Boletus luridiformis Rostk. = B. erythropus
-
- Amministratore
- Messaggi: 30517
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Boletus luridiformis Rostk. = B. erythropus
Boletus luridiformis Rostk. = B. erythropus
Nomi volgari: Verro, Ferrè
Cappello fino a 15 cm. robusto e carnoso, da emisferico a quasi piano, irregolare e orlo un po’ eccedente; cuticola color bruno scuro o bruno-verdastro o bruno-aranciato, comunque sempre di tonalità scure, vellutato da giovane, tipicamente opaco, vira subito al blu nero se manipolato.
Gambo fino a 15 cm panciuto, sodo, da giovane è fittamente punteggiato di rosso, ma crescendo la granulazione si dirada mostrando la superficie gialla aranciata.
NB: privo di reticolo
Tubuli piuttosto lunghi, prima gialli poi verdastri, diventano azzurri se toccati.
Pori rotondi e piccoli, prima rosso-arancioni, poi rosso via via più scuro, diventano rapidamente blu se premuti.
Carne soda, color giallo intenso, che al taglio diventa subito turchina poi vinosa.
Odore leggero di frutta, sapore gradevole.
Dove e quando cresce: sia sotto conifere sia sotto latifoglie, ma preferisce il peccio; spunta a partire da fine maggio.
È un BUON COMMESTIBILE e molto saporito ma tossico se ingerito crudo, va cotto a lungo minimo 20 minuti.
Come si cucina: è un fungo che cuocendo emette un liquido scuro che nel misto macchierebbe anche gli altri funghi, quindi per evitare ciò si precuoce da solo, lo si scola, e lo si unisce agli altri completando la cottura.
Nomi volgari: Verro, Ferrè
Cappello fino a 15 cm. robusto e carnoso, da emisferico a quasi piano, irregolare e orlo un po’ eccedente; cuticola color bruno scuro o bruno-verdastro o bruno-aranciato, comunque sempre di tonalità scure, vellutato da giovane, tipicamente opaco, vira subito al blu nero se manipolato.
Gambo fino a 15 cm panciuto, sodo, da giovane è fittamente punteggiato di rosso, ma crescendo la granulazione si dirada mostrando la superficie gialla aranciata.
NB: privo di reticolo
Tubuli piuttosto lunghi, prima gialli poi verdastri, diventano azzurri se toccati.
Pori rotondi e piccoli, prima rosso-arancioni, poi rosso via via più scuro, diventano rapidamente blu se premuti.
Carne soda, color giallo intenso, che al taglio diventa subito turchina poi vinosa.
Odore leggero di frutta, sapore gradevole.
Dove e quando cresce: sia sotto conifere sia sotto latifoglie, ma preferisce il peccio; spunta a partire da fine maggio.
È un BUON COMMESTIBILE e molto saporito ma tossico se ingerito crudo, va cotto a lungo minimo 20 minuti.
Come si cucina: è un fungo che cuocendo emette un liquido scuro che nel misto macchierebbe anche gli altri funghi, quindi per evitare ciò si precuoce da solo, lo si scola, e lo si unisce agli altri completando la cottura.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Amministratore
- Messaggi: 30517
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: Boletus luridiformis Rostk. = B. erythropus
Boletus luridiformis Rostk. = B. erythropus
Altre immagini
Altre immagini
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Amministratore
- Messaggi: 30517
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: Boletus luridiformis Rostk. = B. erythropus
Boletus luridiformis Rostk. = B. erythropus
Altre immagini
Altre immagini
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Amministratore
- Messaggi: 30517
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: Boletus luridiformis Rostk. = B. erythropus
Boletus luridiformis Rostk. = B. erythropus
Altre immagini presenti in archivio
Altre immagini presenti in archivio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Amministratore
- Messaggi: 30517
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: Boletus luridiformis Rostk. = B. erythropus
Boletus luridiformis var. discolor
Current Name:
Boletus luridiformis var. discolor (Quél.) Krieglst., Beitr. Kenntn. Pilze Mitteleur. 7: 63 (1991)
Synonymy:
Boletus discolor (Quél.) Boud., Icon. Mycol. (Paris) 1: [1] (1904)
Boletus erythropus subsp. discolor (Quél.) Dermek, Kuthan & Singer, Česká Mykol. 30: 1 (1976)
Boletus luridiformis subsp. discolor (Quél.) Rauschert, Nova Hedwigia 45(3-4): 502 (1987)
Boletus queletii var. discolor (Quél.) Alessio, Boletus Dill. ex L. (Saronno) 1: 193 (1985)
Dictyopus discolor Quél., Fl. mycol. France (Paris): 422 (1888)
Gianca
Current Name:
Boletus luridiformis var. discolor (Quél.) Krieglst., Beitr. Kenntn. Pilze Mitteleur. 7: 63 (1991)
Synonymy:
Boletus discolor (Quél.) Boud., Icon. Mycol. (Paris) 1: [1] (1904)
Boletus erythropus subsp. discolor (Quél.) Dermek, Kuthan & Singer, Česká Mykol. 30: 1 (1976)
Boletus luridiformis subsp. discolor (Quél.) Rauschert, Nova Hedwigia 45(3-4): 502 (1987)
Boletus queletii var. discolor (Quél.) Alessio, Boletus Dill. ex L. (Saronno) 1: 193 (1985)
Dictyopus discolor Quél., Fl. mycol. France (Paris): 422 (1888)


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 3868
- Iscritto il: 17 gen 2009, 15:28
- Nome: Francesco
- Comune: Cura Carpignano
- regione: lombardia
- nazione: italia
- fotocamera: canon PowerShot a 480
- Località: BARCELLONA P.G.
Re: Boletus luridiformis Rostk. = B. erythropus
bellissime immagini Gianca 

-
- Membro FeM
- Messaggi: 1372
- Iscritto il: 01 feb 2010, 22:52
- Nome: giorgio
- Comune: quartucciu
- regione: sardegna
- nazione: italia
- fotocamera: sony hx400V
Re: Boletus luridiformis Rostk. = B. erythropus
Ottimo e graditissimo servizio.
Saluti cari
Giorgio
Saluti cari
Giorgio
-
- Membro FeM
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 25 lug 2012, 16:06
- Nome: andrea
- Comune: livorno
- regione: toscana
- nazione: it
Re: Boletus luridiformis Rostk. = B. erythropus
Ma come si deve chiamare attualmente ?


-
- Amministratore
- Messaggi: 30517
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: Boletus luridiformis Rostk. = B. erythropus
Boletus luridiformis, come vedi anche nel nostro archiviopungitopo ha scritto:Ma come si deve chiamare attualmente ?

-
- Esperto
- Messaggi: 335
- Iscritto il: 15 ago 2013, 18:56
- Nome: Luig
- Comune: Sessa Auruncaa
- regione: campania
- nazione: Italia
Re: Boletus luridiformis Rostk. = B. erythropus
Scusate non ci capisco niente!!! Ma se è = a B. erythropus ,perchè necessariamente dobbiamo chiamarlo B.luridiformis?Gianca50 ha scritto:Boletus luridiformis, come vedi anche nel nostro archiviopungitopo ha scritto:Ma come si deve chiamare attualmente ?
Un saluto a tutti e grazie per un eventuale delucidazione.
Luig