Vincenzo Migliozzi ha scritto:Grazie Vincenzo
puoi cortesemente darci i dettagli relativi a :
- l'obiettivo della macchina fotografica è dentro o fuori ?
- a quanti ingrandimenti lavori ?
- sei in immersione ?
- come regoli la luminosità ?
- la messa a fuoco la fai vedendo l'immagine sulla digitale ?o avviene in automatico ?
- con quali impostazioni della digit lavori ?
Mi confermi Coolpix 7600 ?
Ciao e Grazie
Enzo.
P.S. Hai studiato la Psilocybe del raduno ?
La Psilocybe è troppo piccola ..per me per attaccarla subito...ma appena ho tempo ci provo!
Allora è tutto ...molto...molto semplice.
1°- seleziono parte da fotografare nel microscopio in immersione a 1000 ingr. regolando luminosità(meglio alta,ma può variare con la pratica) e la metto a fuoco in posizione più possibile centrale...sperando che rimanga così...in genere va bene..se non passa troppo tempo la messa a fuoco rimane.
2° accendo la digitale sul cavalletto e avvicino il tutto -come si vede-all'oculare del microscopio,finchè non appare il preparato luminoso .Lavorando in Automatico metto a fuoco con poca pressione sul pulsante...e scatto! ...anche se appare la manina rossa ..o mi dice che può essere mossa...o non si vede bene quello che c'è....non fa niete ,salvare lo stesso. Ovviamente non tutte sono perfettamente a fuoco...perciò ne faccio sempre qualcuna in più.Può essere utile usare l'autoscatto...ma in genere non lo faccio e va bene lo stesso.
3° Ho fatto un segno all'asta centrale a cremagliera del cavalletto,in modo che se lo sposto posso rimetterlo nella stessa posizione....che è forse la cosa più difficile da fare..all'inizio...ma la pratica vince sempre !!! Un salutone

Vinc.
p.s dimenticavo..non usare la funzione Tele della digitale !!!! si vede meglio al momento...ma vengono sfocate!!!
Si è la colpix 7600 presa su E-bay a 50 euro..ma forse vanno bene anche altre.