vi faccio vedere una raccolta di Russula viscida , non comune ma facile da determinare senza micro. I caratteri principali
sono la forma piuttosto compatta con carne durissima, la pileipellis ricoperta da uno strato di gel che la rende viscida (inde nomen)
colorazioni variabili che vanno dal bruno rossiccio fino al giallo-ocra scuro con sempre tonalità giallastre comunque visibili, il gambo ricoperto da
un velo giallastro che si macchia di rosso al KOH (infatti appartiene al gruppo delle Subvelateae . L'acredine è decisa
l'odore fruttato acidulo. L'habitat: abetaie di peccio
saluti da claudio
Russula viscida
-
- Esperto
- Messaggi: 1957
- Iscritto il: 11 nov 2010, 19:35
- Nome: claudio
- Comune: Carpi
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon 60 D e coolpix p 900
Russula viscida
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Amministratore
- Messaggi: 8540
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Re: Russula viscida
Bella russola, l'ho trovata una volta sola.
Ciao
Gianni
Ciao
Gianni
-
- Esperto
- Messaggi: 1571
- Iscritto il: 05 nov 2010, 17:33
- Nome: Laura
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
Re: Russula viscida



Inserisco altre informazioni...
Da Index Fungorum
Current Name:
Russula viscida Kudřna, Hyphomycetes 5: 56 (1928)
Synonymy:
Russula artesiana Bon, Docums Mycol. 14(no. 53): 6 (1984)
Russula melliolens var. chrismantiae Maire, Bull. Soc. mycol. Fr. 26: 110 (1910)
Russula occidentalis Singer, Lilloa 22: 705 (1951) [1949]
Russula vinosa subsp. occidentalis Singer, Pap. Mich. Acad. Sci. 32: 114 (1946)
-
- Esperto
- Messaggi: 1571
- Iscritto il: 05 nov 2010, 17:33
- Nome: Laura
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
Re: Russula viscida
Russula viscida Kudřna
Dalla chiave analitica di determinazione di Mefi
--------------------------
2.Sottogenere Russula
--------------------------
2.2.Sezione Russula s.l.
2.2.1.1.Sezione Polychromae
--------------------------
2.2.1.1.1.Specie miti, ingiallenti o imbrunenti, carne tendente a diventare gialla o bruna; sporata crema, IIc, intorno a Crawshay B, più raramente fino a C; gambo piuttosto robusto e generalmente non più lungo del diametro del cappello. -> Sottosezione Melliolentinae
2.2.1.1.1.Sottosezione Melliolentinae
2.2.1.1.1.1.Cappello 8-12 cm, rosso scuro, carminio, aranciato, rosso ramato, più porpora al centro, marmorizzato da chiazze brune, rosse, margine tendente all'aranciato. Gambo piuttosto robusto, 5-10 x 1-3 cm, biancastro, bianco giallastro, chiazzato di bruno rosato, poi di bruno giallo o di bruno rosso a partire dalla base. Odore di miele o di pan di spezie soprattutto con l'essicazione. Sporata crema, IIa-IIb, spore non verrucose e solo molto finemente reticolate, reticolazioni appena visibili al microscopio ottico. Sotto latifoglie in luoghi soleggiati, più raramente sotto conifere. -> Russula melliolens Quél. (1898)
2.2.1.1.1.x.Spore diverse.
2.2.1.1.1.2.Cappello 10-18 cm, duro e carnoso, rosso porpora, porpora nero marmorizzato di olivastro o di giallastro, un po' decolorante, talvolta porpora vinoso, impallidente e decolorante a ocraceo o crema rosato con il margine che resta rosato o vinoso. gambo granuloso, rugoso, a volte liscio in alto e forforaceo di rosso in basso, 5-12 x 2-4 cm, crema, poi ocraceo e chiazzato di brunastro, talvolta bianco in alto e arrossante alla base. Odore di miele e-o di papavero. Sporata IIa-IIb o anche, raramente Ib, spore più o meno completamente e-o confusamente reticolate, con verruche medie, a volte con alcune spine. Sotto peccio in montagna, talvolta sotto latifoglie, in particolare quercia, su suolo argilloso poco acido. -> Russula viscida Kudrna (1919) [=Russula artesiana Bon (1984); =Russula viscida f. occidentalis Bon (1970); =Russula occidentalis (Singer) Singer (1951)
2.2.1.1.1.3.Cappello 5-6 cm, carnoso, olivastro, bronzeo pi'u o meno marmorizzato di bruno porpora e verde oscuro. Gambo pruinoso, rugoloso, 5-6 x 1,5 cm, bianco, un po' imbrunente verso la base. Odore un po' fruttato. Sporata IIc, spore con spine isolate, A-3, e plaga supra-appendicolare amiloide. Sotto pecci misti. -> Russula aerina Romagn. (1962)
--------------------------
Laura
Dalla chiave analitica di determinazione di Mefi
--------------------------
2.Sottogenere Russula
--------------------------
2.2.Sezione Russula s.l.
2.2.1.1.Sezione Polychromae
--------------------------
2.2.1.1.1.Specie miti, ingiallenti o imbrunenti, carne tendente a diventare gialla o bruna; sporata crema, IIc, intorno a Crawshay B, più raramente fino a C; gambo piuttosto robusto e generalmente non più lungo del diametro del cappello. -> Sottosezione Melliolentinae
2.2.1.1.1.Sottosezione Melliolentinae
2.2.1.1.1.1.Cappello 8-12 cm, rosso scuro, carminio, aranciato, rosso ramato, più porpora al centro, marmorizzato da chiazze brune, rosse, margine tendente all'aranciato. Gambo piuttosto robusto, 5-10 x 1-3 cm, biancastro, bianco giallastro, chiazzato di bruno rosato, poi di bruno giallo o di bruno rosso a partire dalla base. Odore di miele o di pan di spezie soprattutto con l'essicazione. Sporata crema, IIa-IIb, spore non verrucose e solo molto finemente reticolate, reticolazioni appena visibili al microscopio ottico. Sotto latifoglie in luoghi soleggiati, più raramente sotto conifere. -> Russula melliolens Quél. (1898)
2.2.1.1.1.x.Spore diverse.
2.2.1.1.1.2.Cappello 10-18 cm, duro e carnoso, rosso porpora, porpora nero marmorizzato di olivastro o di giallastro, un po' decolorante, talvolta porpora vinoso, impallidente e decolorante a ocraceo o crema rosato con il margine che resta rosato o vinoso. gambo granuloso, rugoso, a volte liscio in alto e forforaceo di rosso in basso, 5-12 x 2-4 cm, crema, poi ocraceo e chiazzato di brunastro, talvolta bianco in alto e arrossante alla base. Odore di miele e-o di papavero. Sporata IIa-IIb o anche, raramente Ib, spore più o meno completamente e-o confusamente reticolate, con verruche medie, a volte con alcune spine. Sotto peccio in montagna, talvolta sotto latifoglie, in particolare quercia, su suolo argilloso poco acido. -> Russula viscida Kudrna (1919) [=Russula artesiana Bon (1984); =Russula viscida f. occidentalis Bon (1970); =Russula occidentalis (Singer) Singer (1951)
2.2.1.1.1.3.Cappello 5-6 cm, carnoso, olivastro, bronzeo pi'u o meno marmorizzato di bruno porpora e verde oscuro. Gambo pruinoso, rugoloso, 5-6 x 1,5 cm, bianco, un po' imbrunente verso la base. Odore un po' fruttato. Sporata IIc, spore con spine isolate, A-3, e plaga supra-appendicolare amiloide. Sotto pecci misti. -> Russula aerina Romagn. (1962)
--------------------------


-
- Membro FeM
- Messaggi: 231
- Iscritto il: 14 gen 2011, 22:53
- Nome: Dino
- Comune: Misinto
- regione: Lombardia
- nazione: Italia
- fotocamera: Varie
Re: Russula viscida
... Se posso contribuire con un'altra immagine....
. Dino

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: Russula viscida
Ciao Claudiocld.orla ha scritto:vi faccio vedere una raccolta di Russula viscida , non comune ma facile da determinare senza micro..............
...................... il gambo ricoperto da un velo giallastro che si macchia di rosso al KOH (infatti appartiene al gruppo delle Subvelateae . L'acredine è decisa
l'odore fruttato acidulo. L'habitat: abetaie di peccio
saluti da claudio
hai fatto molto bene a far notare la presenza di un velo sul gambo che viene esaltato dal viraggio al rosso per KOH : APPARTENENZA alla sezione Subvelatae.

Enzo.