Russula cyanoxantha
-
- Amministratore
- Messaggi: 30517
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Russula cyanoxantha
Russula cyanoxantha
Etimologia: Russula = rosseggiante (diminutivo del latino russus = rosso); cyanoxantha = turchino e giallo (greco kuanos = turchino; greco xanthos = giallo).
Cappello fino a 15 cm, da convesso a spianato a concavo, con orlo ricurvo e ondulato, carnoso; cuticola separabile parzialmente, grassa a tempo umido, colore viola bluastro, viola-nero, viola-lilla, verde-nerastro o viola e verde insieme, spesso maculato con sfumature diverse, fino a completamente verde nella forma peltereaui.
Lamelle adnato-decorrenti, fitte e spesse, alcune ramificate, non si rompono allo sfregamento perché di consistenza lardacea che si avverte molto bene sfiorando le lamelle con un dito; bianche, qualche volta crema, macchiate di bruno in vetustà.
Gambo fino a 9 cm, robusto cilindrico, rugoloso, talvolta leggermente panciuto, pieno e sodo, poi midolloso-cavernoso, bianco con sfumature lilacine ma non sempre.
Carne soda e gessosa, spugnosa quella del gambo negli esemplari molto vecchi, bianca, violetta sotto la cuticola.
Odore gradevole e vagamente di nocciola, sapore mite.
Dove e quando cresce: è un fungo molto diffuso, cresce in tutti i tipi di bosco e a tutte le altitudini; da maggio a ottobre.
Ottimo commestibile.
Etimologia: Russula = rosseggiante (diminutivo del latino russus = rosso); cyanoxantha = turchino e giallo (greco kuanos = turchino; greco xanthos = giallo).
Cappello fino a 15 cm, da convesso a spianato a concavo, con orlo ricurvo e ondulato, carnoso; cuticola separabile parzialmente, grassa a tempo umido, colore viola bluastro, viola-nero, viola-lilla, verde-nerastro o viola e verde insieme, spesso maculato con sfumature diverse, fino a completamente verde nella forma peltereaui.
Lamelle adnato-decorrenti, fitte e spesse, alcune ramificate, non si rompono allo sfregamento perché di consistenza lardacea che si avverte molto bene sfiorando le lamelle con un dito; bianche, qualche volta crema, macchiate di bruno in vetustà.
Gambo fino a 9 cm, robusto cilindrico, rugoloso, talvolta leggermente panciuto, pieno e sodo, poi midolloso-cavernoso, bianco con sfumature lilacine ma non sempre.
Carne soda e gessosa, spugnosa quella del gambo negli esemplari molto vecchi, bianca, violetta sotto la cuticola.
Odore gradevole e vagamente di nocciola, sapore mite.
Dove e quando cresce: è un fungo molto diffuso, cresce in tutti i tipi di bosco e a tutte le altitudini; da maggio a ottobre.
Ottimo commestibile.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Amministratore
- Messaggi: 30517
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: Russula cyanoxantha
Current Name:
Russula cyanoxantha (Schaeff.) Fr., Monogr. Hymenomyc. Suec. (Upsaliae) 2(2): 194 (1863)
Synonymy:
Agaricus cyanoxanthus Schaeff., Fung. Bavar. Palat. 4: 40 (1774)
Russula cutefracta Cooke, Grevillea 10(no. 54): 46 (1881)
Russula cyanoxantha f. cutefracta (Cooke) Sarnari, Boll. Assoc. Micol. Ecol. Romana 10(no. 28): 35 (1993)
Russula cyanoxantha f. pallida Singer, Z. Pilzk. 2(1): 4 (1923)
Russula cyanoxantha f. peltereaui Singer, Z. Pilzk. 5(1): 15 (1925)
Russula cyanoxantha var. cutefracta (Cooke) Sarnari, Boll. Assoc. Micol. Ecol. Romana 9(no. 27): 38 (1992)
Russula cyanoxantha (Schaeff.) Fr., Monogr. Hymenomyc. Suec. (Upsaliae) 2(2): 194 (1863)
Synonymy:
Agaricus cyanoxanthus Schaeff., Fung. Bavar. Palat. 4: 40 (1774)
Russula cutefracta Cooke, Grevillea 10(no. 54): 46 (1881)
Russula cyanoxantha f. cutefracta (Cooke) Sarnari, Boll. Assoc. Micol. Ecol. Romana 10(no. 28): 35 (1993)
Russula cyanoxantha f. pallida Singer, Z. Pilzk. 2(1): 4 (1923)
Russula cyanoxantha f. peltereaui Singer, Z. Pilzk. 5(1): 15 (1925)
Russula cyanoxantha var. cutefracta (Cooke) Sarnari, Boll. Assoc. Micol. Ecol. Romana 9(no. 27): 38 (1992)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Amministratore
- Messaggi: 30517
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: Russula cyanoxantha
Russula cyanoxantha
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Amministratore
- Messaggi: 30517
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: Russula cyanoxantha
Russula cyanoxantha
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Amministratore
- Messaggi: 30517
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: Russula cyanoxantha
Russula cyanoxantha
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Amministratore
- Messaggi: 30517
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: Russula cyanoxantha
Russula cyanoxantha
Sfregando con un dito le lamelle si noterà che si piegano ma non si spezzano e si avverte la lardosità, come sfregare una fetta di lardo
Sfregando con un dito le lamelle si noterà che si piegano ma non si spezzano e si avverte la lardosità, come sfregare una fetta di lardo

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Amministratore
- Messaggi: 30517
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: Russula cyanoxantha
Russula cyanoxantha
Sfregando con un dito le lamelle si noterà che si piegano ma non si spezzano e si avverte la lardosità, come sfregare una fetta di lardo
Gianca
Sfregando con un dito le lamelle si noterà che si piegano ma non si spezzano e si avverte la lardosità, come sfregare una fetta di lardo


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 5293
- Iscritto il: 29 mar 2012, 20:53
- Nome: enzo
- Comune: rocca di papa
- regione: lazio
- nazione: italia
Re: Russula cyanoxantha
bellissima scheda di un ottimo fungo...che purtroppo non riesco a riconoscere con sicurezza.
...ma mi impegnero'..il mondo delle russule mi affascina.
Enzo.


...ma mi impegnero'..il mondo delle russule mi affascina.



-
- Esperto
- Messaggi: 1571
- Iscritto il: 05 nov 2010, 17:33
- Nome: Laura
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
Re: Russula cyanoxantha




Un saluto Laura
-
- Membro FeM
- Messaggi: 3350
- Iscritto il: 24 mar 2011, 16:52
- Nome: gianni
- Comune: bologna
- regione: emilia
- nazione: italia
Re: Russula cyanoxantha
e' una delle russole che ritengo facili e che raccolgo solo al castagno, giusto per non scambiarla per olivacea
gianni
gianni