-
Umberto
- Membro FeM
- Messaggi: 255
- Iscritto il: 10 apr 2009, 20:58
- Nome: umberto
- Comune: collegno to.
- regione: piemonte
- nazione: italia
Messaggio
da Umberto » 01 mag 2012, 20:02
Grazie Giuliano, provvedo subito: con il treppiede mi avvicino il più possibile all'oculare (uso una Lumix compatta) poi metto l'autoscatto, l'obbiettivo é un40x, ingrandisco lo zoom della camera fino a che il reperto copre l'intero display poi scatta.
Se uno si accontenta potrebbero andare anche così, ma vedendo certe foto sul forum con delle foto così belle piuttosto ci rinuncio.
Se hai dei consigli da darmi provo a cambiare sistema.
Ciao

Umberto
-
GAmbr
- Amministratore
- Messaggi: 8540
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Messaggio
da GAmbr » 01 mag 2012, 22:18
Ciao Umberto, puoi postare qualche tua foto per riuscire a capire quale può essere il problema?
Mi sembrava di aver capito che hai un trinoculare. In tal caso hai pensato di informarti su un adattatore da mettere nel "terzo occhio" così da evitare il trepiede?
Ciao
Gianni
-
Giuliano
- Membro FeM
- Messaggi: 2204
- Iscritto il: 30 ago 2009, 07:25
- Nome: giuliano
- Comune: cervignano
- regione: friuli
- nazione: italia
- fotocamera: Canon 80D
Messaggio
da Giuliano » 02 mag 2012, 06:47
Ciao Umberto, quello che dice Gianni è importante, ma penso che con una compatta non farai mai foto decenti. O usi una reflex o una telecamera. Aspettiamo una tua foto.

-
Umberto
- Membro FeM
- Messaggi: 255
- Iscritto il: 10 apr 2009, 20:58
- Nome: umberto
- Comune: collegno to.
- regione: piemonte
- nazione: italia
Messaggio
da Umberto » 02 mag 2012, 07:28
p1030171-0001.jpg
p1030171-0001.jpg
il risultato che mi viene é questo

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Umberto
- Membro FeM
- Messaggi: 255
- Iscritto il: 10 apr 2009, 20:58
- Nome: umberto
- Comune: collegno to.
- regione: piemonte
- nazione: italia
Messaggio
da Umberto » 02 mag 2012, 07:29
Ho fatto un casino

tre al posto di una

-
Umberto
- Membro FeM
- Messaggi: 255
- Iscritto il: 10 apr 2009, 20:58
- Nome: umberto
- Comune: collegno to.
- regione: piemonte
- nazione: italia
Messaggio
da Umberto » 02 mag 2012, 07:53
p1030171-0000.jpg
P1030168.JPG
P1030169.JPG
ho aggiunto anche queste, scusate il pasticcio
Umberto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
cos
- Membro FeM
- Messaggi: 441
- Iscritto il: 12 mar 2012, 12:10
- Nome: giuseppe
- Comune: San Giorgio delle Pe
- regione: Veneto
- nazione: italia
- fotocamera: Canon 450d
-
Contatta:
Messaggio
da cos » 02 mag 2012, 08:58
Ciao Umberto,
quando usavo una compatta per fare le foto al microscopio non utilizzavo lo zoom per le foto ma fotografavo a x 1000 con impostazione all'infinito.
ora uso una reflex (canon 450d) che , grazie al live view, mi permette di osservare la micro sul video del PC come se si trattasse di una telecamera.
Allego due foto, la prima fatta con una compatta canon A640 10 MP
la seconda fatta con la reflex 450D (solo corpo) 12,5 MP
Entrambe attaccate al terzo occhio del microscopio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Umberto
- Membro FeM
- Messaggi: 255
- Iscritto il: 10 apr 2009, 20:58
- Nome: umberto
- Comune: collegno to.
- regione: piemonte
- nazione: italia
Messaggio
da Umberto » 02 mag 2012, 09:12
Belle tutte e due,ma per la reflex usi un adattatore o hai un microscopio già adattabile ?
-
Umberto
- Membro FeM
- Messaggi: 255
- Iscritto il: 10 apr 2009, 20:58
- Nome: umberto
- Comune: collegno to.
- regione: piemonte
- nazione: italia
Messaggio
da Umberto » 02 mag 2012, 09:44
p1030174-0000.jpg
p1030173-0000.jpg
per maggiore chiarezza metto in mostra lo strumento
ciao Umberto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
GAmbr
- Amministratore
- Messaggi: 8540
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Messaggio
da GAmbr » 02 mag 2012, 10:05
Umberto, con un 40x non potrai vedere le spore tanto accuratamente come vedi postate in forum. Io infatti fotografo le spore sempre a 100x in immersione. I cistidi li puoi fotografare invece anche col 60x o 40x.
Vedendo le tue immagini, a parte poter fare sezioni piu` sottili (meno materiale c'e` e meglio e`!), potresti anche provare a diminuire l'intensita` della luce prima di scattare (io lo faccio sempre).
Ma quel tubo lungo non e` un adattatore? Io ho qualcosa di simile, comprato ad hoc per il mio modello di fotocamera da chi mi ha venduto il microscopio.
Ciao
Gianni