Luigi
Comune: Milano
regione: Lombardia
nazione: Italia

Re: Polyporales

Messaggio da gigix » 08 set 2012, 21:35

1
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

gigix
Membro FeM
Messaggi: 475
Iscritto il: 18 ott 2009, 22:11
Nome: Luigi
Comune: Milano
regione: Lombardia
nazione: Italia

Re: Polyporales

Messaggio da gigix » 08 set 2012, 21:36

2
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

gigix
Membro FeM
Messaggi: 475
Iscritto il: 18 ott 2009, 22:11
Nome: Luigi
Comune: Milano
regione: Lombardia
nazione: Italia

Re: Polyporales

Messaggio da gigix » 08 set 2012, 21:36

3
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

gigix
Membro FeM
Messaggi: 475
Iscritto il: 18 ott 2009, 22:11
Nome: Luigi
Comune: Milano
regione: Lombardia
nazione: Italia

Re: Polyporales

Messaggio da gigix » 08 set 2012, 21:38

3 (imenio)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62731
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Re: Polyporales

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 08 set 2012, 21:38

Di libri divulgativi..........non c'è molto...in giro se non sparso su vari volumi.

Di edizioni scientifiche cìè abbastanza ma in genere si tratta di materiale costoso quali il volume della A. Bernicchia oppure il secondo tomo di Champignons de Suisse.

ciao da Enzo. -5327

gigix
Membro FeM
Messaggi: 475
Iscritto il: 18 ott 2009, 22:11
Nome: Luigi
Comune: Milano
regione: Lombardia
nazione: Italia

Re: Polyporales

Messaggio da gigix » 08 set 2012, 21:39

4
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62731
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Re: Polyporales

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 08 set 2012, 21:39

Perchè non provi a dire il tuo pensiero in merito ?

Si impara più in fretta.........così. -5178 -5178

-5327 -5327

gigix
Membro FeM
Messaggi: 475
Iscritto il: 18 ott 2009, 22:11
Nome: Luigi
Comune: Milano
regione: Lombardia
nazione: Italia

Re: Polyporales

Messaggio da gigix » 08 set 2012, 21:40

4 ancora
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62731
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Re: Polyporales

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 08 set 2012, 21:40

2 e 3 sono la stessa specie.Daedaleopsis confragosa.
4 è il più frequente = Trametes versicolor
1 dovresti conoscerlo

-5327

Prova a dare un'occhiata al nostro Archivio . Finora ci sono tutte !

Enzo. -5327

Rispondi