Carlo effettivamente in alcuni libri è data come commestibile: ad esempio Eric Boa nel suo libro "Wild edible fungi. A global overview of their use and importance to people" edito dalla FAO nel 2004 la cita più volte tra i funghi commestibili e - almeno in alcune regioni - ammessi alla vendita. E' altrettanto vero che altri autori, come Breitenbach & Kranzlin, segnalano questo fungio addirittura come tossico. Vista lquesta divergenza di opinioni, a poca appettitibilità dei carpofori e la somiglianza con
Omphalotus olearius (il fungo dell'olivo per intenderci) si tratta, secondo me, di una specie da definire quantomeno sospetta.
In Europa sono segnalate almeno altre tre specie di
Hygrophoropsis, genere appartenente all'ordine
Boletales E.-J. Gilbert, famiglia
Hygrophoropsidaceae Kühner.
